19.6 C
Roma
domenica 11 Maggio 2025

Il sito invisibile come la sordità

Giagoni (Lega): “Investite su lingua dei segni e superamento delle barriere comunicative”

“Il riconoscimento e la promozione della lingua italiana dei segni deve diventare prioritaria nell’azione amministrativa della Regione Sardegna” ad affermarlo è il capogruppo in...

Ens Catanzaro, addio a Crispino Di Giambattista

Già insegnante della Scuola per Sordomuti. I sordi di Catanzaro lo ricordano con affetto Con grande dolore la Sezione Provinciale di Catanzaro ha partecipato alle...

La lingua dei segni: una lingua per tutti

Babbel promuove la lingua dei segni italiana con sei video e altre iniziative

Positano accoglie il Club Moto Sordi Campania!

Sono arrivati oggi a Positano, la perla della Costiera Amalfitana, i membri del Club Moto Sordi Campania. Il direttore Michele Cinque in persona ha dato...

Cammino di Santiago, a piedi per far riconoscere la Lingua dei segni come ufficiale:...

Il progetto è messo in piedi da Laura Santarelli, giornalista del Tg1 Rai Lis e presidente dell’Accademia europea Sordi, che da figlia di non...

“Impariamo la LiS di chi non può parlare”

Ha aperto i battenti in via Ponte Seveso 40, a due passi dalla stazione Centrale, “La Casa delle Luci“, Fondazione creata da due genitori,...

Fondazione Romano: Visita guidata con interprete LIS

Sabato 21 gennaio 2017 Il museo ha sede nell’antico Cenacolo del convento eretto a fianco della chiesa di Santo Spirito dai frati eremitani di Sant’Agostino....

Lis: tra presente e passato. La storia della Lingua dei segni italiana

La lingua dei segni italiana, codificata nel 1981, è capace di esprimere con grande efficacia immagini e concetti visivi difficili da tradurre in parole
MP marioparisella

APPROFONDIMENTI