S. Giovanni di Beverley (650 – 721), vescovo di York (Inghilterra)
Nacque ad Harlam nello Yorkshire (Inghilterra) e studiò a Canterbury. Entrò nel monastero di Whitby, fu consacrato vescovo di Hexam e divenne vescovo di...
Trent’anni delle Domeniche delle Palme con il MAS Abruzzo – Marche
2 aprile 1992. Come primo punto di incontro fu scelto il classico Santuario di S. Gabriele dell’Addolorata (TE).
14 aprile 1993. Si andò nelle Marche...
S. Luigi Orione nacque a Pontecurone nella diocesi di Tortona, il 23 giugno 1872
A 13 anni entrò fra i Frati Minori di Voghera e poi nel 1886 nell’oratorio di san Giovanni Bosco a Torino per passare nel...
San Giovanni I (470 – 526) è stato il 53º papa della Chiesa cattolica
Originario della Toscana, già molto anziano e fragile, fu elevato alla dignità di vescovo di Roma sette giorni dopo la morte di papa Ormisda. Il suo pontificato durò dal...
Sant’Ignazio di Loyola (1491-1556)
Il grande protagonista della Riforma cattolica del XVI secolo, nacque in Spagna, ad Azpeitia, un paese basco, nel 1491. Era avviato alla vita del...
La Colonia specializzata dei sordomuti nel quartiere Lido di Catanzaro
In Italia la colonia sorge per la prima volta nel 1822 su iniziativa dell’Ospedale di Lucca che organizzò ...
San Severino Marche, 24 settembre 1721), fu un frate minore osservante italiano
San Pacifico da San Severino, alla nascita Carlo Antonio Divini (San Severino Marche, 1º marzo 1653 – San Severino Marche, 24 settembre 1721), fu...
Leopoldo Mandic (1866 -1942) patrono dei malati di tumore
Nato il 12 maggio 1866 in Dalmazia, a sedici anni entra tra i Cappuccini di Venezia e collabora alla riunificazione con la Chiesa ortodossa.
Questo...