22 C
Roma
lunedì 05 Maggio 2025

Il sito invisibile come la sordità

San Girolamo (o Gerolamo) (340 – 420), sacerdote e dottore della Chiesa

Visse a lungo a Betlemme studiando e traducendo in latino la Bibbia. È il patrono dei biblisti. Nel suo commento (1,3) alla lettera di...

S. Pietro Giuliano Eymard (1811 – 1868) sacerdote

Appartenente al clero diocesano e divenne poi membro della Società di Maria. Istituì due nuove Congregazioni, l’una maschile e l’altra femminile, i Sacerdoti e...

Centenario della nascita di San Giovanni Paolo II

Cento anni fa, il 18 maggio 1920, a Wadowice (50 km da Cracovia) in Polonia nasceva Karol Józef Wojtyla. Vescovo di Cracovia, in seguito alla...

Beato Notkero Balbulus (840-912)

Figlio di una nobile famiglia del cantone svizzero di Zurigo, il monaco Notkero Primo deve il soprannome di Balbuziente (Balbulus-Balbo) al difetto di pronuncia...

P. Odoardo Spisni (1910-1994) della Piccola Missione

Odoardo Giulio Maria Spisni, Figlio di Leo e di Cerè Olimpia, è nato ad Ozzano dell’Emilia (BO) il 7 febbraio 1910. Nel I922 a...

Gaudenzio (327 – 418), primo vescovo del Piemonte

Gaudenzio (327 - 418), primo vescovo del Piemonte, resse per 20 anni la diocesi di Novara dove a lui è dedicata la basilica con...

Angelo Marasà (Enna 14.8.1943 – Milano 20.2.2021)

Nella mattinata di sabato 20 febbraio, all'ospedale di Cernusco sul Naviglio (Milano) è venuto a mancare ANGELO MARASA' (Enna 14.8.1943 - Milano 20.2.2021). Era stato...

P. Vincenzo Occhi (27.03.1870 – 07.08.1940)

Vincenzo Occhi era nato a Serravalle di Bazzano (Bologna) il 27 marzo 1870, entrò nella Piccola Missione il 20 settembre 1890; studiò nelle scuole...