16.3 C
Roma
mercoledì 14 Maggio 2025

Il sito invisibile come la sordità

Un appello per il riconoscimento della LIS

Busto Garolfo – Grazie al movimento codificato di dita e mani i sordi possono comunicare. Sebbene la LIS-lingua italiana dei segni sia riconosciuta in...

Alla scuola De Amicis corso di Lis, la lingua dei segni italiana

Una “mission” che gli alunni della classe 1^ D dell’istituto “De Amicis” hanno colto alla perfezione per essere più vicini alla piccola compagnetta di...

Diamo forza ai sordomuti

In breve vi racconto - Un anno fa ho ricevuto un’email da un sordomuto che lavora in Azienda Roma. Mi ha chiesto informazione sulle leggi...

“Impariamo la LiS di chi non può parlare”

Ha aperto i battenti in via Ponte Seveso 40, a due passi dalla stazione Centrale, “La Casa delle Luci“, Fondazione creata da due genitori,...

Salerno. Nelle sedi Caf e Patronato lo “Sportello silenzioso”

Sarà possibile accedere allo Sportello recandosi direttamente presso le sedi indicate dal lunedì al venerdì negli orari d’ufficio ...

Pastorale per le persone sorde, due appuntamenti in preparazione al Natale

La Consulta Diocesana «Comunità Cristiana e disabilità – O tutti o nessuno» in occasione dell’avvicinarsi della festività del Natale propone due appuntamenti per le persone...

Lingua dei Segni Italiana: cos’è e come funziona

CATANIA – Essere sordi o sordomuti è una disabilità che spaventa chiunque. La prima grande paura è quella di non riuscire a comunicare col mondo esterno. Oggi cercheremo di...

Imparare la lingua dei segni diventa un gioco con le mani stampate in 3D

L’idea è della giovane friulana Elena Dall’Antonia, che ha realizzato il kit come tesi di laurea
MP marioparisella

APPROFONDIMENTI