Siracusa, concluso il corso di sensibilizzazione sulla lingua dei segni all’istituto “Sacro cuore”
Gli alunni hanno affrontato con impegno e dedizione questa attività extra-curriculare che ha coronato il progetto "Sentire la Costituzione", presentato al Senato Ragazzi lo...
La Regione amplia l’offerta didattica delle scuole
Torino – Con un investimento di 1.785.000 euro la Regione potenzia la qualità dell’offerta didattica delle scuole piemontesi per il biennio 2022-24, con particolare attenzione al...
Edilizia scolastica provinciale: stanziati 40 milioni di euro
Sono stati stanziati oltre 40 milioni di euro per l’edilizia scolastica provinciale.
Risorse che dovranno essere spese obbligatoriamente entro i prossimi cinque anni e...
Presentazione del “Corso Intensivo LIS – anno 2018/2020”
CONFERENZA STAMPA - Lunedì 10 settembre alle 11 nella sala degli Arazzi del Municipio
Paese (Treviso). Assente all’appello il comunicatore della Lingua dei Segni in classe
Lisa, studentessa sordomuta di prima superiore affetta da disprassia, durante le lezioni ...
“Parole, segni e gesti”, un webinar dell’Università di Teramo per il riconoscimento della LiS
TERAMO – Dopo il recente e storico riconoscimento della Lingua Italiana dei Segni (LiS) come lingua nel Decreto Ristori del 19 maggio 2021 e...
Lingua dei Segni e Autonomia Sensoriale: ad Asti due corsi di formazione
⤍ Il corso LIS, della durata di 60 ore, sarà tenuto in presenza da insegnanti madrelingua sordi e può essere frequentato da operatori del Terzo Settore, ..
Bastano 480 ore per imparare una nuova lingua, quella dei segni italiana
Da ottobre a Ferrara un corso intensivo per diventare assistenti alla comunicazione oppure interpreti