Seconda ondata Covid: alunni disabili e con “fragilità” in classe
Lo consente la Nota 1990 del Ministero dell'Istruzione. Cosa che non era prevista nella prima ondata di marzo
Garantire un’inclusione scolastica “effettiva”. È la novità...
Collegno si apre all’inclusione, il consiglio comunale approva il riconoscimento della Lingua dei Segni...
L'obiettivo è anche quello di insegnare la Lis anche ai bambini che non sono sordi per poter arricchire la loro capacità di comunicare con...
Riapertura scuole: mascherine in classe solo per gli alunni fragili e stop DAD
Con l’arrivo si settembre gli alunni e gli studenti d’Italia torneranno sui banchi di scuola, per l’avvio del nuovo anno scolastico. Le riaperture, come...
L’assistenza scolastica ai bambini disabili, un compito dei Comuni senza regole e cassa. Mentre...
Gli Assistenti per l’autonomia e la comunicazione o Oepac, come li chiamano a Roma, sono un caso a dir poco scomodo per la politica. La legge che...
A Catanzaro il convegno: “Diritto all’istruzione degli alunni sordi”
Lunedì prossimo, 19 novembre, dalle 9.00 alle 13.00. presso la Sala Verde della Cittadella regionale si svolgerà il convegno sul tema: “Diritto all’istruzione degli...
Oltre 1,3 mln per l’assistenza agli studenti disabili
REGGIO EMILIA – Sostenere l’assistenza e l’autonomia degli studenti disabili che frequentano le scuole superiori di secondo grado, statali e paritarie, del territorio provinciale. È...
Unipa tra i pionieri per la prima laurea magistrale dedicata a pedagogisti esperti in...
Con l’avvio della nuova offerta formativa, dal prossimo anno accademico 2024-2025, Unipa offrirà il primo corso di laurea magistrale, sul territorio nazionale, in “Scienze...
Disabili e paritarie, così il governo aiuta la libertà di scelta
Che siamo di fronte ad un governo di riformisti si vede anche da “piccole” cose.
Per esempio non si parla e basta di “quanto è...