A Cossato le mascherine per la lingua dei segni
Le mascherine sono un ostacolo alla comunicazione per le persone sorde: impediscono di leggere i movimenti delle labbra, rendendo così deficitaria la lingua dei...
Lingua dei segni, alla “Sapienza” il primo corso di laurea
Con l’avvio della nuova offerta formativa, dal prossimo anno accademico (2022-2023) Sapienza sarà il primo, e per ora unico, Ateneo italiano a offrire un...
Università di Teramo: domani la prima call conference con l’ateneo di Tirana
Si terrà domani, venerdì 22 febbraio, la prima call conference tra l’Università di Teramo e l’Università di Tirana (Albania), dopo l’accordo siglato lo scorso...
Pixelmultimedia: Laboratorio pratico di Lingua dei Segni
Avvio imminente - Iscrizioni ancora aperte
Fondazione CRB. 40mila euro per l’integrazione dei bambini non udenti: al Comprensivo di Cossato...
Si tratta infatti di un vero progetto di bilinguismo italiano che affronta i bisogni educativi speciali degli alunni con problemi uditivi che, grazie all’apprendimento della lingua...
Taranto, scuola realizza video in LIS per bambini sordi
TARANTO – Competenza, creatività, inclusione sociale sono strumenti indispensabili per l’attuazione della didattica a distanza in tempi di emergenza sanitaria. Per questo l’istituto comprensivo...
Disabilità sensoriale, serve il sostegno o l’assistente alla comunicazione?
La questione è di natura pedagogico-didattica
Un alunno che avesse una disabilità puramente sensoriale ma non cognitiva, dovrebbe comunque fare ricorso al sostegno o per lui/lei sarebbe sufficiente un...
Lingua italiana dei segni, aperte le iscrizioni al corso dell’Ente nazionale sordi
La consigliera Gessica Altieri: "La Lis è uno strumento che favorisce l’inclusione"
Sono aperte le iscrizioni al corso Lis. L’Ente nazionale sordi, Ens onlus -...