14.5 C
Roma
domenica 18 Maggio 2025

Il sito invisibile come la sordità

Al Maxxi venerdì 23 dalle 15 alle 18 un incontro di formazione nell’ambito di...

Venerdì 23 settembre MAXXI Ore 15.00 – 18.00 Un incontro di formazione con Giovanna Brambilla Responsabile dei progetti territoriali e di audience development presso la...

Poste italiane: a Nuoro e provincia la tappa del progetto di educazione postale anche...

Nuoro, 19 settembre 2022 – Poste Italiane ha organizzato per il prossimo mercoledì 21 settembre un seminario in rete gratuito di Educazione Postale dedicato...

Il MiM Belluno diventa accessibile alle persone sorde

SOSTIENI L’ASSOCIAZIONE BELLUNESI NEL MONDO. DIVENTA SOCIO La LIS – Lingua Italiana dei Segni entra al MiM Belluno, il Museo interattivo delle Migrazioni. Redazione AMB Una scelta...

ALLA GNAM incontro di formazione con la Responsabile di Cinecittà si Mostra anche in...

Terza e conclusiva edizione del progetto SCEGLI IL CONTEMPORANEO La rivoluzione siamo noi Roma settembre 2022 “Rivoluzioni di idee: pratiche e metodologie per una didattica...

Il Museo di Arte Urbana di Torino si visita nella lingua dei segni

Ritorna, anche quest’anno, la visita guidata inclusiva e gratuita al Museo d’Arte Urbana di Torino! MAU for ALL è organizzato da Associazione Volonwrite, MAU...

Progetto Art&Signs a Madrid il 6-7 settembre

L'associazione AUSRU ha partecipato al meeting del progetto Art&Signs in programma a Madrid il 6-7 settembre, abbiamo discusso sullo stato di avanzamento dei lavori...

La formula di Dio – recensione del romanzo “L’enigma di Einstein” di Josè Rodrigues...

La fisica studia i fenomeni della Natura, che oggi ci appare ormai svelata in tutti i suoi segreti. di Bruno Izzo La vita, la materia, l’universo...

Autunno a Casa Vasari: tre visite tematiche anche nella lingua dei segni

Per questo autunno il Museo Horne propone un programma di eventi a Casa Vasari, la dimora fiorentina di Giorgio Vasari. Tre diverse visite tematiche...

EVENTI CULTURALI