21.3 C
Roma
domenica 04 Maggio 2025

Il sito invisibile come la sordità

L’insolita mostra pittorica al Mudec

Una pittrice instancabile ed anche sfortunata che col suo talento aveva creato innumerevoli capolavori soprattutto in minuscole Abituati a visitare le varie mostre di pittura...

P. Gino Ciullini (1920-2007)

Gino, figlio di Egidio Ciullini e di Ersilia Auzzani, nacque a Bagno a Ripoli (FI) il 23 gennaio 1920. Il 10 ottobre 1931 entrò...

San Francesco di Sales e Don Bosco

Il mese di gennaio è denso di significati per gli ambienti salesiani, ma anche per i sordi: il 31 gennaio è festa grande perché...

Chiuso definitivamente il Gualandi di Firenze

Venerdì scorso le ultime suore della Piccola Missione per i Sordomuti hanno consegnato le chiavi dell'Istituto Gualandi di Firenze alla Fondazione Gualandi e si...

15 febbraio si festeggia la LINGUA di S. ANTONIO

LE MIE PAROLE NON PASSERANNO 760 anni fa, era il 1261 San Bonaventura, ministro generale dell'Ordine francescano, faceva la ricognizione delle ossa di Sant’Antonio di...

Madonna del Pedancino: il pastorello sordomuto vide la luce e guarì

Un pastorello sordomuto stava pascolando il gregge quando vide la statua della Madonna illuminarsi. Era sfuggita miracolosamente alle persecuzioni iconoclaste. Siamo nell’ottavo secolo, in località...

Maddalena di Canossa (1774 – 1835), è la fondatrice della Congregazione delle Figlie della...

Nata a Verona da una delle famiglie più illustri nell'Italia del tempo. Orfana di padre e abbandonata dalla madre, a 7 anni viene affidata...

Gabriele dell’Addolorata (1838-1862) santo da 100 anni

Francesco Possenti nacque ad Assisi nel 1838. Perse la madre a quattro anni. Seguì il padre, governatore dello Stato pontificio, e i fratelli nei...