Una degustazione sensoriale dedicata ai non udenti a Food & Wine in Progress
Firenze: Ci sarà anche una degustazione molto particolare, tra le novità che AIS Toscana propone nell’ambito della quinta edizione di Food & Wine in Progress,...
Vini: i rossi del Molise a Verona
L'evento sarà fruibile anche ai non udenti grazie alla traduzione simultanea nella lingua dei segni (Lis)
Oltre il limite della sordità: Sabrina cambia vita sulla soglia degli “anta” e apre...
Sabrina Isetta, ristoratrice di Cornuda
Il primo corso gastronomico nazionale in lingua italiana dei segni
Nel proprio approccio culinario, in qualunque circostanza avvenga, sono impegnati maggiormente quattro sensi ovvero il tatto, il gusto, la vista e l'olfatto mentre l'udito,...
Alice e la focacceria in cui si ordina con la lingua dei segni: “I...
La 23enne, sordomuta dalla nascita, ha aperto a Segrate un negozio con l'aiuto di sua madre e di suo marito: "Per lei è un sogno realizzato"
Assaggiatori sordi e non vedenti: i corsi di Onav
Un’iniziativa unica che sottolinea l’impegno di Onav per una cultura del vino aperta a tutti.
Un tema caro all'associazione che, con l’inizio del 2018, punta...
I vini della tenuta Ammiraglia protagonisti all’enoteca di S. Concordio
Domenica (19 maggio) l'enoteca Vino&Spuntino di San Concordio ospiterà l'associazione A.Bi.Lis nel primo incontro di Vini di inclusione. Grazie al sostegno della cantina Marchesi...
Foggia, la lingua dei segni arriva in cucina: le ricette di chef Carmela
Non sarà Canavacciuolo e neanche Cracco, Bastianich o Rubio. Non preparerà quei piatti che spesso fanno alzare da tavola affamati o che rivisitano, storpiano,...