Mascherina, il Cts decide: si dai 6 anni in poi, ma al banco si...
Il Comitato tecnico scientifico si riunisce per decidere, tra le altre cose, sull’uso della mascherina in classe.
Ma l’orientamento è abbastanza scontato e lo anticipa...
“Sogno la lingua dei segni a scuola”
La ventenne aresina Immacolata Vanacore detta “Imma“ stappa lo spumante dopo aver saputo l’esito dell’esame «Il racconto dell’esperienza di alternanza scuola-lavoro in un asilo...
Lingua dei segni italiana per Operatori Sanitari
II corso LIS, della durata di due giorni, è finalizzato alla sensibilizzazione degli infermieri riguardo la sordità come fenomeno sociale, alla lingua dei segni...
Lingua dei Segni e cultura, primo progetto in Alto Adige
Al Centro Trevi – TreviLab a Bolzano si è tenuto il kick-off del progetto dedicato alla LiS – Lingua dei Segni Italiana.
Redazione news.provincia.bz
Quest’anno la LiS è stata...
A Chieti parte un corso della Lingua dei Segni promosso dall’ENS
di Corrado Cassani
La sordità è una disabilità invisibile, che non si conosce, fino a quando si cerca di comunicare e ci si accorge che...
Siena, nasce il Centro di studi sulla cultura sorda
Progetto congiunto tra l’Ateneo e Mason Perkins Deafness Fund onlus Ricerca, formazione, informazione per la diffusione della Lingua dei Segni italiana e della cultura sorda
Ricerca,...
“Speciale Covid_19 Free” – Quarta puntata: “Come si sono organizzate due scuole dell’Infanzia per...
In onda la quarta puntata dello “Speciale Covid-19 free”. Nelle Tv locali il programma prodotto dall’ufficio stampa della Provincia, disponibile anche sul web.
Prosegue la...
Bologna. Mascherine trasparenti per sordi, la proposta di Pd e Coraggiosa alla Giunta
È la risoluzione firmata da lista Coraggiosa e Pd a favore dell'inclusione sociale delle persone sorde, sordocieche e con disabilità uditiva
"La Regione Emilia-Romagna metta a...