18.5 C
Roma
martedì 06 Maggio 2025

Il sito invisibile come la sordità

Università, Urbino apre Sportello per studenti disabili

Sono il 3,5% del totale, in Italia la media è 2% URBINO, 06 MAG - Anche se Urbino è naturalmente piena di antichi palazzi, scalinate...

Scuola: formazione obbligatoria per docenti non specializzati se in classe ci sono alunni disabili

Come avevamo già evidenziato, nell’ultima legge di Bilancio era stato previsto un incremento di 10 milioni di euro del fondo destinato alla formazione obbligatoria del...

Dopo il TAR, si va avanti

Riceviamo e pubblichiamo da: Sulla vicenda che ha portato alla sentenza del TAR di ieri, 14 settembre 2021, che sostanzialmente annulla il Decreto Interministeriale 182/2020, facciamo...

Lingua dei segni: corso di secondo livello

Sono aperte le iscrizioni al corso di secondo livello della lingua dei segni italiana, promosso dal servizio politiche del lavoro per i disabili della provincia di...

Fondazione CRB. 40mila euro per l’integrazione dei bambini non udenti: al Comprensivo di Cossato...

Si tratta infatti di un vero progetto di bilinguismo italiano che affronta i bisogni educativi speciali degli alunni con problemi uditivi che, grazie all’apprendimento della lingua...

Insegnare la Lingua dei segni a scuola? “È fonte di cultura e favorisce l’empatia”

Rinforza i processi di percezione e memoria visiva, impone di mantenere il contatto oculare, favorisce la capacità di concentrazione e rende più propensi all’ascolto...

La LIS e l’integrazione degli alunni sordi nell’ambiente scolastico – seconda parte

Dopo un breve excursus sulla Lingua dei Segni e sulle esigenze di questi studenti, affrontiamo il problema dell’integrazione scolastica degli alunni sordi segnanti che si avvalgono della LIS
MP - Il mondo dell'informazione

I PIU' LETTI