Il Pio Istituto Sordi di Milano apre due nuovi bandi. Premiati progetti per scuola,...
MILANO - Sono aperti due nuovi bandi messi a disposizione come ente erogatore direttamente dal Pio Istituto Sordi (PIS) per finanziare diversi progetti con attività aggregative, educative,...
La voce delle cose, un fumetto per capire chi non sente
Nel volume “La voce delle cose” edito da ComicOut, Cécile Bidaut crea un fumetto senza parole sui segni e la sordità con la vocazione da libro illustrato d’infanzia, delicato ma a tratti distante
Il sordo e i proverbi
L’orecchio racchiude le importantissime funzioni dell’udito e dell’equilibrio ed ha il compito di trasmettere qualsiasi vibrazione della membrana timpanica, attraverso la stimolazione delle terminazioni...
Intervista all’autrice Eliana Zambito Marsala de “Colorami l’Anima”
di Donio Nemico
Girando e girando sulla rete web mi apparve un libro con un titolo tondo e semplice, nella copertina dell'immagine mi attirava la...
Il Visual Vernacular firmato Giuranna per la prima volta alla MPDFonlus
Il 21 maggio a Siena un grande evento dedicato alla Lingua dei Segni
“Open Day” – A. Magarotto e S. Fabriani
Sono lieti di invitarvi all'Open Day che si terrà sabato 18 gennaio dalle ore 9:00 alle 12:00...
Con Voce Nuova L’Inferno di Dante in LIS
Il 16 giugno MPDFonlus porta a Siena L’inferno di Dante narrato in Lingua dei Segni italiana
Il libro di Bertrand Leclair “Malintesi”
Il romanzo, che uscirà nei prossimi giorni, racconta attraverso la storia di un ragazzo sordo negli anni Sessanta, il problema della sordità e la storia sconosciuta della lingua dei segni, nata in Francia in pieno illuminismo, e vietata poi al congresso di Milano alla fine dell'Ottocento per più di mezzo secolo. Nella storia più intima e famigliare la sordità diventa l'elemento deflagatore di tutti i problemi e i silenzi tra genitori e figli.