Disabili e musei, un bando da 50 mila euro per migliorare l’accessibilità ai beni...
Un bando di 50 mila euro per promuovere e migliorare l’accessibilità al patrimonio culturale anche per i soggetti con disabilità cognitive o motorie o...
Visite gratuite per ciechi e ipovedenti, sordi e ipoudenti nei Musei Civici Fiorentini
I Musei Civici Fiorentini e MUS.E propongono un nuovo calendario di visite polisensoriali dedicate a ciechi e ipovedenti e di visite con interprete di Lingua LiS per sordi e...
Eliasson da vedere e da ascoltare nella lingua dei segni
In occasione della mostra "Olafur Eliasson: Nel tuo tempo", la Fondazione Palazzo Strozzi ufficializzala collaborazione con Ens - Ente Nazionale Sordi di Firenze, proponendo...
Museo del Cassero Percorsi per disabili
Si rinnova al Cassero per la Scultura italiana dell’Ottocento e del Novecento di Montevarchi "Vorrei andare al museo – Percorsi di accessibilità museale".
Il progetto,...
L’accademia della Crusca pubblica il primo volume per il grande pubblico: «Ma ormai puntiamo...
di Stefano Lorenzetto - Red Corriere
Sono 152 le pale appese nell’omonima sala al pianterreno della Villa Medicea di Castello, a Firenze, storica magione che...
Anche l’Accademia della Crusca conferma che la legge non sostituisce la parola sordomuto con...
Gentilissimo utente SordiOnline,
in relazione al quesito di consulenza linguistica da Lei inviatoci, Le trasmettiamo la seguente risposta:
"
Ci scusiamo per il ritardo con cui...
Villa Litta e la bellezza per tutti distillata nella brochure di supporto alle visite...
Prosegue il progetto #VillaLittaforEnlightenment presentato a fronte del bando per la Cultura di Fondazione Cariplo in collaborazione con Istituto dei Ciechi. L’accessibilità è il cuore...
Racconti uno a uno: Eredità delle Donne
Il Racconto uno a uno, fa parte di una metodologia più ampia di dialogo con i cittadinə che il gruppo de’iNuovi sta sperimentando in relazione...