Autunno a Casa Vasari: tre visite tematiche anche nella lingua dei segni
Per questo autunno il Museo Horne propone un programma di eventi a Casa Vasari, la dimora fiorentina di Giorgio Vasari. Tre diverse visite tematiche...
Ⓜ️odena. Giornate del Patrimonio: la Cultura apre le porte nel segno dell’inclusione
MODENA. 25 settembre 2021 - Oggi e domani le istituzioni culturali modenesi hanno aderito alle Giornate Europee del Patrimonio coordinate dal Ministero della Cultura...
Quello che le donne non dicono – Recensione del romanzo “Sangue di Giuda” di...
Sangue di Giuda è una imprecazione, un’invettiva, un improperio di rabbia, di delusione, di stizza, pronunciato a volte a mezza voce, con un sibilo...
Natale 2019
La bellezza del Natale, è vedere le persone stare bene insieme nell’amicizia,
a festeggiare questa meravigliosa festa, in armonia, condivisione e con letizia.
La bellezza del...
Torino Master Class 2021 – Il museo: caso studio per progetti accessibili e inclusivi
Comunicazione visiva - Progettazione acustica - Spazio architettonico
A maggio , Torino ospita la seconda edizione del un corso di specializzazione dedicato alla progettazione inclusiva...
Racconti uno a uno: Eredità delle Donne
Il Racconto uno a uno, fa parte di una metodologia più ampia di dialogo con i cittadinə che il gruppo de’iNuovi sta sperimentando in relazione...
Segnami una storia! Letture ad alta voce e in Lingua dei Segni Italiana (LIS)
Ore 17.00 alla Biblioteca Europea, via Savoia, 15, sala ragazzi Roma
L’Ispettore Coliandro 5, nuovi episodi per il poliziotto non ligio alle regole in onda...
L'Ispettore Coliandro giunge alla quinta stagione, rivelandosi come una delle serie di maggiore successo in Rai. Il poliziotto non ligio alle regole trae ispirazione dai romanzi di Carlo Lucarelli