23.3 C
Roma
martedì 13 Maggio 2025

Il sito invisibile come la sordità

Grigliata al labirinto effimero del GS Ens di Bologna

Inviare entro e non oltre il 26 giugno

Cultura senza barriere grazie a tre audiovisivi tradotti nella lingua dei segni

Continua l’impegno dell’amministrazione comunale nel promuovere la cittadinanza attiva con la realizzazione di audiovisivi relativi ai monumenti della città di Perugia nella lingua dei...

Off Topic ospita “Poetronica – Talking Hands”

La sfida poetica incontra la lingua dei segni". Il Poetry Slam è il protagonista di Poetronica che unisce poesia e musica elettronica all'insegna dell'improvvisazione...

Progetto culturale per persone con disabilità: obiettivo rafforzare il servizio di interpretariato LiS

Il progetto si propone di garantire piena e costante accessibilità al patrimonio culturale da parte delle persone con disabilità uditiva La giunta Ottaviani, su indirizzo...

Il libro di Bertrand Leclair “Malintesi”

Il romanzo, che uscirà nei prossimi giorni, racconta attraverso la storia di un ragazzo sordo negli anni Sessanta, il problema della sordità e la storia sconosciuta della lingua dei segni, nata in Francia in pieno illuminismo, e vietata poi al congresso di Milano alla fine dell'Ottocento per più di mezzo secolo. Nella storia più intima e famigliare la sordità diventa l'elemento deflagatore di tutti i problemi e i silenzi tra genitori e figli.

Stupenda Villa Lante, prima visita guidata nella lingua dei segni

Villa Lante, sabato 6 maggio alle ore 10,00 i giardini formali e le splendide fontane verranno spiegati nella Lingua dei Segni...

Brescia d’estate: dal 13 al 25 agosto musei gratuiti

Anche quest'anno una bella opportunità per cittadini e turisti che passeranno il ferragosto nella nostra città. Tra eventi e visite guidate

Le bellezze di Firenze per aiutare ragazzi in difficoltà

Percorsi per coinvolgere giovani che vivono situazioni di grande disagio. Il cardinale Betori ha presentato una serie di eventi incentrati sull’arte e la città di...

EVENTI CULTURALI