La metà oscura – recensione del romanzo “Cuore nero” di Silvia Avallone
Questo è un romanzo duro e forte, letteralmente di acciaio, che non è un metallo ma una lega minerale; “Acciaio”, inoltre, è un altro...
La stagione dell’Ottocento in ’101 cose da sapere’
La presentazione al pubblico si svolge martedì 4 marzo 2025 alle ore 17.30 presso l’Oratorio di San Filippo Neri, ...
Il parroco del Rione Sanità – recensione del romanzo “Questioni di sangue” di Anna...
Quel che sia il Rione Sanità, uno dei quartieri popolari più caratteristici di Napoli, se non il più peculiare, ebbe già a delinearlo chiaramente...
Intervista all’autrice Eliana Zambito Marsala de “Colorami l’Anima”
di Donio Nemico
Girando e girando sulla rete web mi apparve un libro con un titolo tondo e semplice, nella copertina dell'immagine mi attirava la...
“Vedere di corsa e sentirci ancora meno”, incontro letterario con Marco Frattini
Sabato 16 marzo alle 17.30 nella Sala dei Papi del Comune di Casciago è in programma l’incontro letterario con Marco Frattini, autore del libro...
GIONA CHE VISSE NELLA BALENA recensione del romanzo: “L’inverno di Giona” di Filippo Tapparelli
“L’inverno di Giona”, premio Calvino 2018, è il fortunato romanzo d’esordio del giovane autore veronese Filippo Tapparelli.
Il titolo niente ha a che fare dichiaratamente...
Musei del mondo: con il «Corriere» il volume sui Musei Vaticani curato da Philippe...
Tecnicamente i Musei Vaticani sono «solo» un complesso museale tra i più importanti al mondo (20 mila opere esposte, 80 mila nei depositi, 7...
Non metteteli alle strette – recensione del romanzo “Almarina” di Valeria Parrella
Nisida è un’isola minuscola, la più piccola delle isole dell’arcipelago campano, vicinissima a Napoli, a cui è fisicamente unita da un lungo pontile.
di Bruno...