In arrivo le app per persone con disabilità sensoriali e con problemi di linguaggio
Il panorama della applicazioni per cellulare intelligente si arricchisce di altre app pensate appositamente per chi ha disabilità ...
Come rendere una casa accessibile e sicura per i non udenti
Come fanno i non udenti e i deboli di udito ad assicurarsi che la propria casa sia accessibile e sicura? Cosa devi assolutamente fare e non fare se vivi...
Oneware, il guanto che ridona movimento alla mano immobile
Non si tratta di un semplice guanto, ma di un guanto speciale, che crea movimento nell'arto ...
Innovazione Roma, il robot che traduce la lingua dei segni
Il Lazio torna protagonista dell’innovazione europea con la nona edizione della Maker Faire Rome.
di Mirko Giustini
Alla fiera della creatività, che in tre giorni ha fatto registrare oltre 21mila presenze,...
Get it! le 10 startup selezionate in turismo sostenibile e patrimonio culturale
A novembre via ai programmi di incubazione presso la rete dei partner tecnici di Get it! sparsi in tutta Italia
App made in Roma aiuta le persone sorde a usare il cellulare
L’applicazione inventata dall’ingegnere Lorenzo Di Ciaccio nasce per dare voce a chi non ce l’ha: attraverso le tecnologie di riconoscimento e sintesi vocale trasforma una chat in voce e viceversa. Coinvolti nel progetto anche Stefano La Cesa e Alessandro Gaeta
Tecnologia e moda, quando l’industria tessile diventa high tech
Il settore tessile insegue l’innovazione come ogni altra azienda moderna che si rispetti. Gli abiti che indossiamo, quelli di ultimissima generazione, finiscono per essere...
Disabilità, un terzo braccio robotico guidato dall’intelligenza del corpo
Gli essere umani non si limitano ad abitare il corpo, ma pensano anche con il corpo che ha una sua intelligenza. Un’intuizione, sperimentata da...