17.9 C
Roma
lunedì 05 Maggio 2025

Il sito invisibile come la sordità

Maddalena di Canossa (1774 – 1835), è la fondatrice della Congregazione delle Figlie della...

Nata a Verona da una delle famiglie più illustri nell'Italia del tempo. Orfana di padre e abbandonata dalla madre, a 7 anni viene affidata...

S. Giovanni di Beverley (650 – 721), vescovo di York (Inghilterra)

Nacque ad Harlam nello Yorkshire (Inghilterra) e studiò a Canterbury. Entrò nel monastero di Whitby, fu consacrato vescovo di Hexam e divenne vescovo di...

Beato Pier Francesco Jamet (1762-1845), è ritenuto autentico martire della carità al tempo della...

Il giorno della sua beatificazione, il 10 maggio 1987, il Papa Giovanni Paolo II disse: “Egli ha vissuto la carità ardente nelle molteplici forme...

Giucas Casella: “mia madre sordomuta mi salvò quando caddi in un pozzo”

La prima volta che ha sentito di avere un potere particolare: “Fin da piccolo, ricordo un episodio che racconto spesso, quando giocando ...

18 ottobre, è la festa di San Luca (I sec) evangelista e autore degli...

Figlio di pagani, Luca è compagno e collaboratore di san Paolo, che lo chiama «il caro medico», è soprattutto l’autore del terzo Vangelo e...

Beato Luigi Biraghi

Beato Luigi Biraghi. Sacerdote fondatore. Vignate (Milano), 2 novembre 1801 – Milano, 11 agosto 1879 Monsignor Luigi Biraghi fu un sacerdote di profonda spiritualità e...

S. Agostino di Ippona (354 – 430)

Vescovo e dottore della Chiesa: convertito alla fede cattolica dopo una adolescenza inquieta nei princípi e nei costumi, fu battezzato a Milano da sant’Ambrogio...