Festa della Madonna di Loreto
Quasi tutti conoscono la sua storia e tantissimi hanno visitato il suo santuario. Pochi conoscono questa storia legata a quella dei sordi.
Al santuario più...
San Giovanni I (470 – 526) è stato il 53º papa della Chiesa cattolica
Originario della Toscana, già molto anziano e fragile, fu elevato alla dignità di vescovo di Roma sette giorni dopo la morte di papa Ormisda. Il suo pontificato durò dal...
Giovanni Bosco (1815-1888), insigne educatore della gioventù
Giovanni Bosco (1815 - 1888), insigne educatore della gioventù, è definito da Giovanni Paolo II “Padre e Maestro dei giovani”. Ha fondato le congregazioni...
San Ludovico da Casoria (1814 -1885), al secolo Arcangelo Palmantieri
Visse il carisma francescano con un amore illimitato per i più poveri e la promozione umana della gioventù minorata e dei piccoli negri africani....
S. Pietro Giuliano Eymard (1811 – 1868) sacerdote
Appartenente al clero diocesano e divenne poi membro della Società di Maria. Istituì due nuove Congregazioni, l’una maschile e l’altra femminile, i Sacerdoti e...
Lo sguardo radicale di Helen Keller per raccontare l’America
Intervista. Una conversazione con John Gianvito, regista di «Her Socialist Smile», sull’attivismo politico dell’intellettuale sordo-cieca
«Il Paese è governato per i più ricchi, per le corporation,...
Santa Caterina Tekakwitha (1656-168) Kateri Caterina è la prima santa pellerossa d’America
La sua breve vita (1656-1680) fu segnata dalla diversità. Era, infatti, figlia di una coppia mista: padre irochese pagano e madre algonchina cristiana. Poi...
Fratel Francesco Di Pasquale (1933 -1970), riconoscenti lo ricordiamo a 50 anni della morte
Era nato a Barletta il 26 dicembre 1933 da famiglia numerosa e sordo dalla nascita, aveva frequentato la scuola del Gualandi di Firenze.
Diventato Oblato...