• Click here - to use the wp menu builder
Search
Sign in
Welcome! Log into your account
Forgot your password? Get help
Politica sulla riservatezza
Password recovery
Recover your password
A password will be e-mailed to you.
  • Click here - to select or create a menu
Home Turismo Monteverde, un piccolo paese tra i più accessibili d’Europa
  • Turismo

Monteverde, un piccolo paese tra i più accessibili d’Europa

By
REDAZIONE
-
20 Giugno 2025
0
9 Numero visite
Facebook
Twitter
Pinterest
WhatsApp

    Dolcemente viaggiare Un modello virtuoso di turismo sostenibile, tra la rimozione di barriere architettoniche, con l’utilizzo di carrozzine elettriche retroguidate ed i percorsi per non vedenti e per non udenti

    Il borgo più accessibile d’Europa. E’ il premio che qualche anno fa assegnato dalla Commissione dell’Unione europea a Monteverde, borgo in provincia di Avellino, al confine tra Puglia e Basilicata. Un modello virtuoso di turismo sostenibile, tra la rimozione di barriere architettoniche, con l’utilizzo di carrozzine elettriche retroguidate ed i percorsi per non vedenti e per non udenti, con mappe tattili e audioguide per garantire l’autonomia di movimento e la fruizione delle bellezze del territorio.

    MONTEVERDE FA PARTE dei 35 Borghi imperdibili della Campania, raccontati dalla giornalista Cristina Celli nella nuova guida per un’esperienza di viaggio lontana dall’overtourism. Il volume – pezzo di una collana nazionale che la casa editrice torinese, Capricorno Edizioni, ha dedicato ai borghi più belli d’Italia – accompagna i lettori alla scoperta dei luoghi più autentici, suggestivi e spesso poco noti della Campania: da Napoli ai Campi Flegrei, dall’Irpinia al Sannio, attraversando le terre vulcaniche della provincia di Caserta fino ai panorami della Penisola Sorrentina, della Costiera Amalfitana e del Cilento. E poi c’è Monteverde, dove l’accessibilità è considerata la password d’accesso per la tutela dei valori dell’inclusione, proponendo un modello turistico disegnato sulle esigenze dei non vedenti, dei non udenti.

    La redazione consiglia:

    Londa anomala

    UN INTRECCIO TRA IDENTITA’ del territorio e l’evoluzione, con l’aiuto della tecnologia, che consente ai disabili di poter godere di un soggiorno in totale autonomia e sicurezza. Il progetto ha avuto inizio nel 2006 con il primo meeting nazionale dal titolo Un paese accessibile. Nel 2015 è nata l’idea di trasformare l’evento culturale e sociale in un’operazione strutturale e quindi realizzare percorsi accessibili per tutte le persone, a prescindere dalle disabilità. Quindi, si sono realizzati percorsi per difficoltà motorie, uditive e visive ed una struttura ricettiva per l’accoglienza e l’ospitalità. Nel 2019 Monteverde è stato premiata dalla Commissione Europea con l’Access City Award, il riconoscimento per il comune più accessibile d’Europa.

    «RISPONDERE ai bisogni dell’accessibilità oggi è complesso», racconta a ET il sindaco di Monteverde, Antonio Vella: «Si tratta di un modello difficilmente applicabile nelle grandi città, a causa di elementi oggettivi, come il traffico. È invece compatibile con le piccole realtà, ma si deve tentare di offrire il massimo dei servizi. Noi abbiamo disposto un modello innovativo di accoglienza e di spostamenti, si deve fare in modo che questa operazione strutturale diventi poi economia: la scommessa è coniugare i valori sociali e culturali dell’inclusione, producendo un servizio rispetto a un bisogno esplicitato continuamente». Dunque, valorizzazione del territorio e tutela delle disabilità in grado di produrre economia. La sintesi del turismo sostenibile.

    «OGGI IL TREND GLOBALE dei viaggi esperienziali, delle fughe dai circuiti saturi e della ricerca di autenticità ha investito la Campania con una nuova energia. In questo contesto, Monteverde rappresenta un modello esemplare: non solo per la sua storia e il suo fascino, ma anche per il suo impegno concreto nel rendere il patrimonio accessibile a tutti.

    Qui il turismo non è più semplice spostamento, ma relazione profonda, appartenenza, riconoscimento», spiega Cristina Celli, autrice della guida: «Come molti altri borghi, Monteverde custodisce millenni di storia, ritualità e tradizioni che si rivelano nel paesaggio, nelle feste popolari, nei racconti degli anziani. Ma lo fa aprendosi a ogni tipo di viaggiatore, diventando avamposto culturale e luogo di rinascita, anche grazie a un modello di accoglienza capace di abbattere barriere fisiche e culturali. Con il mio libro desidero offrire visibilità proprio a questi luoghi, dove la memoria è ancora viva e – cosa rara – accessibile».

    Redazione Il Manifesto
    di Nicola Sellitti

     

     

    VIARedazione
    SOURCEIl Manifesto
    • TAGS
    • Accessibile
    • Monteverde
    • Paese
    Facebook
    Twitter
    Pinterest
    WhatsApp
      Previous articleContrasto alle truffe. Il Comandante dei Carabinieri di Salerno incontra l’ENS
      Next articleEcco le guide dell’Agenzia delle Entrate sulle agevolazioni fiscali per le persone con disabilità
      REDAZIONE
      REDAZIONE
      Mario Parisella, classe 1959, è molto orgoglioso di essere sordomuto e non semplicemente sordo, che ha realizzato in proprio fino ad oggi ed in forma del tutto volontaria
      Facebook Instagram RSS Website

      RELATED ARTICLESMORE FROM AUTHOR

      Termoli, al via primo viaggio del centro storico per persone sorde

      Festa di Primavera e Giardini aperti 2025 al via a Moruzzo

      Pompei tra le mani, il nuovo progetto per visite accessibili con lingua dei segni, mappe tattili e modelli 3d

      LEAVE A REPLY Cancel reply

      Log in to leave a comment

      EDITOR PICKS

      Corre cento chilometri per battere la malattia: “Io vinco ogni giorno”

      23 Giugno 2025

      La Casa Bianca rimuove gli interpreti ASL e ignora i diritti...

      23 Giugno 2025

      Gli Stati Uniti hanno bombardato l’Iran

      22 Giugno 2025

      POPULAR POSTS

      Video porno con bimbi e disabili: 3 anni

      14 Novembre 2020

      Permessi legge 104: confermate 12 giornate in più anche per maggio...

      3 Maggio 2020

      Permessi legge 104/92, proroga scadenza comunicazione al 31 maggio

      1 Aprile 2020

      POPULAR CATEGORY

      • Italia2012
      • Persone con disabilità1235
      • Politica984
      • Mondo836
      • Eventi e Cultura786
      • Cronaca756
      • Salute e Sordità753
      • Estero667
      • Legge e Fisco642
      ABOUT US
      FOLLOW US
      • Oggi
        • Cronaca
        • Lavoro
        • Legge e Fisco
        • Persone con sordità
        • Politica
        • Elezioni
        • Salute e Sordità
        • Sordità e Covid
      • Estero
        • Guerra in Ucraina
        • Mondo disabile
        • Sport nel mondo
        • Videaf
      • Legge e Fisco
      • Eventi e Cultura
        • Calendario Eventi
        • Libri
        • Poesie d’autore
      • Società
        • Cucina e Vini
        • Personaggi
        • Solidarietà
        • Sport e Sordità
        • Storie & Persone
      • Tecnologia
        • Storie di innovazione
        • Telefono multifunzione
      ©
      Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Cliccando su "ACCETTO" acconsenti all’uso dei cookie Impostazioni dei cookieACCETTO
      Privacy & Cookies Policy

      Privacy Overview

      This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
      Necessary
      Sempre abilitato
      Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
      Non-necessary
      Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
      ACCETTA E SALVA