Beato G. Battista Scalabrini (1839-1905), vescovo
La sua filosofia di vita era «darsi tutto a tutti». Nativo di Como, nel 1876, a soli 37 anni, fu chiamato alla cattedra episcopale...
DUE SANTI: Gabriele dell’Addolorata e Gemma Galgani e una data: il 23 febbraio 1899
Gemma Galgani (1878 - 1903), ancora giovane, si ammalò e tra le altre sofferenze contrasse anche la meningite, che la lasciò temporaneamente sorda. Dei...
Leopoldo Mandic (1866 -1942)
Nato il 12 maggio 1866 in Dalmazia, a sedici anni entra tra i Cappuccini di Venezia e collabora alla riunificazione con la Chiesa ortodossa....
Bonaventura da Bagnoregio (1121-1274), francescano, vescovo e cardinale di Albano
Nacque nel 1221 a Bagnoregio (Viterbo) e al fonte battesimale fu chiamato Giovanni. Ammalatosi gravemente all’età di quattro anni, la mamma lo raccomandò a...
Padre Antonio Profico (1923-1990)
Antonio, figlio di Berardo Profico e di Elisabetta Malizia, era nato a Torricella Sicura (Teramo) il giorno 11 maggio 1923. Era entrato, a Roma,...
San GIUSEPPE CAFASSO (1811-1860) Sacerdote e santo della carità
Nasce a Castelnuovo d'Asti nel 1811, frequenta le scuole pubbliche al suo paese e poi entra nel Seminario di Chieri (Torino). É di salute...
S. Alfonso Maria de’ Liguori (1696-1787) vescovo di Sant’Agata dei Goti (Benevento), dottore della...
É il fondatore della Congregazione del Santissimo Redentore (Redentoristi). Compositore e autore di opere letterarie, teologiche e di celebri melodie. Anziano, Sant’Alfonso si ammalò...
Ciao! Mi chiamo Gimmi! – breve storia di una donazione mai avvenuta
Mi presento: il mio nome è Gimmi, sono un piccolo LOOP portatile e ho paura del buio. Mi vesto preferibilmente con la banda blu,...