Interpreti della lingua dei segni in undici presidi sanitari di Firenze, Empoli, Prato e...
“Insieme per comunicare meglio” è un progetto realizzato con il contributo della Presidenza Consiglio Ministri-Ministero Disabilità ...
Qui s’impara a parlare con le mani
Conoscere la lingua dei segni potrebbe aprire interessanti prospettive professionali
Insegnare e imparare la LiS, a Taranto la presentazione di un libro interattivo
La presentazione del libro si terrà nella Biblioteca Acclavio
L’autrice: “Il nostro intento è che gli udenti vadano incontro alle persone sorde, anziché aspettare che...
LiS e LiST: varato il nuovo corso per diventare interprete
Con questo nuovo corso l'Università di Parma, da sempre sensibile ai temi dell’inclusione, ha accolto - dopo il riconoscimento ufficiale nel 2021 ...
Mondovì, dai Licei di Piazza libretti in Lingua dei Segni sulle chiese del territorio
“È un momento molto importante per la Comunità scolastica del nostro Liceo consegnare oggi al territorio monregalese i risultati di un progetto che dimostra...
Lingua dei Segni e cultura, primo progetto in Alto Adige
Al Centro Trevi – TreviLab a Bolzano si è tenuto il kick-off del progetto dedicato alla LiS – Lingua dei Segni Italiana.
Redazione news.provincia.bz
Quest’anno la LiS è stata...
Bando aperto fino al 30 marzo 2018: Corso gratuito di specializzazione
Sottotitolazione per non udenti e audiodescrizione per non vedenti
Il team del progetto Deaf Learning ti incoraggia a compilare il questionario
Troverai domande e risposte scritte in italiano e tradotte in Lingua dei Segni internazionale