Libri adattati per studenti disabili sensoriali: rimborsi per le famiglie nelle Marche
80mila euro i fondi stanziati per rimborsare le famiglie che si rivolgono per lo più alla biblioteca per i ciechi di Monza per avere traduzioni in Braille, ingrandimento dei caratteri, sintesi vocale
Telecamere nelle scuole: la Camera approva la procedura d’urgenza
La Camera dei deputati ha approvato la procedura d’urgenza per la proposta di legge che prevede l’installazione di telecamere negli asili e presso le...
Dalla lingua dei segni alla cucina I 150 corsi dell’Università popolare
In attesa dell’inaugurazione ufficiale, l’Università Popolare di Vercelli aprirà la sua attività oggi.
Alle 16,30 al Museo Leone, è in programma la conferenza della presidente...
Corso LIS – Lingua dei Segni Italiana
L’E.N.S. di Rieti organizza un corso di Lingua Italiana dei Segni (LIS) 1° livello per un totale di n. 155 ore.
Le lezioni si terranno...
Lis, progetto “Su le Mani…”: l’istituto comprensivo “Vittorini” promosso a pieni voti
Promosso a pieni voti l’VIII Istituto Comprensivo “Elio Vittorini” di Siracusa, a conclusione del progetto “Su le mani” realizzato per i bambini di una classe...
A rischio il doposcuola per 400 studenti sensoriali
Unione italiana Ciechi alla Regione Marche: "I soldi per i ragazzi ciechi e sordi c'erano. Servono soluzioni"
Lunedì 10 ottobre ripartirà il servizio di assistenza specialistica per studenti diversamente abili
In totale saranno 281 gli alunni assistiti, cui verranno affiancati 126 educatori ed 8 assistenti alla comunicazione Lis
Assistenti alla comunicazione a scuola: ci pensa il Comune di Cosenza
Scuola: il Comune anticipa le risorse per gli assistenti alla comunicazione per i bambini con bisogni speciali