Lingua dei segni e braille, così il Duomo di Milano rende il suo museo...
Pedane per eliminare gli scalini, visite guidate con guide che utilizzano la lingua dei segni o forniscono testi in braille per far scoprire i tesori della...
Milano celebra 170 anni del Pio Istituto dei Sordi con un convegno e il...
Il 22 novembre, al'Università Cattolica di Milano, il Pio Istituto dei Sordi organizza il convegno “Sordità a Milano: tra storia e memoria” per ripercorrere...
Alla scoperta della cultura orientale dell’Amiata: visita guidata inclusiva per persone con sordità
ARCIDOSSO – Nuova tappa sabato 16 novembre del progetto di turismo esperienziale “In Segni” pensato per abbattere le barriere comunicative e permettere anche alle persone con...
“Pietro Maggi: uno svizzero nel Piceno” Settima tappa “Alla scoperta di Montalto delle...
E’ previsto, infatti, anche il Servizio di interpretariato della LiS – Lingua dei Segni italiana ...
Le pratiche virtuose di Fermo, città amica dei sordi
Nel 2018, la cittadina marchigiana Fermo ha ottenuto il riconoscimento “Learning City” (città dell’apprendimento), conferitogli dall’UNESCO, in conformità alle linee guida dell’Agenda ONU 2030...
Recensione del libro “Fiabe di carta per cuori di piombo” di Davide Gregori
Questo romanzo, che è l’esordio del giovane autore Davide Gregori, è un fantasy, almeno lo sarebbe sia nelle intenzioni dello scrittore, sia come genere...
L’arte inclusiva: un percorso tra le opere per i non udenti
Un’occasione davvero alla portata di tutti, anche di chi ha bisogno di un’accessibilità facilitata ...
“Pietro Maggi: uno svizzero nel Piceno” Quinta tappa “Offida e i suoi tesori”...
Sabato 26 ottobre, a Offida, si svolgerà ‘Offida e i suoi tesori”, manifestazione che rientra nel progetto “Pietro Maggi: uno svizzero nel Piceno” a...