16 C
Roma
giovedì 15 Maggio 2025

Il sito invisibile come la sordità

ROMA CITTÀ APERTA – recensione del romanzo “Come una storia d’amore” – di Nadia...

La fortuna non è solo una questione di talento, anche di tempi giusti. Coincidenze giuste, nel momento più opportuno. di Bruno Izzo Per esempio, in queste...

Lost in translation. Le disabilità in scena

Lost in translation. Le disabilità in scena ricostruisce le storie che nascono dall’incontro tra le disabilità e lo spettacolo dal vivo dalla fine dell’Ottocento...

Venerdì inizia la seconda edizione di ‘Cittàdeilibri’ a Polignano a Mare

Dalle 18 alle 22.30 circa si discuterà di differenze di genere, di provenienza, di lingua, caratteriali e fisiche Manca pochissimo alla seconda edizione polignanese di...

Vedere i fiori dalla parte delle radici – recensione del romanzo “Fiori” di Maurizio...

Maurizio De Giovanni ha fama di essere autore prolifico e fortunato, e direi a ragione e con diritto, dato che alla base della frequenza...

La bambina che andava a pile

Un albo illustrato delicato e coraggioso che racconta cosa significa crescere e ricercare la propria identità dal punto di vista di una bambina sorda

«Mio figlio nato sordo, così ho imparato a farlo uscire dalla sua “prigione”», la...

Il romanzo autobiografico d’esordio di Eleonora Geria racconta la sua storia di donna e mamma che non si è arresa davanti alla sordità ...

A Osilo ritorna il festival “Oltre le righe”

Autori, musicisti, illustratori negli appuntamenti per bambini e adulti. Tra gli ospiti Chiara Ingrao

Il profumo del buon tempo antico – recensione del romanzo “Pane per i Bastardi...

“Pane per i Bastardi di Pizzofalcone” è l’ultimo romanzo di Maurizio De Giovanni, la cui popolarità come autore, e quella dei protagonisti seriali di...