Il documentario produzione e accessibilità

0
1.009 Numero visite

Promosso da Fondazione Carlo Molo onlus, Film Commission Torino Piemonte, Museo Nazionale del Cinema e Sub Ti Access Nell’ambito del progetto “Torino + Cultura Accessibile”

Mole-Antonelliana-Torino-infooggi.it_Torino + Cultura Accessibile propone un corso formativo perfettamente in linea con le direttive ONU e Comunità Europea, volte a promuovere la totale fruizione di contenuti audiovisivi da parte della cittadinanza tutta.

Il corso altamente specialistico darà la possibilità agli iscritti di aumentare le propria professionalità nel campo cinematografico, offrendo un servizio ormai necessario soprattutto in campo internazionale.

torino+culturaaccessibileAi documentari sono dedicati importanti festival così come numerosi canali televisivi, eppure è raro checome per il lungometraggi, vengano resi accessibili al di là della traduzione interlinguistica. La resa accessibile costituisce, di solito, un’aggiunta alla produzione di un film o documentario, provocando un quasi totale scollamento tra le fasi di produzione e di post produzione legate alla resa accessibile.

 

Cosa rende possibile l’accessibilità di un documentario, come di un altro prodotto audiovisivo?

  • ne garantisce la piena fruizione da parte di un pubblico estremamente vasto e diversificato;
  • le traduzioni in sottotitoli o voice over rendono il documentario accessibile per chi parla lingue diverse da quella dell’originale e gli permettono di spingersi ben oltre i confini di una nazione;
  • l’audio descrizione è a supporto di non vedenti e ipovedenti;
  • i sottotitoli intralinguistici, infine, si rivolgono a non udenti, ipoudenti, immigrati con difficoltà di comprensione della lingua parlata nel film e scritta nei sottotitoli, giovane pubblico, ecc.

 

Durata e Caratteristiche del Corso

Periodo : gennaio – marzo 2016 – 2/3 lezioni alla settimana

Fascia oraria: 9.30 – 12.30 / 13.30 – 16.30

Sede: Film Commission Sala Movie – Via Cagliari 42

Il corso prevede 40 ore di didattica e 20 di tirocinio, articolate come segue:

Il corso ha un accesso limitato a massimo 30 studenti e prevede unicamente una tassa di iscrizione di 250 euro, e verrà attivato per un minimo di 20 studenti.

 

E’ prevista la frequenza obbligatoria (almeno l’80% delle ore di lezione e il 100% delle ore di tirocinio) per poter ottenere il certificato finale.

Per iscriversi è necessario compilare la scheda di partecipazione e provvedere al pagamento della quota di 250 Euro entro il 31 dicembre 2015.

Requisiti necessari per l’accesso

Il corso si svolgerà in lingua italiana e prevede, per la parte relativa alla traduzione interlinguistica, esempi ed esercitazioni basati sulla coppia di lingue italiano-inglese. Pertanto, i partecipanti dovrebbero avere una conoscenza della lingua inglese non inferiore al livello B2 del Quadro di Riferimento Europeo.

Per accedere al corso, è necessario essere in possesso di una laurea triennale (o di livello superiore) in una delle seguenti discipline: DAMS, Scienze della Comunicazione, Lingue e Letterature, Mediazione Linguistica, Lettere Moderne.

 

Obiettivi formativi

Il corso intende promuovere l’integrazione dei processi di produzione di un documentario con quelli di una resa accessibile universale, per utenti normodotati, per parlanti di lingue diverse, per i sordi, i sordastri, i ciechi e gli ipovedenti.

Le lezioni, di natura sia teorica che pratica, porteranno i partecipanti a conoscere le tecniche e tecnologie impiegate nella creazione dei documentari, e ad esplorare e sperimentare la traduzione interlinguistica e la resa accessibile ai disabili sensoriali attraverso audio descrizione e sottotitoli per non udenti. Seguirà il tirocinio, finalizzato alla resa accessibile di uno o più documentari, in linea con quanto appreso durante il corso.

 

I Docenti

Sezione cinema

Mario Brenta

Denis Brotto

 

Sezione lingua e accessibilità

Elena Di Giovanni ( coordinatrice)

Annalisa Sandrelli

Irene Frosi

Francesca Raffi

 

Le Tematiche

Il documentario: generi e linguaggio

Tecniche di realizzazione

Post-produzione: tecniche pratico-applicative

Accessibilità linguistica: voice over

Accessibilità per non vedenti e ipovedenti: audio descrizione

Accessibilità linguistica: sottotitolazione interlinguistica

Accessibilità per non udenti: sottotitolazione intralinguistica

 

Informazioni e Iscrizioni

Torino + Cultura Accessibile – Fondazione Carlo Molo onlus

Daniela Trunfio

daniela.trunfio@fastwebnet.it

 

Con il Patrocinio di Università degli Studi di Torino

Notizie nella posta

Riceverai nella tua posta tutti gli aggiornamenti sul mondo
di MP Iscriviti gratuitamente ⤹