Cosa prevede il nuovo decreto del ministro Valditara per gli alunni con disabilità
Percorsi di specializzazione per i docenti precari di sostegno e continuità didattica agli alunni con disabilità: ecco cosa prevede il nuovo decreto del ministro...
F.C.I. – Tecniche di lingua dei segni italiana e assistenza alla comunicazione – LIS
Sono aperte le iscrizioni ai Corsi LIS (lingua italiana dei segni) livello base e Lis Intermedio (per chi ha già delle conoscenze o ha già frequentato un corso base),...
>Nelle scuole italiane 300 mila alunni con disabilità
Nell’anno scolastico 2020-2021 sono in aumento gli alunni con disabilità che frequentano le scuole italiane (+4 mila, il 3,6% degli iscritti). Migliora la partecipazione...
Diventare Insegnante Lis: la formazione da seguire per diventare esperto nella Lingua dei segni
Non solo formazione ma anche passione e predisposizione sono le giuste qualità per diventare un docente di sostegno esperto in Lingua dei segni
La Lingua dei...
La sordità, una disabilità “silenziosa” che si racconta
È stata anche un’occasione per far conoscere la straordinaria peculiarità dell’Istituto Pavoni, una realtà bresciana, con una ricca storia di presenze e di esperienze...
Didattica: perché insegnare la lingua dei segni a scuola
Perché insegnare la lingua dei segni a scuola (LiS): strumenti, finalità e spunti didattici per gli alunni dell’infanzia e non solo.
di Veronica Elia
Ecco tutto quello che...
Corsi di primo soccorso nella Lingua dei Segni
Carpi, l’iniziativa è promossa dalla Croce Blu di Soliera con l’Associazione Sordi. "Importante acquisire le giuste conoscenze"
Un corso di primo soccorso in Lis (Lingua dei Segni...
La scuola va avanti ma gli studenti sordi non possono rimanere indietro
L’impiego di mascherine chirurgiche a scuola inficia il diritto allo studio di bambini e ragazzi sordi come sottolinea la dottoressa Veronica Varricchio, educatrice e...