DOLCE STIL NOVO – recensione del romanzo “Mariniello” di Stefano Prizio
L’autore di “Mariniello”, questo insolito ed interessante romanzo, o meglio un intenso e tenero racconto breve, il fiorentino Stefano Prizio, è un noto giornalista...
Fiore di Maggio – recensione del romanzo “Le madri non dormono mai” di Lorenzo...
Amore di mamma: si dice di un amore senza fine, oltre ogni limite, istintivo e viscerale. Infinito e prezioso, eterno e insostituibile, tenero e...
Femminile singolare – recensione del romanzo “Oliva Denaro” di Viola Ardone
Oliva Denaro è una adolescente, poco più di una bambina, convintasi che, nel tempo e nei luoghi in cui si dipana la sua esistenza...
Logoteatroterapia. Il teatro per le disabilità della comunicazione
Dalla presentazione:
Logoteatroterapia, una parola lunghissima, anche difficile per certi versi, che ha però il dono di racchiudere un lavoro sul campo denso di esperienze...
L’araba fenice – recensione del romanzo “Figlia della cenere” di Ilaria Tuti
La consuetudine richiede di etichettare un romanzo in base al genere letterario.
Secondo quest’ usanza, l’ultimo libro di Ilaria Tutti sarebbe da ascrivere al genere...
Un colpo da maestro recensione del romanzo “L’antico amore” di Maurizio De Giovanni
Amare è un verbo che si declina in vari modi, in tutti i tempi, con tutti i generi
di Bruno Izzo
Letteralmente e in ogni senso,...
Non per favore ma per diritto. La guida del Salvagente su Legge 104, disabilità...
Invalidità civile, disabilità e situazione di handicap vengono spesso usati come sinonimi e invece rappresentano condizioni differenti. E invece le tre situazioni e, soprattutto,...
La voce delle cose, un fumetto per capire chi non sente
Nel volume “La voce delle cose” edito da ComicOut, Cécile Bidaut crea un fumetto senza parole sui segni e la sordità con la vocazione da libro illustrato d’infanzia, delicato ma a tratti distante