18.5 C
Roma
martedì 06 Maggio 2025

Il sito invisibile come la sordità

Al Carrefour di Collegno la lingua dei sordi è di casa

Il progetto si chiama “Rendiamo i sordi non invisibili”

La lingua dei segni incontra le criptovalute

Viterbo - Sabato 3 novembre alle 17 sarà presentato il “Progetto Ducatus” ai non udenti

San Marino. “I sordi sono esclusi dalla vita sociale e culturale”

Il riconoscimento della LIS “favorisce l’accessibilità alle informazioni e promuove l’inclusione scolastica e lavorativa delle persone sorde"

Nozioni di Lis Tattile all’A.P.R.I. Onlus di Asti

Riceviamo e pubblichiamo la lettera di Renata Sorba sulla lezione di Nozioni di Lis Tattile all’A.P.R.I. Onlus Grazie alla professionalità e alla disponibilità della dottoressa Emanuela Valenzano,...

Frosinone, la messa domenicale per le persone sorde animata da un interprete Lis

Da domenica 28 ottobre, nella parrocchia del Sacratissimo Cuore di Gesù a Frosinone, una volta al mese la messa delle 11 vedrà la presenza...

IV Convegno nazionale sulla Lingua dei Segni Italiana

Dopo gli storici convegni nazionali sulla Lingua dei Segni Italiana (LIS) tenutisi a Trieste (1995), Genova (1998) e Verona (2007) l’Ente Nazionale Sordi –...

Cossato solidale, al progetto Lis donati 9 mila euro

Più di 500 persone hanno partecipato alla cena, altri hanno dato un’offerta aggiuntiva (le più cospicue dal Circolo anziani, dalla famiglia di Giuliana Pizzaguerra...

Mazara del Vallo, Messa interpretata nella lingua dei segni ogni domenica

  Da domenica 7 ottobre – e per tutte le domeniche fino a giugno – presso la parrocchia San Francesco di Paola (contrada Perriere) a...
MP marioparisella

APPROFONDIMENTI