Si può licenziare un dipendente disabile o invalido facente parte categorie protette per leggi...
Dipendente disabile o invalido, si può licenziare?
Le disposizioni legislative sono pressoché le stesse. Un dipendente disabile o invalido facente parte categorie protette può infatti...
L’indennità di accompagnamento INPS spetta anche dopo la pensione di vecchiaia?
di Alessia Basile
La maggior parte delle prestazioni assistenziali concesse ai lavoratori invalidi al compimento dei 67 anni vengono meno.
A tale età, infatti, all’invalido è...
Referendum, un appello per le persone sorde
L’accesso a posizioni professionali e le opportunità di carriera restano per noi difficili, se non impossibili, ...
Nuovo progetto firmato UNIS&F: per la prima volta ecco i corsi di formazione per...
È la prima iniziativa del genere in Veneto, una delle prime in tutta Italia e potrebbe interessare almeno duemila persone
Formazione professionale sempre più a...
In Italia solo il 32,5% delle persone con disabilità è occupata
Ancora troppi gli esclusi dalla vita lavorativa. I consigli per migliorare la situazione. Tante le buone pratiche
di Maurizio Carucci
Redazione Avvenire
In Italia - secondo gli...
Europa, ancora troppe persone con disabilità sono disoccupate: ecco norme e strategie in campo
Sono il 17,7% le persone con disabilità che non lavorano. A TrendSanità le misure comunitarie e le iniziative dei singoli Paesi nel confronto con...
Pensione anticipata con la Legge 104: chi può andare prima in pensione
Occupiamoci di pensione anticipata per coloro che usufruiscono della Legge 104 e che quindi hanno diritto a maggiori tutele da parte dello Stato.
La Legge 104 è quella che...
Novità congedo legge 104: si passa da 2 a 4 anni, sul serio
di Floriana Vitiello
C’è una novità congedo legge 104 particolarmente gradita dai caregiver e dai disabili: il tempo raddoppia.
La legge 104 prevede una serie di...