22.5 C
Roma
venerdì 02 Maggio 2025

Il sito invisibile come la sordità

Teverola. “Vincere sul ring nel silenzio”: la storia di Giovanni Improta, un campione sordomuto

Nei primi mesi del 2017, è prevista l’uscita del libro “Vincere sul ring nel silenzio”, tratto da una storia vera. Il personaggio centrale è...

Di madre in figlia, tre donne sorde, le loro storie e il dolore dell’esistenza

Le vicende di tre donne attraverso un arco temporale che va dall’avvento del Fascismo ai giorni nostri è al centro di una storia in...

Il libro di Bertrand Leclair “Malintesi”

Il romanzo, che uscirà nei prossimi giorni, racconta attraverso la storia di un ragazzo sordo negli anni Sessanta, il problema della sordità e la storia sconosciuta della lingua dei segni, nata in Francia in pieno illuminismo, e vietata poi al congresso di Milano alla fine dell'Ottocento per più di mezzo secolo. Nella storia più intima e famigliare la sordità diventa l'elemento deflagatore di tutti i problemi e i silenzi tra genitori e figli.

L’araba fenice – recensione del romanzo “Figlia della cenere” di Ilaria Tuti

La consuetudine richiede di etichettare un romanzo in base al genere letterario. Secondo quest’ usanza, l’ultimo libro di Ilaria Tutti sarebbe da ascrivere al genere...

Comunicazione inclusiva: Rapani (FdI) al fianco dei sordo-oralisti

Il Senatore Ernesto Rapani ha presentato un disegno di legge volto a riconoscere e valorizzare l’oralismo come un mezzo di comunicazione importante per le persone con disabilità uditiva....

L’autismo oltre lo sguardo medico

Lo sguardo medico sulle condotte morali sorge a inizio Ottocento, il caso Victor, bambino selvaggio dell’Aveyron, è paradigmatico. Catturato nei boschi, si diceva allevato...

Genova, Tiziana Cecchinelli presenta l’audiolibro “Parlami, non ti sento

Genova. Martedì 21 marzo alle ore 18:00 alla libreria La Feltrinelli Tiziana Cecchinelli presenterà il suo nuovo audiolibro “Parlami, non ti sento. Storie di sordi...

Come eravamo – Recensione del romanzo “Gli anni forti” di Paola Marini

Quello che siamo oggi è la diretta conseguenza del nostro ieri. Il frutto del nostro crescere, conoscere, formarci e progredire. di Bruno Izzo Abbiamo visto tutti,...