Al Salone del Libro eventi e incontri con la traduzione nella lingua dei segni
L'obiettivo è confermare e rafforzare per il futuro iniziative come questa per rendere accessibili a tutti ogni appuntamento
Conclusa la XXXVI edizione del Salone Internazionale del Libro, Città metropolitana...
“Io, straniera in una Londra irriconoscibile ho trovato la mia voce tra genitori sordi”
La scrittrice e traduttrice Claudia Durastanti questo pomeriggio a Torino con il suo ultimo romanzo
Vedere i fiori dalla parte delle radici – recensione del romanzo “Fiori” di Maurizio...
Maurizio De Giovanni ha fama di essere autore prolifico e fortunato, e direi a ragione e con diritto, dato che alla base della frequenza...
COME GOCCE NEL MARE – recensione del romanzo “Tutto sarà perfetto” di Lorenzo Marone
Raramente la copertina di un libro ha davvero a che fare con il suo contenuto, la storia ivi narrata.
“Tutto sarà perfetto” di Lorenzo Marone...
«Mio figlio nato sordo, così ho imparato a farlo uscire dalla sua “prigione”», la...
Il romanzo autobiografico d’esordio di Eleonora Geria racconta la sua storia di donna e mamma che non si è arresa davanti alla sordità ...
A Osilo ritorna il festival “Oltre le righe”
Autori, musicisti, illustratori negli appuntamenti per bambini e adulti. Tra gli ospiti Chiara Ingrao
GIONA CHE VISSE NELLA BALENA recensione del romanzo: “L’inverno di Giona” di Filippo Tapparelli
“L’inverno di Giona”, premio Calvino 2018, è il fortunato romanzo d’esordio del giovane autore veronese Filippo Tapparelli.
Il titolo niente ha a che fare dichiaratamente...
L’accademia della Crusca pubblica il primo volume per il grande pubblico: «Ma ormai puntiamo...
di Stefano Lorenzetto - Red Corriere
Sono 152 le pale appese nell’omonima sala al pianterreno della Villa Medicea di Castello, a Firenze, storica magione che...