Favino: «Recito il ruolo di un finto disabile per denunciare l’ipocrisia di fronte al...
di Fabrizio Dividi
L’attore martedì 15 marzo sarà a Torino al Cinema Massaua per presentare «Corro da te», il film con Miriam Leone girato in...
In Emilia-Romagna un Tg in Lingua dei segni italiana
Da oggi su Lepida TV è disponibile anche il Tg LIS Emilia-Romagna, strumento di informazione giornalistica ideato, prodotto e realizzato dal Consiglio Regionale ENS...
Chiediamo alla RAI di rispettare l’accessibilità dei programmi
Ricordando che «i cittadini sordi pagano per intero il Canone RAI e che non chiedono sconti di alcun genere»; rifacendosi inoltre alla Costituzione Italiana...
«Mandy», le grandi conquiste di una bambina sordomuta
Usando la cassaforte di Netflix come una enorme cineteca, si trovano sorprese, come «Mandy», un film del ’52 inglese, di produzione Ealing specialista in...
A Sanremo c’è davvero tutta l’Italia, come canta la sigla? No, perché non è...
L'editoriale di Lisa Noja, consigliera per Italia Viva in Regione Lombardia che da anni si occupa di sanità, disabilità, diritti e lotta alle discriminazioni
Redazione...
“Il regno del cinema”: la prima sala cinematografica per non udenti
“Il regno del cinema”: la prima sala cinematografica per non udenti
“Il regno del cinema”: la prima sala cinematografica per non udenti ideata da Fabrizio...
È morto Bobò, il gesto e l’anima del teatro di Pippo Delbono
Aveva 82 anni. Sordomuto e analfabeta, ha vissuto metà della sua vita in un manicomio prima di incontrare l'autore teatrale che l'ha voluto come protagonista di molti suoi spettacoli da 'Barboni' a 'La gioia': "Dopo Bobò c'è sempre un vuoto"
The Good Doctor, l’incredibile storia vera del medico disabile che scrive la serie
David Renaud fa parte della writers' room di The Good Doctor e a 19 anni ha subito un incidente d'auto che lo ha lasciato paralizzato