16.4 C
Roma
lunedì 05 Maggio 2025

Il sito invisibile come la sordità

San Filippo Smaldone Sacerdote  Napoli, 27 luglio 1848 – Lecce, 4 giugno 1923

Con gli auguri alle Suore Salesiane dei Sacri Cuori ricordiamo il loro fondatore

Gaudenzio (327 – 418), primo vescovo del Piemonte

Gaudenzio (327 - 418), primo vescovo del Piemonte, resse per 20 anni la diocesi di Novara dove a lui è dedicata la basilica con...

P. Odoardo Spisni (1910-1994) della Piccola Missione

Odoardo Giulio Maria Spisni, Figlio di Leo e di Cerè Olimpia, è nato ad Ozzano dell’Emilia (BO) il 7 febbraio 1910. Nel I922 a...

1 febbraio memoria di Beato Andrea Carlo Ferrari – vescovo

Andrea Ferrari (1850 - 1921) nacque a Palanzano (Parma). Vescovo di Guastalla e poi di Como, divenne cardinale di Milano e assunse il nome...

Sant’Antonio da Padova, i sordi e i muti

Sant'Antonio da Padova (1195 - 1231), uno dei santi più amati dagli italiani, predicatore, taumaturgo e dottore della Chiesa. Il 13 giugno la sua...

Il MGUSS non partecipa alle Europee 2019

IL CASO DEL MGUSS Il caso delle elezioni europee del 2019 c’è il nuovo partito politico per disabili uditivi, il MGUSS, che sta per Movimento...

Ludwig Guttmann, ecco chi è l’inventore dei Giochi Paralimpici

Ludwig Guttmann, tra le menti più brillanti della scienza europea, è l'inventore dei Giochi Olimpici per persone disabili: ecco chi è Ludwig Guttmann è stato la...

San Beda il Venerabile (672-735), sacerdote e dottore della Chiesa

“Servo di Cristo dall’età di otto anni, trascorse tutta la sua vita nel monastero di Jarrow nella Northumbria in Inghilterra, dedito alla meditazione e...