24.4 C
Roma
giovedì 15 Maggio 2025

Il sito invisibile come la sordità

Spagna. Monaci Benedettini sordi Effathà

Il Capitolo VI della regola benedettina tratta del silenzio, raccomandando moderazione nell'uso della parola, ma non proibisce la conversazione quando è utile o necessaria....

Trent’anni delle Domeniche delle Palme con il MAS Abruzzo – Marche

2 aprile 1992. Come primo punto di incontro fu scelto il classico Santuario di S. Gabriele dell’Addolorata (TE). 14 aprile 1993. Si andò nelle Marche...

Venerabile Orsola Mezzini Religiosa

Orsola Mezzini nacque a Campeggio di Monghidoro (Bologna), il 12 dicembre 1853, dopo quasi due anni perse la madre a causa del colera, mentre...

Luisa de Marillac (Parigi 1591-1660) patrona delle opere sociali

Figlia illegittima, moglie colpita da prove, vedova contemplativa e attiva, madre inquieta e nonna serena, insegnante e infermiera, assistente sociale e organizzatrice della Carità. Nel...

Caterina Tekakwitha (1656-1680), Kateri Caterina Takakwitha, è la prima santa pellerossa d’America

La sua breve vita fu segnata dalla diversità. Era, infatti, figlia di una coppia mista: padre irochese pagano e madre algonchina cristiana. Poi venne...

San Giovanni Antonio Farina (1803-1888), vescovo prima a Treviso e poi a Vicenza

Nel 1831 diede inizio alla prima scuola popolare femminile e nel 1836 fondò le Suore Maestre di Santa Dorotea Figlie dei Sacri Cuori, un...

GIUSEPPE SELLERI sacerdote della Piccola Missione per i Sordomuti a 100 anni dalla nascita

Giuseppe Selleri (1918-1996) lo ricordiamo nel giorno della morte, avvenuta a Bologna il 1° giugno 1996. I funerali si tennero il 3 giugno nella chiesa...

AUGURI alle suore e agli operatori del glorioso Istituto Sordomute di Modena, che celebra...

Era il 1820 quando i monsignori Giuseppe Baraldi e Luigi Reggiani aprirono l'Istituto "Scuole di Carità del Paradiso". Nel 1824 ne prese la direzione il...