Santa Gemma Galgani (Borgo Nuovo di Camigliano – Lucca, 12 marzo 1878, † Lucca,...
Insigne nella contemplazione della Passione del Signore e nella paziente sopportazione dei dolori, Gemma Galgani è la prima grande mistica laica e stigmatizzata del...
La perdita di Luca De Ros di “Segni&Parole” di Bresso
Nel giorno di Sant’Ambrogio se n’è andato in cielo l’amico carissimo Luca De Ros, aveva soltanto a 51 anni. Le esequie si sono svolte...
I diaconi “Non sono sacerdoti in seconda” ma “guardiani del servizio nella Chiesa”
Sono tre i gradi del sacramento dell’Ordine Sacro: episcopato, presbiterato e diaconato. Ai diaconi, si legge nel Catechismo della Chiesa Cattolica, “compete, tra l'altro,...
Edison, non solo lampadina: tutte le invenzioni del genio sordo
di Alberto Fraja
Quello di Ludwig van Beethoven non è il solo esempio in cui una patologia terribile, la sordità nel caso di specie, non...
Sant’Anna Schaffer (1882-1925) vergine, laica bavarese
La storia di Anna Schaeffer è il racconto di come Dio sa trasformare i progetti degli uomini.
Mandando all'aria anche quelli che noi gli penseremmo...
P. Vincenzo Occhi (27.03.1870 – 07.08.1940)
Vincenzo Occhi era nato a Serravalle di Bazzano (Bologna) il 27 marzo 1870, entrò nella Piccola Missione il 20 settembre 1890; studiò nelle scuole...
È morto Luigi Schiffer, fondò il settimanale La Masca e Radio Cuneo Democratica
Da tempo lottava contro una brutta malattia. Figura attiva nelle lotte civili in provincia di Cuneo, era collaboratore della Fondazione Nuto Revelli
È morto stanotte,...
Cento anni di suore della Madonna della bomba, oggi le celebrazioni
STORIA – Nel 1903 nacque la Casa di provvidenza per i sordomuti – su iniziativa di mons. Francesco Torta nel luogo dove era sorto il tempietto...