Sclerosi multipla e disturbi cognitivi. Nasce la prima App di autovalutazione
E’ stato presentato durante la Settimana Nazionale di Informazione sulla sclerosi multipla un nuovo progetto che consentirà alle persone con malattie neurodegenerative (ed in particolare con SM) di autovalutare...
I futuri medici di pronto soccorso imparano la lingua dei segni per assistere in...
I medici in formazione della Scuola di specializzazione in medicina d’emergenza-urgenza diretta da Tiziana Meschi, si sono messi in gioco per accettare una nuova sfida:...
Apparecchi acustici donati ai bambini sordi: progetto al via da Treviso
Sentire è vivere: questo lo slogan che, venerdì 1º luglio, ha accompagnato la presentazione del progetto "Stellina alla conquista del suono" all'ospedale Ca' Foncello di Treviso.
Grazie...
Giornata delle persone sordocieche, Lega Filo d’Oro e Uici: “Serve modifica legge 107”
In occasione del giorno della sordocecità, che cade il 27 giugno, le due associazioni accendono i riflettori sulla norma e le sue incongruenze che...
Progetto traduttore automatico per sordi
di La Redazione - Michael
Traduttore automatico della lingua dei segni agli sportelli un progetto per abbattere le barriere tra burocrazia e persone sorde.
La Sardegna...
L’Asst Brianza comunica allo sportello anche con i non udenti
L’Asst Brianza comunica con i non udenti grazie a un schermo.
Il servizio avviato qualche settimana fa, oggi funziona a pieno regime e continua ad...
L’accettazione e la prenotazione in ospedale ora è “senza barriere” grazie al servizio per...
Un servizio avviato già da qualche settimana e che oggi funziona a pieno regime e continua ad essere unico nel suo genere in Lombardia....
Prevenire la sordità con l’alimentazione è possibile: ecco come
La perdita dell’udito, ovvero la sordità, è molto diffusa e avviene principalmente a causa dell’invecchiamento. Sicuramente non vi sarà strano sentire parlare di anziani che...