• Click here - to use the wp menu builder
Search
Sign in
Welcome! Log into your account
Forgot your password? Get help
Politica sulla riservatezza
Password recovery
Recover your password
A password will be e-mailed to you.
  • Click here - to select or create a menu
Home Oggi Cronaca Paolo travolto dal treno al passaggio a livello, era sordo
  • Oggi
  • Cronaca

Paolo travolto dal treno al passaggio a livello, era sordo

Amici sotto choc: «Uomo mite e buono, attivo nell'Avis»

By
REDAZIONE
-
17 Gennaio 2022
755 Numero visite
0
Facebook
Twitter
Pinterest
WhatsApp

    PORTOGRUARO – Una persona schietta e perbene. Così gli amici e conoscenti ricordano Paolo Gonella, classe 1953, travolto da un treno in transito lungo la linea ferroviaria a Summaga di Portogruaro. Sposato con Clara Barbuio, attiva nel coro della chiesa dei Frati, lascia anche una figlia, Laura. Di origini summaghesi, anche la famiglia è molto conosciuta, avendo gestito per anni un negozio di alimentari nel centro della frazione.

    di Teresa Infant

    DALLA BANCA AL SOCIALE

    In pensione dopo aver lavorato nella sede portogruarese della Banca Cattolica del Veneto, negli anni 90 aveva lasciato l’istituto per diventare un promotore finanziario. Un’innata predisposizione per i conti e la matematica utilizzata anche nel sociale: è stato capogruppo dell’Avis di Summaga e membro del direttivo dell’associazione dei donatori di sangue di Portogruaro fino ai primi anni del 2000, dove ha tenuto anche i bilanci.
    «Era di una precisione quasi maniacale, controllava i conti al centesimo», ricordano gli amici. Paolo viene da tutti descritto come una persona sempre pronta a prodigarsi per gli altri, socievole ma schietta. Era un uomo sincero e mai rancoroso.
    A causa del suo problema legato alla mancanza di udito aveva abbandonato ruoli che imponevano relazioni dirette con le persone, ma nonostante ciò non ha mai fatto mancare il suo aiuto.
    Da alcuni anni era referente per il Veneto orientale dell’Associazione Tappodivino che opera per raccogliere tappi di sughero a scopo benefico.
    Mai sceso nell’agone politico, non ha mai nascosto la sua simpatia per il centrosinistra, partecipando alle primarie del Pd e poi iscrivendosi ad Italia Viva. Seguiva con passione le vicissitudini della città, sollecitando spesso le varie amministrazioni ad occuparsi dei problemi. Attivo anche su Facebook, si teneva sempre aggiornato sulle notizie del territorio e, di recente, sulla situazione della pandemia a Portogruaro.

    I COMMENTI

    «Una morte che lascia sconcertati. Paolo era un uomo buono, mite e impegnato il cui sorriso non ci lascerà mai» ha commentato la parlamentare Sara Moretto. «Oggi è scomparsa una persona perbene e attiva nella comunità che farà sentire la sua mancanza» aggiunge Silvia Arreghini, segretaria del Circolo locale del Pd. «Volevo bene e stimavo tantissimo Paolo. Mi mancheranno molto le nostre chiacchierate», lo ricorda Anita Fiorentino, coordinatrice di Articolo Uno. «Perdo un caro amico – ha detto il consigliere comunale, Renato Stival, anch’egli di Summaga – Al di là delle cause di questa tragedia, è evidente l’urgenza di completare i sottopassi ferroviari, attesi dai residenti da sette anni. Il tunnel che deve sostituire il passaggio a livello teatro del tragico incidente è pronto da tre anni ma, siccome il cantiere di Rfi è unico e ci sono altri sottopassi da ultimare, tutto è bloccato». Stival, già nel Consiglio comunale di inizio dicembre aveva sollecitato l’amministrazione ad attivarsi con le Ferrovie per chiedere risposte sul completamento dei sottopassi di via Noiare sulle linee ferroviarie Trieste-Venezia e Portogruaro-Treviso. «Credo che si possa parlare senza essere smentiti di un’ennesima vittima della burocrazia» conclude amaramente Stival.

     

    VIAdi Teresa Infant
    SOURCEIl Gazzettino
    • TAGS
    • Portogruaro
    • Sordo
    • Travolto
    • Treno
    Facebook
    Twitter
    Pinterest
    WhatsApp
      Previous article⇢ Benvenuti nelle città più accessibili d’Europa
      Next articlePresto arriveranno 700 euro ai familiari di questi disabili con Legge 104 e ISEE non oltre 29.999 euro
      REDAZIONE
      REDAZIONE
      Mario Parisella, classe 1959, è molto orgoglioso di essere sordomuto e non semplicemente sordo, che ha realizzato in proprio fino ad oggi ed in forma del tutto volontaria
      Facebook Instagram RSS Website

      RELATED ARTICLESMORE FROM AUTHOR

      Latina, auto investe ciclista sordomuto in via del Lido e fugge: caccia al pirata della strada

      La violenza ai giardini . Sprangate alla moglie sordomuta. Maxi condanna all’ex marito

      Assolto da evasione perché sordo, non aveva sentito il campanello

      LEAVE A REPLY Cancel reply

      Log in to leave a comment

      EDITOR PICKS

      Corre cento chilometri per battere la malattia: “Io vinco ogni giorno”

      23 Giugno 2025

      La Casa Bianca rimuove gli interpreti ASL e ignora i diritti...

      23 Giugno 2025

      Gli Stati Uniti hanno bombardato l’Iran

      22 Giugno 2025

      POPULAR POSTS

      Video porno con bimbi e disabili: 3 anni

      14 Novembre 2020

      Permessi legge 104: confermate 12 giornate in più anche per maggio...

      3 Maggio 2020

      Permessi legge 104/92, proroga scadenza comunicazione al 31 maggio

      1 Aprile 2020

      POPULAR CATEGORY

      • Italia2012
      • Persone con disabilità1235
      • Politica984
      • Mondo836
      • Eventi e Cultura786
      • Cronaca756
      • Salute e Sordità753
      • Estero667
      • Legge e Fisco642
      ABOUT US
      FOLLOW US
      • Oggi
        • Cronaca
        • Lavoro
        • Legge e Fisco
        • Persone con sordità
        • Politica
        • Elezioni
        • Salute e Sordità
        • Sordità e Covid
      • Estero
        • Guerra in Ucraina
        • Mondo disabile
        • Sport nel mondo
        • Videaf
      • Legge e Fisco
      • Eventi e Cultura
        • Calendario Eventi
        • Libri
        • Poesie d’autore
      • Società
        • Cucina e Vini
        • Personaggi
        • Solidarietà
        • Sport e Sordità
        • Storie & Persone
      • Tecnologia
        • Storie di innovazione
        • Telefono multifunzione
      ©
      Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Cliccando su "ACCETTO" acconsenti all’uso dei cookie Impostazioni dei cookieACCETTO
      Privacy & Cookies Policy

      Privacy Overview

      This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
      Necessary
      Sempre abilitato
      Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
      Non-necessary
      Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
      ACCETTA E SALVA