Home Blog Page 1993

“I Migliori Vini Italiani” a Roma” dall’11 al 14 febbraio

0

Dopo il successo di Milano lo scorso novembre, Luca Maroni, analista sensoriale e nota firma enologica italiana, torna nella capitale con l’edizione nazionale di “I Migliori Vini Italiani”.

Torna a Roma “I Migliori Vini Italiani” Luca Maroni premia le eccellenze vitivinicole nazionali: musica, wine tasting e laboratori per bambini 11- 12- 13- 14 febbraio 2016 –  Salone delle Fontane, Eur

In programma presso il Salone delle Fontane dell’Eur, da giovedì 11 a domenica 14 febbraio, l’edizione 2016 de I Migliori Vini Italiani si inaugura anche quest’anno con la consueta consegna dei riconoscimenti da parte di Luca Maroni alle più importanti aziende vitivinicole italiane, nella serata di giovedì 11 febbraio ore 20.00, con la partecipazione dell’attore e conduttore Michele La Ginestra. Alla premiazione si alterneranno momenti musicali e rappresentazioni artistiche, alla presenza esclusiva della stampa specializzata, di opinion leaders e importanti personalità del mondo delle istituzioni e dello spettacolo.

vino-bottiglie-by-minerva-studio-fotolia-750x710I vini saranno premiati secondo il metodo di degustazione scientifico creato dallo stesso Luca Maroni, basato sul principio che la qualità del vino è la piacevolezza del suo sapore e sui tre parametri di Consistenza, Equilibrio e Integrità.

Durante le quattro giornate, i visitatori potranno scoprire il suggestivo percorso degustativo allestito, tra le migliori etichette della produzione italiana proposte in libera degustazione. Deliziosi assaggi di specialità gastronomiche di accreditate aziende food Made in Italy arricchiranno le degustazioni.

In programma diversi altri eventi collaterali, tra cui i Wine Tasting, laboratori di degustazione a cura di Luca Maroni e in collaborazione con l’Associazione Gruppo SILIS (Lingua dei Segni Italiana LIS), incentrati sulla sua metodologia di analisi sensoriale, durante i quali il pubblico di appassionati potrà scoprire le caratteristiche organolettiche di circa 10 vini di aziende presenti alla manifestazione (l’accesso ai laboratori è incluso nel costo del biglietto, fino ad esaurimento posti e previa prenotazione sul sito www.imiglioriviniitaliani.com).

Novità di quest’anno, gli esclusivi tre aree tematiche con wine bar Bianco, Rosso e Bo.Do.Ro, dedicate rispettivamente al vino rosso, al vino bianco e ai vini bollicine/dolce/rosé, dove degustare ottime etichette in spazi dedicati in compagnia di sottofondi musicali e performances d’arte. Le tre aree saranno allietate da interventi musicali a cura del quintetto Quintessenza Brass, con un vasto repertorio che spazierà dal barocco al classico, fino alla musica jazz e contemporanea, a seconda dei vini che si deciderà di degustare.

Infine, per tutti coloro che vorranno visitare la manifestazione con i propri figli durante il weekend, I Migliori Vini Italiani – Roma offre la possibilità di far divertire i più piccini nello spazio della ludoteca Pinguini e Paperette di Silvia Caputo, con laboratori e attività dedicate ai bambini dai 5 anni in su dove si potranno misurare, divertendosi, con giochi legati alla vigna, all’uva e alle preparazioni alimentari (l’ingresso alla ludoteca sarà consentito dalle ore 16.00 alle ore 19.00 di sabato 13 e domenica 14 al costo di 5.00 € e fino ad esaurimento posti disponibili).

La manifestazione “I Migliori Vini Italiani” aprirà al pubblico giovedì 11 febbraio dalle ore 22.00 e si chiuderà domenica 14 alle 23.00.

Roma 11 – 14 febbraio 2015

Salone delle Fontane – Eur

Prezzo: 20 euro (include bicchiere e tasca porta bicchiere).

Ingresso gratuito per gli operatori del settore, previo accredito sul sito www.imigliorivinitaliani.it o al desk nei giorni di manifestazione.

Orari al pubblico

Giovedì 11 febbraio dalle ore 22.00 alle ore 24.00

Venerdì 12 febbraio dalle ore 16.00 alle ore 24.00 (ultimo ingresso ore 23.00)

Sabato 13 febbraio dalle ore 16.00 alle ore 24.00 (ultimo ingresso ore 23.00)

Domenica 14 febbraio dalle ore 16.00 alle ore 23.00 (ultimo ingresso ore 22.00)

www.imiglioriviniitaliani.com

Fonte: http://www.romadailynews.it/

Semplicemente amici. Anna, Roberto e la loro interprete Lis

0

Eleonora è affascinata dalla possibilità di dialogare per vie diverse dalla comunicazione verbale.

E’ un’interprete Lis ed è figlia di genitori sordi. Alla Lega del Filo d’Oro è arrivata quando ha iniziato a chiedersi come avrebbe potuto comunicare con sua madre se lei avesse perso anche la vista. E’ volontaria dal 2012.

Qual è la motivazione che ti ha spinto a iniziare a fare volontariato per la Lega del Filo d’Oro?
Ho genitori sordi e quando mia madre iniziò ad aver bisogno degli occhiali, subito mi chiesi: “E se diventasse anche cieca?”. Mi hanno parlato della Lega del Filo d’Oro e li ho contattati. Inizialmente volevo capire come comunicano i sordociechi, visto che è qualcosa di cui potrei aver bisogno. Poi però le motivazioni cambiano.

EleonoraponticelliPer tanti volontari il primo approccio è un po’ traumatico: per te immagino non sia stato così…
No, ovvio, per me la sordità è sempre stata una condizione normale, non un handicap. Mi affascina vedere come le persone a cui manca un canale di comunicazione sfruttano i canali alternativi. Il trauma per me è arrivato nel quotidiano, non nel primo impatto.

Che servizio fai?
Faccio i soggiorni estivi e sono persona di contatto per la signora Anna. Lei vive in un istituto religioso, dove sono accolte molte persone sorde con un ritardo cognitivo. Li è stato traumatico, perché mi ha fatto pensare che se non avessero ricevuto i giusti stimoli anche i miei genitori sarebbero potuti essere lì. Cosa faccio? Mi sento un po’ la “dama di compagnia” della signora Anna: leggiamo il giornale, lei mi chiede informazioni di ciò che succede ma soprattutto mi chiede di me. A volte la porto a pranzo a casa mia, a volte le porto mio papà per fare due chiacchiere, altre volte andiamo al mercato. A me non piace dire che faccio volontariato, sembra quasi che uno cerchi un riconoscimento sociale, di essere ammirato, di essere considerato migliore degli altri. Io semplicemente penso che se miglioro un pochino la vita di Anna, miglioro anche la mia. E forse anche quella di persone che nemmeno sono coinvolte in questo nostro rapporto, ma che ne beneficiano comunque perché ogni volta che si genera qualcosa di bene questo va a beneficio di tutti.

Il fatto che sia possibile comunicare con persone che sembrano chiuse in un guscio impenetrabile di buio e silenzio, dall’esterno sembra un miracolo. Per te invece che cos’è la comunicazione?
Sicuramente non un miracolo. La comunicazione è una cosa naturale, innata, che si può far in mille modi. Più che di tecniche di comunicazione quindi c’è bisogno di esperienza, di sapere cosa va bene per quella persona e per te in quel preciso momento.

Il capodanno 2015 l’hai passato in modo un po’ speciale: sei andata a Valencia con Roberto, un sordocieco. Come mai?
Roberto per me è un amico, non ho fatto volontariato!

(20 gennaio 2016)

http://www.superabile.it

Isola dei Famosi: arrivano anche Ele Bal e una ex miss sordomuta?

0

Martedì 8 marzo inizierà molto probabilmente la nuova edizione de L’ Isola dei Famosi. E infatti pare essere confermato che quest’anno l’Isola sarà trasmessa il martedì e non come era stato originariamente previsto per la giornata del lunedì.

Annalisa Vincenzi

Confermati inoltre tre concorrenti: Enrico Papi, Matteo Cambi e Pamela Prati mentre sembrano in dirittura d’arrivo le trattative con Simona Ventura e DiegoMaradona. Ma vediamo insieme alcune nella anticipazioni sul programma e sui possibili concorrenti che arriveranno ne L’Isola dei Famosi.

elisabettaSpuntano Ele Bal e una ex miss sordomuta

Intanto in queste ultime ore spuntano i nomi della trans e prostituta turca Efe Bal e della ex miss sordomuta Elisabetta Viaggi. Efe Bal sarebbe un ottimo colpo per il reality, è una delle modelle più ricercate del momento e sarebbe di ottimo impatto per l’Isola. Mentre per Elisabetta Viaggi potrebbe essere (dopo essere stata la prima miss sordomuta a Miss Italia 1985) la prima concorrente con questa disabilità della storia del reality. La Viaggi fece parlare di sé quando partecipò a Miss Italia trent’anni fa, ed era sordomuta, e venne eletta Miss Modella Domani e anche Miss Coraggio. Ora potrebbe tornare alla ribalta con la sua possibile partecipazione all’Isola. Ma spuntano altri nomi come quelli di Giovanna Cappelletto (Miss Computer eletta a Miss Italia nel 1985 da un computer Olivetti M21), dell’ modella napoletana Inés Trocchia, di Roberta Capua (Miss Italia 1986), di Clizia Gurrado (la scrittrice di “Sposerò Simon le Bon” nel 1985), di Stefano Masciarelli e di alcuni attori del “Il Segreto” .

La Ventura anche a Miss Italia 2016 su Canale 5 ?

Oltre alla possibile presenza sull’Isola, Simona Ventura potrebbe sbarcare in pianta stabile su Mediaset. È pronta per lei la conduzione (per terza volta consecutiva) di Miss Italia. Dopo le due edizioni su La 7, stavolta la Ventura la condurrà su Canale 5 che tornerà a trasmettere il concorso di bellezza più famoso d’Italia dopo 29 anni. Pare che La 7 (che trasmette il concorso dal 2013) sia perplessa per l’opzione per trasmettere l’edizione 2016 di Miss Italia, e dunque ci sarebbero trattative in corso tra Mediaset e la Miren (che organizza il concorso), e inoltre tutto sarebbe facilitato anche dalla Magnolia che produce da qualche anno il concorso. Mediaset ha seguito Miss Italia dal 1979 al 1987, prima con degli lunghi servizi speciali e poi dal 1984 al 1987 con degli show in prima serata

http://it.blastingnews.com/

La carica dei 2350 cani in Fiera a Padova

0

Arrivano da 17 paesi, divisi fra 208 razze in gara nei concorsi. Sabato 23 e domenica 24 gennaio

di Erika Bollettin

fieracanipadova

Puntuale come ogni gennaio dopo la passerella dei gatti, in Fiera sta per arrivare la valanga dei cani di razza e di casa.

Sabato 23 e domenica 24 i padiglioni 7 e 8 di via Tommaseo apriranno per accogliere 2350 esemplari di cani, che arriveranno da 17 Paesi per partecipare alle mostre di bellezza e ai raduni della 52esima Esposizione Internazionale Canina.

La manifestazione, organizzata dal Gruppo Cinofilo Padovano, si conferma tra i tre eventi nazionali del settore più amati dagli allevatori dei cani di razza. «Sono cresciuto con questa manifestazione – ha spiegato durante la presentazione il presidente del Gruppo Cinofilo Padovano Dino Scarso – ogni anno vediamo ritornare molte razze rinomate, che ci scelgono tra tante manifestazioni. Queste due giornate possono essere vissute a pieno non solo da chi porta i propri cani a gareggiare, ma anche da chi ama gli animali, avrà l’occasione di vedere ben 208 razze. Invito tutti a venire fin dalla mattina, dalle 10 iniziano i concorsi mentre nel pomeriggio si possono ammirare solo i vincitori scelti dalle giurie con giudici internazionali. Confermiamo anche in questa edizione il nostro amore per i cani, non accetteremo animali con le orecchie tagliate, è vietato dalla legge. Valuteremo con attenzione anche i casi rigorosamente accompagnati dal certificato del veterinario». L’esposizione canina di questo fine settimana vedrà in azione anche il Gruppo Cinofilo Sportivo “Il Gelso”, che effettuerà delle dimostrazioni con i cani per la ricerca di persone disperse, prove per trovare idrocarburi insaturi, usati dai piromani per innescare incendi, e varie dimostrazioni di difesa. In particolare il Gruppo mostrerà anche una simulazione con un cane che cerca di difendere un bambino in passeggino. Le gare saranno suddivise nelle due giornate: si assisterà a 10 raggruppamenti di cani, 31 mostre speciali di altrettante razze e 9 raduni di razze, tra cui quello di Dogo Argentino e Cane Lupo Cecoslovacco in programma per sabato, mentre alla domenica si vedranno tra i tanti i Golden Retriver, gli Australian Shepherd e il Bracco Ungherese. Domenica pomeriggio è previsto il Best in Show, con il giudice internazionale Gioacchino Murante che decreterà il miglior esemplare della due giorni. Ingressi: sabato dalle 9 alle 17 e domenica dalle 9 alle 17 con accesso al padiglione 7.

http://mattinopadova.gelocal.it

L’eBook reader con display in braille

0

Nel corso dell’ultimo decennio la tecnologia è fortunatamente andata incontro alle esigenze delle persone cieche o ipovedenti, permettendo loro un accesso alla Rete via via più semplificato (grazie soprattutto all’adozione degli standard W3C) e ai contenuti online.

brailleeBook

Ancora oggi, però, i problemi alla vista possono rappresentare un ostacolo in diversi ambiti, come quello relativo alla lettura di un eBook

Gli screen reader e i sintetizzatori vocali costituiscono strumenti efficaci, ma un’idea che arriva dai laboratori della University of Michigan potrebbe offrire un valido aiuto in più: si tratta essenzialmente di un lettore equipaggiato con un display in braille, che varia dinamicamente il testo visualizzato al cambiare della pagina. In questo modo le lettere possono essere interpretate con l’ausilio delle mani, come accade per qualsiasi altro oggetto che riporta scritte in questo alfabeto. Il funzionamento è ben spiegato dal video in streaming di seguito e si basa sull’impiego di un sistema pneumatico: veicolando in modo preciso piccoli quantitativi di liquido o gas è possibile sollevare una piccola parte della superficie sullo schermo, andando così a comporre le singole parole.

Questo tipo di alfabeto è stato inventato dal francese Louis Braille nella prima metà del XIX secolo. Si compone di simboli formati da un massimo di sei punti, solitamente impressi (meccanicamente o a mano) tramite un punteruolo su superfici quali cartone o plastica. Il numero limitato dei segni (64) fa sì che ad ognuno siano associati significati differenti, a seconda del linguaggio utilizzato, del contesto o dell’argomento trattato.

Tornando al progetto, i responsabili ritengono di poterlo perfezionare e integrare in un prodotto finito da portare sul mercato entro un paio di anni, con tutta probabilità sotto forma di tablet o eBook reader. Di seguito una delle componenti che provocano il sollevamento dei punti sul display.

http://www.webnews.it/

Il Salone del Libro apre alle “Visioni”

0

Una edizione che sappia sognare o risvegliarsi dall’incubo e vincere le sfide del futuro. Alla presentazione sono intervenuti il Presidente della Regione Piemonte Sergio Chiamparino e il Sindaco di Torino Piero Fassino.

Giovanna Milella, nuovo presidente del Salone del Libro, con Ernesto Ferrero, Direttore del Salone del Libro, durante la conferenza stampa di presentazione del XXIX Salone Internazionale del libro presso il centro incontri della Regione Piemonte, Torino, 19 gennaio 2016. ANSA/ ALESSANDRO DI MARCO
Giovanna Milella, nuovo presidente del Salone del Libro, con Ernesto Ferrero, Direttore del Salone del Libro, durante la conferenza stampa di presentazione del XXIX Salone Internazionale del libro presso il centro incontri della Regione Piemonte, Torino, 19 gennaio 2016. ANSA/ ALESSANDRO DI MARCO

Come di consueto, Il Salone Internazionale del Libro sarà l’occasione per celebrare le ricorrenze dell’anno: la kermesse del prossimo maggio, prendendo spunto dalle cifre tonde, omaggerà William Shakespeare e Miguel de Cervantes nel 400esimo anniversario della loro morte, l’Orlando Furioso di Ludovico Ariosto a 500 anni dalla prima edizione e il centenario della morte del poeta torinese Guido Gozzano.

“Per la prima volta nella sua storia, la manifestazione nazionale al Lingottosottolinea la Presidente Giovanna Milella – è rappresentata da un’opera creata appositamente per il Salone da uno dei maggiori artisti italiani, un pittore e scultore, famoso in tutto il mondo, che esprime la sua arte anche attraverso il cinema e il teatro“.

Importante gli ingressi di fascia serale con biglietto ridotto a soli 5 euro a partire dalle ore 18.

Il tema conduttore scelto per l’edizione 2016 è “Visioni“, un auspicio di costruttiva lungimiranza, come ha tenuto a precisare il direttore Ernesto Ferrero: “Non generiche velleità utopistiche, ma la capacità di darsi progetti realizzabili”.

Il focus internazionale è incentrato sulle letterature dei Paesi Arabi. Con in più musica e proiezioni speciali.

Fra gli eventi speciali vi sarà la mostra dei quaderni del carcere di Antonio Gramsci. Dopo il successo delle scorse edizioni, spazio anche per gli appuntamenti sui mestieri del libro e sulla storia delle Case Editrici, e per gli incontri in cui saranno presentati i nuovi talenti della scrittura.

E poi L’Officina delle Visioni Indipendenti, Editoria di Progetto, il programma curato da Giuseppe Culicchia, dedicato agli editori indipendenti.

Per i giovani lettori spicca il Bookstock Village, l’anima educational del Salone, sostenuto dalla Compagnia di San Paolo. Non mancherà lo spazio dedicato alla lettura accessibile per i diversamente abili, con i libri inclusivi, tattili, in lingua dei segni, aumentativi, audiolibri. Sulla scia del focus legato alla letteratura araba, è previsto il coinvolgimento di studenti universitari di arabistica, mentre i più piccoli festeggeranno i 100 anni dalla nascita di Roald Dahl, lo scrittore britannico conosciuto soprattutto per il romanzo La fabbrica di cioccolato. Si tratta del logo, realizzato da Mimmo Paladino.

Il Salone sarà inaugurato dal grande concerto dell’Orchestra Sinfonica Nazionale Rai con il nuovo direttore principale, l’americano James Conlon.

http://stadio24.com/

Isola dei Famosi 11: Spunta il nome di Diego Armando Maradona

0

Quasi sicuri i nomi di Pamela Prati, Enrico Papi, Matteo Cambi e Simona Ventura

di Annalisa Vincenzi

Ormai tutto è pronto. Dal 29 Febbraio torna l’ Isola dei Famosi con la conduzione di Alessia Marcuzzi affiancata da Alfonso Signorini e da Mara Venier. Quasi definito il cast dei concorrenti che volerà in Honduras, sono certi i nomi di Pamela Prati, Enrico Papi e Matteo Cambi. In dirittura d’arrivo l’ accordo con Simona Ventura (che fu conduttrice dell’ Isola dal 2003 al 2011) che quasi sicuramente tornerà al reality stavolta come concorrente, e si fanno i nomi di Paola Lucia Caruso (la “Bonas” di Avanti un altro!), Marco Carta (vincitore di una edizione di “Amici”), Fiordaliso, Roberta Capua (Miss Italia 1986), Giovanna Cappelletto (che fu eletta Miss Computer 1985 da un computer Olivetti M21 a Miss Italia),

elisabetta
Elisabetta Viaggi, sorda

Elisabetta Viaggi (la concorrente sordomuta di Miss Italia 1985 che fu eletta Miss Modella Domani) e di Clizia Gurrado (la scrittrice di “Sposerò Simon Le Bon“, libro che spopolò a metà anni ’80 e che fu anche un film).

 

Spunta il nome del “El Pibe de Oro”

diego-armando-maradona-sara-all-isola_567455Ma la clamorosa novità di queste ore riguarda un grandissimo campione degli anni ’80. E si tratta nientemeno di Diego Armando Maradona, il mitico “El Pibe de Oro” è in trattativa con la Magnolia (la produttrice del reality) per partecipare all’ Isola. Ci sarebbe il problema dei guai con il fisco in Italia, ma il reality si fa in Honduras e lì non ci sarebbero problemi. Maradona sarebbe entusiasta di partecipare all’Isola dei Famosi, ma vorrebber un cachet più ricco. La trattativa è in corso

Intanto dicono no Monica Setta e Rita Dalla Chiesa

Ci sono due rifiuti importanti di due concorrenti che erano tra le papabili di andare in Honduras. E sono quelle di Monica Setta (che avere altri progetti televisivi) e di Rita dalla Chiesa (che quasi sicuramente approderà alla “Prova del Cuoco”).

La novità di questa 11° edizione dell’ Isola dei Famosi, sarà il Dopo-Isola che sarà condotto da Piero Chiambretti e che andrà in onda ogni martedì in seconda serata su Canale 5. Infatti il conduttore sta per partire alla volta dell’ Honduras per girare alcune clip del programma. La striscia del programma dovrebbe andare in onda tutti i giorni alle ore 13 su Italia 1 (e questo porterebbe allo spostamento di “Sport Mediaset” alle ore 12 o alle ore 13:30). Quasi sicura la finestra sull’Isola durante “Pomeriggio Cinque” con Barbara d’Urso

http://it.blastingnews.com/

 

Senatore Arrigoni (Lega Nord): Alfano cacci i clandestini

0

«Quanto accaduto in centro a Lecco è vergognoso, inimmaginabile in una società civilizzata. C’è stato il secondo episodio di violenza compiuto da extracomunitari a danno di anziani. Un clandestino ha picchiato un 80enne sordomuto.

19 gen

croppedimage701426-paolo-arrigoni

È l’ennesima dimostrazione che troppo spesso l’integrazione è impossibile. Se questo non bastasse, la bestia in questione è stata rimessa subito in libertà con un foglio di via che non rispetterà mai». Lo dichiara il senatore lecchese della Lega Nord Paolo Arrigoni che sulla scia violenze avvenute a Lecco ha presentato un’interrogazione parlamentare al ministero dell’interno.

«Questo individuo – prosegue- avrebbe dovuto essere rispedito in patria a calci, basta clandestini, la gente vuole sicurezza non l’inciviltà che consegue all’invasione. Lo dirò a gran voce ad Alfano, perché la responsabilità di questo degrado è anche la sua. Il governo non può più chiudere gli occhi e lavarsene le mani deve difendere i cittadini dai soprusi ormai quotidiani e smetterla di tutelare e mantenere i delinquenti. I clandestini devono essere rimpatriati senza se e senza ma, Renzi e Alfano invece non rimpatriano nemmeno quelli che commettono violenze».

http://www.resegoneonline.it