La lingua dei segni entra alla scuola Martiri di Cefalonia di Faenza: partito progetto...
Giovedì mattina nei locali della scuola primaria “Martiri di Cefalonia” si è svolto l’incontro che ha sancito la partenza del progetto “A scuola di...
Regione Lazio, 7,3 milioni ai Comuni per mense e trasporto per alunni disabili. Due...
'Come giunta della Regione Lazio abbiamo approvato il Piano annuale per il diritto allo studio 2020/21.
Con questo atto la Regione promuove, come ogni anno,...
A Roma sit-in di protesta dell’Istituto Statale Sordi, ISSR per rompere il ‘silenzio assordante’...
Roma - 'Siamo stati ricevuti dalla dottoressa Capasso e abbiamo rappresentato a lei quanto nei mesi scorsi avevamo già scritto nelle varie richieste di...
Cultura dell’inclusione: quelle buone scuole che possono fare scuola
di Annie Francisca e Michela Trigari
A liceo scientifico “Sabin” di Bologna i docenti hanno introdotto la Caa e la Lis. Il liceo artistico “Enzo...
Dalla lingua dei segni alla sicurezza urbana, sei nuovi corsi di studio in Ateneo
Lingue dei segni, sicurezza urbana, nuove tecnologie dei materiali, intelligenza artificiale e neuroscienze cognitive. Questi gli ambiti su cui si concentrano i sei nuovi corsi di laurea e laurea magistrale che arricchiscono...
“Così Zacaria può ’comunicare’ con i suoi amici”
di Pier Luigi Trombetta
Una intera classe impara la ‘Lis’ (Lingua italiana segni) per poter comunicare con il compagno di banco sordomuto. Succede alle scuole...
Assistenti autonomia e comunicazione, Anief: no assistenza domiciliare, si didattica a distanza
Comunicato Anief – La notizia diffusa sui media di questi giorni, durante la sospensione delle attività didattiche, per gli ASACOM, che sta rimbalzando da...
Scuola: una riforma che mette a rischio l’inclusione
Come FISH sostiene da tempo nelle interlocuzioni con il Ministero dell’Istruzione e dell’Università, esiste il bisogno, specialmente per i docenti di scuola secondaria di...