Sanità senza limiti: ‘Gli Occhi Che Ascoltano’ promuove l’accessibilità con la LiS

0
5 Numero visite

Un’opportunità per scoprire, comprendere e promuovere l’inclusione attraverso la LIS, con un focus sull’accessibilità sanitaria.

Napoli,  (informazione.it – comunicati stampa – fiere ed eventi)

Un evento di cruciale importanza dedicato alla Lingua dei Segni Italiana (LIS), intitolato con profonda risonanza “Gli occhi che ascoltano”, si terrà venerdì 9 maggio 2025, a partire dalle ore 16:00, presso l’Auditorium C3 del Centro Direzionale di Napoli. Questa giornata aperta a tutta la cittadinanza rappresenta un’occasione unica per immergersi nel mondo affascinante della LiS, abbattendo pregiudizi e costruendo ponti comunicativi verso una società più inclusiva.

L’iniziativa sinergica di professionisti del settore sanitario, interpreti LIS, rappresentanti di associazioni dedicate e istituzioni pubbliche ha dato vita a questo evento con la ferma convinzione che la LIS sia un diritto fondamentale per la piena partecipazione delle persone sorde alla vita comunitaria, specialmente nell’ambito delicato della salute.

La manifestazione gode del prezioso sostegno del Consiglio Regionale della Campania e dell’ASL Napoli 3, a sottolineare l’importanza che le istituzioni locali attribuiscono all’accessibilità e all’inclusione. L’obiettivo primario è creare un dialogo costruttivo tra chi utilizza quotidianamente la LIS e chi desidera avvicinarsi a questa modalità comunicativa essenziale.

Un parterre di relatori di spicco porterà il proprio contributo e la propria esperienza:

  • Giuseppe Russo, Direttore Generale dell’ASL Napoli 3.
  • Pasquale Caiazza, in rappresentanza dell’Associazione Salute Libera.
  • Vincenzo Mosca, stimato docente di LIS.
  • Umberto Aversano, interprete LIS e figlio di sordi
  • Angela Margiotta, Presidente di Farmaciste Insieme.
  • Paolo Colombo, Garante per i Disabili in Campania.
  • Bernardino Cassiano, otorinolaringoiatra presso l’Ospedale di Nola.
  • Roberto Cesarano, interprete LIS e membro dell’Associazione Sordi Campania.

A moderare l’incontro sarà l’Avv. Gerardo Avallone

Partecipare a “Gli occhi che ascoltano” rappresenta un’opportunità preziosa per:

  • Abbattere le barriere comunicative: Comprendere come la LIS possa e debba integrarsi nei servizi pubblici e privati, in particolare in quelli sanitari, rendendoli realmente accessibili a tutti.
  • Affermare i diritti, non chiedere favori: Acquisire consapevolezza sull’importanza di garantire un accesso equo alla sanità, all’istruzione e a ogni aspetto della vita quotidiana per le persone sorde.
  • Costruire una rete inclusiva: Unirsi a professionisti, famiglie, studenti e cittadini che condividono l’obiettivo di una società più inclusiva e rispettosa delle diversità linguistiche.
  • Scoprire il progetto “Gli Occhi Che Ascoltano”: Approfondire come questa iniziativa mira a rendere l’intero ambito sanitario sempre più inclusivo, offrendo agli operatori sanitari una formazione mirata in LIS e strumenti per comunicare efficacemente con pazienti e clienti sordi. Il progetto prevede corsi di Lingua dei Segni Italiana (LIS) specificamente pensati per le esigenze comunicative in ambito sanitario, il rilascio di un attestato ufficiale, l’introduzione di un badge identificativo distintivo, la consegna di una targa di riconoscimento e l’inserimento delle strutture aderenti in reti specializzate per la comunità sorda. L’adesione al progetto è un passo concreto verso un sistema sanitario veramente per tutti.

Informazioni sulla partecipazione:

L’ingresso all’evento è gratuito, ma i posti sono limitati. Si invitano gli interessati a prendere nota dei seguenti contatti per eventuali informazioni:

  • Info line (voce): 800 182 375
  • WhatsApp (solo messaggi – utenza sorda): +39 333 941 9148

Siate curiosi, portate con voi le vostre domande e la vostra voglia di imparare. Scoprirete che la Lingua dei Segni Italiana è molto più di un semplice alfabeto di gesti: è un vero e proprio ponte culturale che rende la nostra società autenticamente inclusiva e aperta a tutte le forme di comunicazione. Unisciti a noi per costruire insieme un futuro in cui “Gli occhi che ascoltano” diventino la norma, soprattutto nel garantire la salute e il benessere di ogni cittadino.

Per informazioni sul progetto “Gli Occhi Che Ascoltano” e per manifestare l’interesse ad aderire, è possibile inviare una email a info@gliocchicheascoltano.it con oggetto: “Adesione Gli Occhi Che Ascoltano”

Redazione Informazione .it

 

L'informazione completa