• Click here - to use the wp menu builder
Search
Sign in
Welcome! Log into your account
Forgot your password? Get help
Politica sulla riservatezza
Password recovery
Recover your password
A password will be e-mailed to you.
  • Click here - to select or create a menu
Home Tecnologia Microsoft presenta il “Decalogo dell’Azienda Accessibile”
  • Tecnologia

Microsoft presenta il “Decalogo dell’Azienda Accessibile”

Una serie di linee guida per promuovere il valore della Diversità

By
REDAZIONE
-
24 Giugno 2020
0
641 Numero visite
Facebook
Twitter
Pinterest
WhatsApp

    Nell’ambito dell’iniziativa Ambizione Italia per l’Accessibilità e l’Inclusione, che si basa sull’alleanza strategica di oltre 30 aziende, istituzioni e associazioni nata per promuovere il valore della Diversità nel nostro Paese attraverso il digitale,  Microsoft Italia ha presentato oggi il Decalogo dell’Azienda Accessibile.

    Il documento è stato elaborato grazie all’incontro tra Microsoft e le istituzioni tra cui Antonio Caponetto, Capo Ufficio per le politiche in favore delle persone con disabilità, Presidenza del Consiglio dei Ministri, Salvatore Romano, Direttore Generale Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti, Serena Cecconi, Esperta di queste tematiche presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri e Presidente Ability Garden, Grazia Strano, Direttore Generale presso Ministero del Lavoro e Politiche Sociali,  Lorenzo Benussi, Chief Innovation Officer, Fondazione per la Scuola della Compagnia di San Paolo. Il Decalogo dell’Azienda Accessibile ha come obiettivo quello di proporre una serie di linee guida, spunti e proposte per rendere le organizzazioni e in generale la nostra società davvero inclusiva. Il Documento mira a mettere in luce necessità e requisiti e da questo formulare una dichiarazione di intenti da presentare al Governo per dare concretezza alle sfide emerse e unire le prospettive in un confronto tra aziende e istituzioni.

    Le aree di intervento individuate nel Decalogo dell’Azienda Accessibile

    Il colloquio ha individuato cinque le aree di intervento principali, Nello specifico si tratta di:

    • SENSIBILIZZAZIONE, ovvero incoraggiare un cambiamento culturale all’interno delle aziende e nella società a favore di una maggiore inclusività anche attraverso la creazione di un hub digitale, una piattaforma con risorse e contenuti per promuovere una maggiore consapevolezza sul tema della Diversità fra imprese e cittadini, con attività ad-hoc nelle scuole.
    • FORMAZIONE: sviluppare percorsi di training dedicati per formare figure interne all’azienda specializzate sui temi dell’Accessibilità e dell’Inclusione con un focus sulle nuove tecnologie in grado di facilitare la creazione di contesti di lavoro inclusivi.
    • EMPLOYABILITY: l’alleanza ha proposto l’introduzione nelle imprese di programmi per la valorizzazione delle competenze specifiche delle persone diversamente abili e nelle scuole di attività di orientamento dedicati per i disabili per facilitarne l’ingresso nel mondo del lavoro
    • AFFIANCAMENTO: favorire attività di accompagnamento e supporto costante durante il percorso professionale delle persone disabili in azienda, attraverso per esempio programmi dedicati per l’onboarding e attività di tutoring.
    • INCENTIVI e NORMATIVE: l’alleanza vede necessaria una revisione delle normative vigenti che porti a una semplificazione amministrativa per l’assunzione dei lavoratori disabili, a una più ampia differenziazione e riconoscimento delle categorie protette in base per esempio alla disabilità fisica, sensoriale o cognitiva e infine l’avvio di agevolazioni per le aziende che assumono persone con disabilità.

    “Stiamo attraversando un momento storico davvero complesso dove l’incertezza sul futuro è dominante. In questa fase così delicata, in cui è prioritario definire piani e strategie per la ripartenza, è doveroso pensare anche all’inclusione sociale. Mai come ora infatti è necessario sensibilizzare tutti sui temi della Diversità e dell’Inclusione e agire tempestivamente affinché le persone con disabilità siano percepite come una vera risorsa, anche grazie alle nuove tecnologie. Sappiamo tutti infatti come il digitale possa essere uno strumento davvero potente per aiutare in modo concreto persone e organizzazioni tutti i giorni, in tutto il mondo. Con questa iniziativa e in particolare con il Decalogo per un’Azienda Accessibile vogliamo stimolare ulteriormente il dibattito su questi temi così importanti, sensibilizzare le Istituzioni su come la valorizzazione della Diversità possa anch’essa essere una leva per crescere e garantire un futuro migliore a tutti” ha dichiarato Barbara Cominelli, Direttore Marketing & Operations Microsoft Italia.

    La società inclusiva, come arrivarci

    In questi ultimi mesi, l’alleanza insieme a sviluppatori ed esperti ha lavorato anche allo sviluppo di nuove progettualità a supporto dell’Accessibilità e dell’Inclusione nella vita quotidiana e in azienda, facendo leva sulle nuove tecnologie come Intelligenza Artificiale e Cloud Computing. Sono 4 i progetti di business che hanno visto la luce durante hackathon e sessioni di sviluppo:

    • MOMO AID è un’app progettata per supportare le persone sorde. Attraverso l’uso dell’AI, Momo AID è in grado di tradurre la lingua dei segni italiana in testo o discorso e viceversa, anche in lingue diverse dall’italiano. Questa app può offrire un aiuto concreto in caso di emergenza: in ospedale, ad esempio, se una persona sorda arriva al pronto soccorso, l’app può trasformare in parole i suoi gesti, consentendo agli operatori sanitari di comprendere facilmente e rapidamente i sintomi. Un’azienda invece può utilizzare MOMO AID per un servizio clienti più inclusivo.
    • SPETTRO è nata dalla necessità di rendere più accessibili gli strumenti di editing audio, al fine di promuovere l’assunzione di persone disabili, in particolare di persone non vedenti o ipovedenti, nel settore della produzione audio. Spettro è un software che consente ai professionisti del montaggio di lavorare su file audio e verificarne la qualità. Può essere utilizzato ad esempio nella pubblicità o nell’industria discografica. Il valore aggiunto di Spettro, rispetto ad altri software di editing audio, è la sua capacità di essere facilmente utilizzato anche da persone disabili grazie all’integrazione dell’intelligenza artificiale che aiuta l’utente a lavorare sul file audio rendendo automatiche determinate funzionalità.
    • TOUCH FREE In un contesto di pandemia, tutti i servizi forniti ai cittadini attraverso i monitor touchscreen dei totem sono considerati un veicolo per la diffusione del virus Covid-19. Touch Free è una soluzione che consente di sostituire la funzionalità touch con gesti, consentendo alle persone di accedere allo stesso tipo di servizio in modo più sicuro. La soluzione può essere utilizzata anche da persone disabili con problemi di movimento perché la tecnologia riconosce il gesto dell’intera mano. L’interazione con lo schermo in questa fase di sviluppo si basa sul movimento della mano ma l’obiettivo è anche quello di integrare il movimento della testa, aumentandone l’accessibilità.
    • HOW CAN I è un’app basata sull’AI che ha la funzione di hub per le persone che condividono contenuti su come svolgere attività quotidiane in caso di disabilità. L’app è una sorta di motore di ricerca con tutorial e suggerimenti per rendere la vita privata e professionale più semplice per le persone con disabilità, aiutandole a risolvere piccoli o grandi problemi e ad essere più indipendenti.

     

    VIAdi Danilo Loda
    SOURCEBusiness Tech Princess
    • TAGS
    • Azienda accessibile
    • Decalogo
    • Microsoft
    Facebook
    Twitter
    Pinterest
    WhatsApp
      Previous articleOggi la Chiesa festeggia la Natività di San Giovanni Battista
      Next articleA villa Pamphilj si sono scordati i disabili
      REDAZIONE
      REDAZIONE
      Mario Parisella, classe 1959, è molto orgoglioso di essere sordomuto e non semplicemente sordo, che ha realizzato in proprio fino ad oggi ed in forma del tutto volontaria
      Facebook Instagram RSS Website

      RELATED ARTICLESMORE FROM AUTHOR

      Pompei tra le mani, il nuovo progetto per visite accessibili con lingua dei segni, mappe tattili e modelli 3d

      Codici Qr per orientarsi, progetto Sensi+ per ciechi e sordi

      “Deep”: la tecnologia che abbatte le frontiere per i sordi

      LEAVE A REPLY Cancel reply

      Log in to leave a comment

      EDITOR PICKS

      Corre cento chilometri per battere la malattia: “Io vinco ogni giorno”

      23 Giugno 2025

      La Casa Bianca rimuove gli interpreti ASL e ignora i diritti...

      23 Giugno 2025

      Gli Stati Uniti hanno bombardato l’Iran

      22 Giugno 2025

      POPULAR POSTS

      Video porno con bimbi e disabili: 3 anni

      14 Novembre 2020

      Permessi legge 104: confermate 12 giornate in più anche per maggio...

      3 Maggio 2020

      Permessi legge 104/92, proroga scadenza comunicazione al 31 maggio

      1 Aprile 2020

      POPULAR CATEGORY

      • Italia2012
      • Persone con disabilità1235
      • Politica984
      • Mondo836
      • Eventi e Cultura786
      • Cronaca756
      • Salute e Sordità753
      • Estero667
      • Legge e Fisco642
      ABOUT US
      FOLLOW US
      • Oggi
        • Cronaca
        • Lavoro
        • Legge e Fisco
        • Persone con sordità
        • Politica
        • Elezioni
        • Salute e Sordità
        • Sordità e Covid
      • Estero
        • Guerra in Ucraina
        • Mondo disabile
        • Sport nel mondo
        • Videaf
      • Legge e Fisco
      • Eventi e Cultura
        • Calendario Eventi
        • Libri
        • Poesie d’autore
      • Società
        • Cucina e Vini
        • Personaggi
        • Solidarietà
        • Sport e Sordità
        • Storie & Persone
      • Tecnologia
        • Storie di innovazione
        • Telefono multifunzione
      ©
      Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Cliccando su "ACCETTO" acconsenti all’uso dei cookie Impostazioni dei cookieACCETTO
      Privacy & Cookies Policy

      Privacy Overview

      This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
      Necessary
      Sempre abilitato
      Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
      Non-necessary
      Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
      ACCETTA E SALVA