San Biagio Protettore della voce degli ammalati della gola, e degli otorinolaringoiatri
Venerdì 3 Febbraio si celebra la festa di San Biagio, vescovo e martire, protettore dei materassai, dei suonatori di strumenti a fiato, degli otorinolaringoiatri,...
Mauro (512 – 584) monaco benedettino e successore di San Benedetto
Ricordato per aver salvato Placido dalle acque del lago vicino a Subiaco, seguì S. Benedetto a Montecassino. Lì divenne abate e fece prodigiosi miracoli....
Santa Bernardetta Soubirous (1844 – 1879) Marie-Bernarde Soubirous detta Bernadette è la veggente di...
Aveva14 anni quando, l'11 febbraio del 1858, la Vergine le apparve per la prima volta presso la rupe di Massabielle, sui Pirenei francesi. Era...
San Sebastiano (Narbona, 256 – Roma, 20 gennaio 288)
San Sebastiano (Narbona, 256 – Roma, 20 gennaio 288) è stato un militare romano, martire per aver sostenuto la fede cristiana.
Visse quando l'impero era...
Cos’era l’Aktion T4, il programma nazista per l’eliminazione dei disabili
Prende il nome di Aktion T4 il programma di eugenetica realizzata in Germania dai nazisti tra il 1933 e il 1941, che prevedeva la...
Devozione dei religiosi Gualandiani al Sacro Cuore di Gesù
La festa del Sacro Cuore fu celebrata per la prima volta in Francia probabilmente nel 1672 e divenne universale per tutta la Chiesa cattolica...
IN ABRUZZO il santuario della MADONNA del SILENZIO
Sarà ospitato nella chiesa di San Francesco d’Assisi di AVEZZANO, adiacente al convento dei frati cappuccini chiuso ormai da diversi anni. E’ lì che,...
Sant’Alfonso Maria Fusco (Angri 1839 – 1910)
Dedito al ministero tra i contadini, provvide alla formazione dei giovani, specialmente poveri e orfani, e fondò la Congregazione delle Suore di San Giovanni...