• Click here - to use the wp menu builder
Search
Sign in
Welcome! Log into your account
Forgot your password? Get help
Politica sulla riservatezza
Password recovery
Recover your password
A password will be e-mailed to you.
  • Click here - to select or create a menu
Home Persone con disabilità Negozi di Verona accessibili ai disabili, ecco il logo che li identifica
  • Persone con disabilità

Negozi di Verona accessibili ai disabili, ecco il logo che li identifica

By
REDAZIONE
-
17 Gennaio 2019
0
578 Numero visite
Facebook
Twitter
Pinterest
WhatsApp

    Negozi di Verona accessibili ai disabili, ecco il logo che li identifica. E’ stato presentato il progetto che ha vinto la selezione.

    Negozi di Verona accessibili ai disabili, ecco il logo che li identifica

    La ruota di una carrozzina su una rampa, ma anche il sole sopra l’orizzonte. E’ il duplice significato del logo individuato per identificare i negozi accessibili a tutti, una linea obliqua con sopra un cerchio, rispettivamente nei colori del grigio dell’asfalto e del rosa della pietra dell’Arena. Sotto, la scritta Verona senza barriere. Il logo è il vincitore del concorso lanciato dal Comune e che ha coinvolto gli studenti dell’Accademia di Belle Arti di Verona, chiamati a trasferire la loro creatività per creare un marchio che non solo contraddistingua e negozi e edifici privati senza barriere, ma che rifletta anche il messaggio di città accogliente, che include anziché distinguere.

    L’ideatore del logo

    Ad idearlo, uno studente del primo anno di Design dell’Accademia di Belle Arti, Luca Ferrandi, che insieme ai compagni ha partecipato all’iniziativa del Comune. La creazione del logo rientra nel più ampio progetto “Negozio accogliente. Io sto con Verona Città senza barriere”, lanciato nei mesi scorsi dall’Amministrazione per permettere a disabili, anziani e bambini in passeggino, di accedere senza ostacoli agli esercizi commerciali del centro storico e non solo, e di poter godere quindi delle opportunità offerte dai luoghi di ristorazione, vendita e intrattenimento.

    La presentazione ufficiale

    Il logo vincitore è stato presentato oggi dall’assessore Ilaria Segala, che ha la delega per la Programmazione e interventi per l’abbattimento delle barriere architettoniche. Insieme a lei, l’assessore ai Lavori pubblici Luca Zanotto, il presidente dell’Accademia di Belle Arti Marco Giaracuni con la professoressa Luisa Rama, referente del progetto. Presente anche il presidente di Confcommercio Paolo Arena, coinvolto nell’iniziativa. Proprio ieri, la commissione aggiudicatrice si è riunita per esaminare le proposte pervenute, 29 elaborati uno diverso dall’altro, realizzati da studenti di corsi diversi che, ciascuno secondo la propria sensibilità, si è cimentato nella prova creativa. Tutti così belli, che la giuria ha decretato un secondo premio ex aequo per tre studenti, reso possibile grazie al contributo di Confcommercio. Per valorizzare il lavoro di tutti i ragazzi, gli elaborati saranno prossimamente esposti in una mostra per renderli visibili ai cittadini.

    L’assessore Segala: “Vogliamo città più accogliente”

    Per l’assessore Segala è un nuovo tassello alla redazione del Peba, lo strumento che permetterà di arrivare all’eliminazione delle barriere architettoniche e sensoriali in città, il primo in dotazione a Verona. “Vogliamo una città accogliente per tutti – afferma l’assessore Segala – per i diversamente abili ma anche per gli anziani, per le mamme con i passeggini, per chi è temporaneamente costretto ad usare le stampelle. Una città che, grazie alla sensibilità di negozianti e commercianti, non solo include ma è anche capace di fare sinergia per mettere a loro agio cittadini e turisti. Un bar non ha il bagno per disabili? Niente paura, posso andare nel negozio vicino che è senza barriere e che mi accoglierà con piacere. Questo è il concetto di apertura mentale a cui puntiamo, dove le barriere architettoniche sono un problema trasversale che può unire invece che escludere. Il bando per i negozi e gli esercizi commerciali è quasi pronto – conclude l’assessore – dopodiché tutte le attività interessate potranno aderire, sia quelle in centro che nei quartieri”.

    Il collega Zanotto: “Sfida impegnativa”

    Conferma la qualità delle idee progettuali presentate l’assessore Zanotto, ieri tra i membri della commissione che ha esaminato gli elaborati. “Una sfida non da poco per gli studenti, che dovevano raffigurare un marchio che identificasse in modo chiaro il messaggio dell’accoglienza, tenendo però conto anche delle esigenze dei commercianti”.

    “Confcommercio impegnata da anni su questi temi”

    “Confcommercio è da anni impegnata per fare dell’inclusione l’elemento caratterizzante di negozi, bar, locali, esercizi commerciali – afferma Arena – L’idea di un marchio di riconoscimento è davvero brillante, tanto che mi attiverò con il Comune affinché l’iniziativa possa essere estesa a tutti i Comuni della provincia”. “Un’occasione davvero gratificante per i ragazzi, che hanno potuto mettere alla prova le proprie abilità – ha detto Giaracuni – Sono contento che il vincitore sia uno studente del primo anno, a conferma che anche l’atto creativo non ha barriere di alcun tipo”. Al secondo posto, si sono classificati ex aequo: Vania Gaved e Karolina Goraj, iscritte al terzo anno del corso di Design, e Luciano Lettieri del primo anno di Design.

    E a breve l’ingresso nel database delle ztl

    Verona intanto è pronta ad entrare in “Ztl Network”. Il progetto, presentato dal presidente della Regione Luca Zaia, ha l’obiettivo di semplificare alle persone con disabilità, l’accesso alle 23 Ztl comunali oggi attive in Veneto. Grazie al nuovo data base regionale condiviso, i 115 mila veneti possessori di pass disabili potranno accedere alle zone a traffico limitato presenti nelle città della nostra regione, senza rischiare sanzioni. I disabili, infatti, hanno già diritto di accesso alle Ztl cittadine, ma rischiano di essere multati perché le liste dei permessi vengono gestite a livello comunale o, al massimo, provinciale.

    https://veronasettegiorni.it

    • TAGS
    • Accessibili
    • Logo
    • Negozi
    • Verona senza barriere
    Facebook
    Twitter
    Pinterest
    WhatsApp
      Previous articleFirenze, aperitivi inclusivi per conoscere la disabilità
      Next article“Il gioco delle coppie” di Olivier Assayas, quinto appuntamento con Cinema senza Barriere
      REDAZIONE
      REDAZIONE
      Mario Parisella, classe 1959, è molto orgoglioso di essere sordomuto e non semplicemente sordo, che ha realizzato in proprio fino ad oggi ed in forma del tutto volontaria
      Facebook Instagram RSS Website

      RELATED ARTICLESMORE FROM AUTHOR

      Abusi sessuali e violenze su disabili, operatori intercettati: “90% di noi dovrebbe finire in cella”

      Disabilità e povertà in Sicilia: numeri dimenticati, bisogni ignorati

      Parole e disabilità, video promuove il linguaggio inclusivo

      LEAVE A REPLY Cancel reply

      Log in to leave a comment

      EDITOR PICKS

      Corre cento chilometri per battere la malattia: “Io vinco ogni giorno”

      23 Giugno 2025

      La Casa Bianca rimuove gli interpreti ASL e ignora i diritti...

      23 Giugno 2025

      Gli Stati Uniti hanno bombardato l’Iran

      22 Giugno 2025

      POPULAR POSTS

      Video porno con bimbi e disabili: 3 anni

      14 Novembre 2020

      Permessi legge 104: confermate 12 giornate in più anche per maggio...

      3 Maggio 2020

      Permessi legge 104/92, proroga scadenza comunicazione al 31 maggio

      1 Aprile 2020

      POPULAR CATEGORY

      • Italia2012
      • Persone con disabilità1235
      • Politica984
      • Mondo836
      • Eventi e Cultura786
      • Cronaca756
      • Salute e Sordità753
      • Estero667
      • Legge e Fisco642
      ABOUT US
      FOLLOW US
      • Oggi
        • Cronaca
        • Lavoro
        • Legge e Fisco
        • Persone con sordità
        • Politica
        • Elezioni
        • Salute e Sordità
        • Sordità e Covid
      • Estero
        • Guerra in Ucraina
        • Mondo disabile
        • Sport nel mondo
        • Videaf
      • Legge e Fisco
      • Eventi e Cultura
        • Calendario Eventi
        • Libri
        • Poesie d’autore
      • Società
        • Cucina e Vini
        • Personaggi
        • Solidarietà
        • Sport e Sordità
        • Storie & Persone
      • Tecnologia
        • Storie di innovazione
        • Telefono multifunzione
      ©
      Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Cliccando su "ACCETTO" acconsenti all’uso dei cookie Impostazioni dei cookieACCETTO
      Privacy & Cookies Policy

      Privacy Overview

      This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
      Necessary
      Sempre abilitato
      Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
      Non-necessary
      Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
      ACCETTA E SALVA