• Click here - to use the wp menu builder
Search
Sign in
Welcome! Log into your account
Forgot your password? Get help
Politica sulla riservatezza
Password recovery
Recover your password
A password will be e-mailed to you.
  • Click here - to select or create a menu
Home Formazione Scuola e disabilità Nessun docente parla la lingua dei segni: l’alunna muta vince al Tar
  • Formazione
  • Scuola e disabilità

Nessun docente parla la lingua dei segni: l’alunna muta vince al Tar

By
REDAZIONE
-
30 Marzo 2022
770 Numero visite
0
Facebook
Twitter
Pinterest
WhatsApp

    PAESE – Un alunno con una disabilità che non gli consente di parlare deve poter contare sulla presenza di personale specializzato nella Lis, la lingua dei segni, durante tutte le attività scolastiche. Non solo a ore. Il principio è stato fissato da un’ordinanza del Tar del Veneto che ha accolto il ricorso presentato dalla famiglia di una ragazza di Paese colpita da disprassia che frequenta la seconda media.

    di Mauro Favaro (Red Il Gazzettino – Treviso)

    L’alunna vede e sente ma non può parlare, se non attraverso i segni. L’istituto comprensivo le aveva assegnato un insegnante di sostegno per 18 ore a settimana, non specializzato nella Lis. Oltre all’attività dei mediatori, però, restavano scoperte almeno 16 ore. Tanto che oggi la famiglia sta seguendo la ragazza a casa attraverso la didattica a distanza.

    L’ORDINANZA

    A fronte di questo, il Tar ha annullato il piano educativo individualizzato (Pei) che non prevedeva la presenza a scuola di adeguate figure di supporto. «Nonostante gli specifici deficit dell’alunna, il piano non ha previsto il supporto con la lingua dei segni per tutto l’orario curricolare – si legge nell’ordinanza – tenendo eventualmente conto della possibile presenza, anche in modo alternato, sia dell’assistente all’autonomia e alla comunicazione formato in Lis che di un docente di sostegno specializzato in possesso delle competenze sulla Lis o di tirocinanti dell’università. Tale ausilio appare il presupposto necessario per agevolare la frequenza in presenza della scuola da parte dell’alunna». Eventualmente anche attraverso delle assunzioni in deroga per rispondere alle specifiche necessità.

    LA BATTAGLIA

    La famiglia, assistita dall’avvocato Rodolfo Romito, si era rivolta al Tar in primis contro il ministero dell’Istruzione e a seguire contro l’ufficio scolastico e l’istituto comprensivo. «Mia figlia oggi vive il non poter andare a scuola come gli altri, l’uscire prima oppure non essere proprio a scuola perché manca qualcuno specializzato nella Lis.

    Manca non solo un ponte per apprendere ma proprio la possibilità di parlare sottolinea la madre il ricorso alla via legale non è stato semplice. Ma l’ordinanza pone dei nuovi interrogativi sul sistema scuola. Spero faccia riflettere sul sistema in tutto il Veneto. L’università c’è. Gli studenti non mancano. Così come non mancano persone specializzate nella Lis per rispondere a una reale inclusione e integrazione». Il Tar entrerà nel merito a giugno. Intanto, però, ha tracciato la strada. «Agli alunni con questo tipo di disabilità deve essere assegnato personale specializzato evidenzia l’avvocato Romito Senza personale formato nella Lis, un alunno si ritrova a guardare il pavimento per tutto il corso delle lezioni».

    L’ISTITUTO

    Dal canto proprio, la scuola sottolinea di aver fatto tutto il possibile. «Dal dispositivo del Tar emerge che l’istituto ha fatto tutto il possibile per garantire l’inclusione dell’alunna, compatibilmente con le risorse umane e strumentali disponibili – precisa il preside – Ci stiamo già attivando per una maggiore collaborazione con l’università Ca’ Foscari per incrementare le ore di tirocinanti esperti in Lis e poter quindi disporre dell’intera copertura del monte ore settimanale».

     

    VIAdi Mauro Favaro
    SOURCEIl Gazzettino - Treviso
    • TAGS
    • Alunna muta
    • Senza sostegno
    • Tar
    • Treviso
    • Vince
    Facebook
    Twitter
    Pinterest
    WhatsApp
      Previous articleLa stanza delle meraviglie, un film su due bambini sordi e muti e la loro musa ispiratrice Julianne Moore, è attualmente in onda in TV
      Next articleChiede di saltare fila per suo figlio disabile, ma operatori dicono no. Il sindaco Gualtieri si scusa
      REDAZIONE
      REDAZIONE
      Mario Parisella, classe 1959, è molto orgoglioso di essere sordomuto e non semplicemente sordo, che ha realizzato in proprio fino ad oggi ed in forma del tutto volontaria
      Facebook Instagram RSS Website

      RELATED ARTICLESMORE FROM AUTHOR

      Mobilità e diritti: cosa spetta ai docenti con la Legge 104 personale

      I bambini di Porcari imparano a scuola la lingua dei segni italiana

      Le foto del liceo Chierici per l’inclusione dei disabili: “Realizzate per le persone cieche e sorde”

      LEAVE A REPLY Cancel reply

      Log in to leave a comment

      EDITOR PICKS

      Corre cento chilometri per battere la malattia: “Io vinco ogni giorno”

      23 Giugno 2025

      La Casa Bianca rimuove gli interpreti ASL e ignora i diritti...

      23 Giugno 2025

      Gli Stati Uniti hanno bombardato l’Iran

      22 Giugno 2025

      POPULAR POSTS

      Video porno con bimbi e disabili: 3 anni

      14 Novembre 2020

      Permessi legge 104: confermate 12 giornate in più anche per maggio...

      3 Maggio 2020

      Permessi legge 104/92, proroga scadenza comunicazione al 31 maggio

      1 Aprile 2020

      POPULAR CATEGORY

      • Italia2012
      • Persone con disabilità1235
      • Politica984
      • Mondo836
      • Eventi e Cultura786
      • Cronaca756
      • Salute e Sordità753
      • Estero667
      • Legge e Fisco642
      ABOUT US
      FOLLOW US
      • Oggi
        • Cronaca
        • Lavoro
        • Legge e Fisco
        • Persone con sordità
        • Politica
        • Elezioni
        • Salute e Sordità
        • Sordità e Covid
      • Estero
        • Guerra in Ucraina
        • Mondo disabile
        • Sport nel mondo
        • Videaf
      • Legge e Fisco
      • Eventi e Cultura
        • Calendario Eventi
        • Libri
        • Poesie d’autore
      • Società
        • Cucina e Vini
        • Personaggi
        • Solidarietà
        • Sport e Sordità
        • Storie & Persone
      • Tecnologia
        • Storie di innovazione
        • Telefono multifunzione
      ©
      Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Cliccando su "ACCETTO" acconsenti all’uso dei cookie Impostazioni dei cookieACCETTO
      Privacy & Cookies Policy

      Privacy Overview

      This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
      Necessary
      Sempre abilitato
      Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
      Non-necessary
      Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
      ACCETTA E SALVA