Corsi Lis (lingua dei segni) a Viterbo
VITERBO – Tutte le storie hanno un inizio, la mia comincia con una telefonata e la voce di uno sconosciuto che esordisce dicendo “Dottoressa Cucchi...
Come diventare insegnante LIS
E' possibile intraprendere uno specifico percorso attraverso il quale diventare insegnante della Lingua dei Segni (ed anche interprete o assistente alla comunicazione)
Evento Open Day per sordi
Invito alla giornata per incontro, selezione ed orientamento sordi per la formazione turistica, alberghiera, ristorativa ed eventuale preiscrizione ai corsi
MERCOLEDI’ 13 DICEMBRE 2017 dalle...
Corso in linea di Lingua dei Segni (LiS), per iscriversi c’è tempo fino al...
C’è tempo fino al 30 novembre per iscriversi al corso Lis – Lingua dei segni di primo livello, promosso dalla sezione bellunese dell’Ens e...
Anagrafe di viale Lazio sempre più inclusiva: da oggi il servizio di traduzione simultanea...
Piccola rivoluzione per l'anagrafe di viale Lazio: da adesso infatti l'ufficio comunale sarà accessibile anche alle persone con difficoltà uditive e ai sordi. Un...
A Montemurlo la lingua dei segni s’impara all’asilo
Prosegue a Montemurlo il progetto di insegnamento della lingua dei segni (LiS) in due scuole dell’infanzia del territorio, la “Ilaria Alpi” di Oste e...
Corso gratuito online: la lingua dei segni italiana LIS
Programma
La Lingua dei Segni Italiana – LIS
Al giorno d’oggi, un individuo sordo è spesso percepito come un disabile incapace di vivere una vita ordinaria; sono poche le persone...
Bologna, l’orto per sordi stranieri apre alle scuole: “Favorire l’autonomia”
Il progetto della Fondazione Gualandi rivolto a giovani e adulti sordi di origine straniera in condizioni di disagio allarga gli orizzonti. Le classi di scuola primaria con bimbi sordi avranno la priorità. L’obiettivo è fare emergere le competenze concrete dei ragazzi per poi avviare tirocini formativi