Home Blog Page 2003

Agevolazioni fiscali 2016 per i disabili, legge 104 quali benefici?

0

Nuove agevolazioni fiscali 2016 per i  disabili  che usufruiscono della  Legge 104 del 1992.  

Tra le novità, agevolazioni  che vanno dai familiari a carico ai veicoli, dall’abbattimento delle barriere architettoniche alle spese sanitarie fino all’assistenza personale.

di Anna Ansalone  

da http://www.contattolab.it/

disabilitàLa normativa tributaria aggiornata, riconosce i benefici fiscali in favore dei contribuenti portatori di disabilità e ai loro familiari in base ai benefici derivati dalla Legge 104 del 1992. Tali benefici, hanno una precisa articolazione riguardante la tipologia, le regole e le modalità da seguire per richiederle.  Abbiamo riassunto  varie tipologie di benefici e agevolazioni fiscali riconosciuti ai disabili e ai loro familiari:

Detrazione figli a carico:
Le detrazioni Irpef previste per il portatore di disabilità con familiari a carico variano in funzione del reddito complessivo posseduto nel periodo d’imposta, per esempio per l’anno di imposta. Le detrazioni, pertanto, diminuiscono con l’aumentare del reddito, fino a diventare completamente nulle quando il reddito complessivo arriva a 95.000 euro per le detrazioni dei figli. Il limite di reddito personale complessivo per ritenere una persona fiscalmente a carico non deve essere superiore a 2.840,51 euro al lordo degli oneri deducibili e della deduzione per l’abitazione principale e pertinenze. Per il figlio disabile, riconosciuto tale ai sensi della legge n. 104 del 1992, si ha diritto all’ulteriore importo di 400 euro: 1220 euro per i figli di età inferiore a tre anni. 950 euro per i figli di età superiore a tre anni. 1620 euro per il figlio disabile inferiore a 3 anni riconosciuto tale ai sensi della legge n. 104 del 1992. 1350 euro per il figlio disabile superiore a 3 anni riconosciuto tale ai sensi della legge n. 104 del 1992. con più di tre figli a carico la detrazione aumenta di 200 € per ciascun figlio a partire dal primo. Per calcolare la detrazione effettiva spettante per i figli a carico è necessario moltiplicare la detrazione teorica per il coefficiente, ottenuto con le prime 4 cifre decimali e arrotondato con il sistema del troncamento che si ottiene dal rapporto tra 95.000 meno il reddito complessivo. In presenza di più figli, l’importo di 95.000 euro indicato nella formula va aumentato per tutti di 15.000 euro per ogni figlio successivo al primo. La formula per il calcolo della detrazione effettiva è la seguente: detrazione teorica moltiplicato 95.000 – reddito complessivo 95.000. La detrazione per i figli deve essere ripartita al 50% tra i genitori che non sono legalmente ed effettivamente separati o In alternativa in caso di accordo si può scegliere di attribuire tutta la detrazione al genitore che possiede il reddito più elevato. Qualora le detrazioni di cui può beneficiare il contribuente sono superiori all’imposta lorda, l’importo eccedente non può essere chiesto a rimborso o a compensazione di altri tributi, né è possibile riportarlo nella successiva dichiarazione dei redditi.

Agevolazioni veicoli per disabili:
Quali sono le agevolazioni fiscali sui veicoli per i portatori di disabilità?
Le agevolazioni fiscali previste per i portatori di handicap e disabili sui veicoli consistono: nella possibilità di detrarre dall’Irpef il 19% della spesa sostenuta per l’acquisto, nell’applicazione del’Iva agevolata al 4% sull’acquisto, nell’esenzione dal bollo auto, nell’esenzione dall’imposta di trascrizione sui passaggi di proprietà. Le categorie di disabili che hanno diritto alle agevolazioni fiscali su i veicoli sono: Non vedenti e sordi: ovvero, persone colpite da cecità assoluta o che hanno un residuo visivo non superiore a un decimo ad entrambi gli occhi con eventuale correzione. Gli articoli 2, 3 e 4 della legge n. 138 del 3 aprile 2001 individuano esattamente le varie categorie di non vedenti, fornendo la definizione di ciechi totali, ciechi parziali e ipovedenti gravi. Per persone con sordità, art. 1 della legge n. 68 del 1999 definisce tali coloro che sono colpiti da sordità alla nascita o prima dell’apprendimento della lingua parlata. Disabili con handicap psichico o mentale titolari dell’indennità di accompagnamento: sono quelli che presentano la situazione di handicap grave prevista dal comma 3 dell’articolo 3 della legge n. 104 del 1992, certificata con verbale dalla Commissione per l’accertamento dell’handicap presso la Asl (di cui all’art. 4 della stessa legge). Disabili con grave limitazione della capacità di deambulazione o affetti da pluriamputazioni: sono i disabili per i quali la situazione di handicap grave deriva da patologie (comprese le pluriamputazioni) che comportano una limitazione permanente della deambulazione. Disabili con ridotte o impedite capacità motorie: sono coloro che presentano ridotte o impedite capacità motorie e che non risultano, contemporaneamente, “affetti da grave limitazione della capacità di deambulazione”. Solo per tale categoria di disabili il diritto alle agevolazioni è condizionato all’adattamento del veicolo. Riguardo alla certificazione medica richiesta, l’Agenzia delle Entrate ha fornito le seguenti precisazioni (circolare n. 21 del 23 aprile 2010). Portatori di handicap psichico o mentale: per questa categoria i benefici fiscali per l’acquisto di veicoli sono concessi anche quando lo stato di handicap grave è attestato da un certificato rilasciato dalla commissione medica pubblica preposta all’accertamento dello stato di invalidità. Disabili con grave limitazione della capacità di deambulazione, o pluriamputati: per questa categoria di disabili è accettata la certificazione di invalidità rilasciata da una commissione medica pubblica, attestante specificatamente “l’impossibilità a deambulare in modo autonomo o senza l’aiuto di un accompagnatore”. Persone affette da sindrome di Down: è valida la certificazione rilasciata dal proprio medico di base che, pertanto, può essere prodotta per richiedere le agevolazioni fiscali in sostituzione del verbale di accertamento emesso dalla Commissione prevista dall’art. 4 della legge n. 104 del 1992.
Quali categorie dei veicoli sono agevolabili?
Le agevolazioni per il settore auto per i portatori di handicap e disabilità sono per veicoli di tipo:
Autovetture: Veicoli destinati al trasporto di persone, aventi al massimo nove posti, compreso quello del conducente
Autoveicoli per il trasporto promiscuo: Veicoli aventi una massa complessiva a pieno carico non superiore a 3,5 tonnellate (o a 4,5 tonnellate, se a trazione elettrica o a batteria), destinati al trasporto di cose o di persone e capaci di contenere al massimo nove posti, compreso quello del conducente
Autoveicoli specifici: Veicoli destinati al trasporto di determinate cose o di persone per trasporti in particolari condizioni, caratterizzati dall’essere muniti permanentemente di speciali attrezzature relative a tale scopo
Autocaravan: Veicoli aventi una speciale carrozzeria ed attrezzati permanentemente per essere adibiti al trasporto e all’alloggio di 7 persone al massimo, compreso il conducente, solo per la detrazione Irpef del 19%
Motocarrozzette: Veicoli a tre ruote destinati al trasporto di persone, capaci di contenere al massimo 4 posti, compreso quello del conducente, ed equipaggiati di idonea carrozzeria
Motoveicoli per trasporto promiscuo: Veicoli a tre ruote destinati al trasporto di persone e cose, capaci di contenere al massimo quattro posti, compreso quello del conducente
Motoveicoli per trasporti specifici: Veicoli a tre ruote destinati al trasporto di determinate cose o di persone in particolari condizioni e caratterizzati dall’essere muniti permanentemente di speciali attrezzature relative a tale scopo.
Detrazione Irpef 2016 per le Spese di acquisto dei veicoli per Disabili:
Le spese riguardanti l’acquisto dei mezzi di locomozione dei disabili danno diritto a una detrazione d’imposta pari al 19% del loro ammontare.  Quando: detrazione valida per un solo veicolo in 4 anni che decorrono dalla data di acquisto Calcolo detrazione: su una spesa massima di 18.075,99 euro, a condizione che lo stesso veicolo venga utilizzato in via esclusiva o prevalente a beneficio del portatore di handicap. Non necessario l’adattamento del veicolo: poichè la soglia dei 18.075,99 euro vale solo per le spese di acquisto del veicolo, rimangono escluse eventuali spese per interventi di adattamento necessari a consentirne l’utilizzo da parte del disabile, anche su questo tipo di spese verrà applicata la detrazione del 19%. Importante: il beneficio della detrazione può essere concesso nuovamente se il primo veicolo beneficiato risulti precedentemente cancellato dal Pubblico Registro Automobilistico (PRA).
Cosa succede se si vende o si cede a titolo gratuito il veicolo?
Qualora l’auto sia stata acquistata beneficiando delle agevolazione previste per la disabilità sia trasferita ad altre persone a pagamento o gratuitamente prima che siano trascorsi 2 anni dall’acquisto: il disabile è tenuto al pagamento della differenza fra l’imposta dovuta in assenza di agevolazioni e quella risultante dall’applicazione delle agevolazioni stesse, fatta eccezione per i casi in cui il disabile, a seguito di mutate e comprovate necessità legate al proprio handicap, ceda il veicolo per acquistarne uno nuovo sul quale realizzare nuovi e diversi adattamenti.
Cosa succede in caso di furto dell’autoveicolo acquistato con le agevolazioni per disabili?
In caso di furto dell’auto, acquistata beneficiando delle agevolazione priviste per la disabilità la detrazione per il nuovo veicolo riacquistato entro il quadriennio spetta al netto dell’eventuale rimborso assicurativo e deve comunque essere calcolata su una spesa massima di 18.075,99 euro. Si può fruire dell’intera detrazione per il primo anno oppure si può optare, alternativamente, per la sua ripartizione in quattro quote annuali di pari importo.
Quali altre spese su veicoli sono ammesse alla detrazione del 19% Irpef?
Sono inoltre ammesse integralmente alla detrazione del 19% le altre spese riguardanti i mezzi necessari: all’accompagnamento, alla deambulazione e al sollevamento dei disabili accertati ai sensi dell’articolo 3 della legge n. 104/92, indipendentemente dal fatto che fruiscano o meno dell’assegno di accompagnamento.
Spese per riparazioni dei veicoli acquistati con l’agevolazione disabili:
La detrazione del 19% spettatante per l’acquisto di un veicolo destinato al portatore di handicap e disabile spetta anche sulle riparazioni, escluse quelle di ordinaria manutenzione. Sono inoltre escluse le spese per assicurazione, il carburante e il lubrificante. Tali spese, per poter essere detratte, devono essere sostenute entro i 4 anni dall’acquisto.
Detrazioni spese mediche disabili al 19%:
Le spese mediche sostenute dal disabile per gli addetti all’assistenza personale prevedono una detrazione del 19%, calcolata su un ammontare di spesa non superiore a 2.100 euro, se il reddito non è superiore ai 40.000 euro. La detrazione può essere concessa esclusivamente a persone ritenute “non autosufficienti”, ovvero, persone non in grado di svolgere azioni elementari dall’igiene personale all’indossare gli indumenti, e per questi motivi necessitano di sorveglianza continuativa.
La documentazione per usufruire della detrazione deve contenere: codice fiscale e i dati anagrafici di chi effettua il pagamento, codice fiscale e i dati anagrafici di chi effettua di chi presta l’assistenza, codice fiscale e i dati anagrafici del disabile se effettuata dal famigliare.
Accertamento dello stato di non autosufficienza:
La non autosufficienza deve essere comprovata da una certificazione medica, inoltre, la detrazione non compete, ad esempio, l’assistenza prestata a bambini, se la non autosufficienza non si ricollega all’esistenza di patologie.
Cumulabilità con altre agevolazioni:
La detrazione d’imposta per gli addetti all’assistenza consente comunque la possibilità di dedurre i contributi previdenziali e assistenziali obbligatori versati per gli addetti ai servizi domestici e all’assistenza personale o familiare che, sono deducibili nel limite di 1.549,37 euro.
Iva agevolata al 4% e esenzione bollo:
Oltre alla detrazione Irpef del 19%, il disabile può beneficiare di altre agevolazione auto, quali:
Iva agevolata al 4%, anzichè al 22%: sull’acquisto di autovetture fino a 2000 centimetri cubici a benzina, fino a 2800 centimetri cubici se diesel, nuove o usate e sull’acquisto contestuale di optional; l’Iva agevolata può essere applicata una sola volta nel corso di quattro anni.
Esenzione bollo auto disabili: l’esenzione spetta sia quando l’auto (sempre con i limiti di cilindrata sopra indicati) è intestata allo stesso disabile, sia quando risulta intestata a un familiare di cui egli sia fiscalmente a carico.
Esenzione dall’imposta di trascrizione sui passaggi di proprietà: i veicoli destinati al trasporto o alla guida di disabili, con esclusione dei non vedenti e sordi, sono esentati dal pagamento dell’imposta di trascrizione al Pra in occasione della registrazione dei passaggi di proprietà
Domanda e Autocertificazione per l’Acquisto auto adattata Iva agevolata: Modello Autocertificazione Acquisto auto adattata Iva agevolata ;Modello di Domanda e Autocertificazione per Acquisto di Auto Nuova con aliquota agevolata: Modello Domanda Autocertificazione Acquisto Auto con aliquota agevolata.

Iva Agevolata al 4%:
L’Aliquota per i mezzi di ausilio: si applica l’aliquota Iva agevolata del 4% per l’acquisto di mezzi necessari alla deambulazione e al sollevamento dei disabili. L’Aliquota Agevolata per i sussidi tecnici e informatici: si applica l’aliquota Iva agevolata al 4% ai sussidi tecnici e informatici rivolti a facilitare l’autosufficienza e l’integrazione dei portatori di handicap di cui all’articolo 3 della legge n. 104 del 1992. Rientrano nel beneficio le apparecchiature e i dispositivi basati su tecnologie meccaniche, elettroniche o informatiche, sia di comune reperibilità che appositamente fabbricati, che permettano al disabile di perseguire una delle seguenti finalità: facilitare la comunicazione interpersonale, l’elaborazione scritta o grafica il controllo dell’ambiente, l’accesso all’informazione e alla cultura, assistere la riabilitazione
Come fa il disabile ad usufruire dell’aliquota Iva agevolata per acquistare mezzi tecnici informatici? Documentazione:
Per fruire dell’aliquota agevolata al 4% il disabile deve consegnare al venditore, prima dell’acquisto, la seguente documentazione:
specifica prescrizione rilasciata dal medico specialista dell’Asl di appartenenza dalla quale risulti il collegamento funzionale tra la menomazione e il sussidio tecnico e informatico, certificato, rilasciato dalla competente Asl, attestante l’esistenza di una invalidità funzionale rientran- te tra le quattro forme ammesse (cioè di tipo motorio, visivo, uditivo o del linguaggio) e il carattere permanente della stessa. Modello di domanda e Autocertificazione per l’acquisto di sussidi tecnico informatici: Modello di domanda e Autocertificazione per l’acquisto di sussidi tecnico informatici.

Agevolazioni fiscali Disabili non vedenti:
Detrazioni Irpef del 19% per le Spese sostenute per l’acquisto del Cane Guida: La detrazione spetta una sola volta in un periodo di quattro anni, salvo i casi di perdita dell’animale, e può essere calcolata sull’intero ammontare del costo sostenuto. La detrazione è fruibile dal disabile o dal familiare di cui il non vedente risulta fiscalmente a carico e può essere utilizzata, a scelta del contribuente, in unica soluzione o in quattro quote annuali di pari importo. Detrazione Forfetaria di 516,46 euro per le Spese sostenute per il mantenimento del Cane Guida: La detrazione per il mantenimento del cane spetta senza che sia necessario documentare l’effettivo sostenimento della spesa. Al familiare del non vedente non è invece consentita la detrazione forfetaria, anche se il non vedente è da considerare a carico del familiare stesso. Aliquota Agevolata del 4% per l’acquisto di particolari prodotti editoriali destinati ad essere utilizzati da non vedenti o ipovedenti: L’agevolazione è prevista per giornali e notiziari, quotidiani, libri, periodici, ad esclusione dei giornali e dei cataloghi diversi da quelli di informazione libraria, realizzati sia in scrittura braille sia su supporti audiomagnetici per non vedenti e ipovedenti. Deduzione contributi addetti ai servizi domestici: per un importo massimo di 1549,37 euro.
Assistenza personale solo per le persone non autosufficienti spetta detrazione 19% su massimo importo di 2.100,00 euro; Spese mediche e di assistenza specifica: detrazione pari al 19%; Spese mediche e di assistenza specifica: solo alle persone con documentazione di invalidità o handicap o familiari a carico, spetta deduzione integrale delle spese per operatori sanitari e di assistenza con qualifica professionale.

Spese per eliminare le barriere architettoniche:
Le spese sostenute dal disabile o dalla famiglia per l’eliminazione delle barriere architettoniche rientrano tra le spese per interventi di ristrutturazione edilizia, agevolabili con la detrazione Irpef del 50%, da calcolare su un importo massimo di 96.000 euro se la spesa è effettuata nel corso del 2015Inoltre, è applicabile l’aliquota Iva agevolata del 4%, anziché quella ordinaria del 21%. Nelle spese per l’abbattimento delle barriere architettoniche deducibili Irpef rientrano: ascensori, montacarichi, realizzazione di strumenti atti a favorire la mobilità interna ed esterna delle persone portatrici di handicap grave elevatore esterno all’abitazione. sostituzione di gradini con rampe, sia negli edifici che nelle singole unità immobiliari sempre questi stessi interventi non siano configurarsi come interventi di manutenzione ordinaria o straordinaria
Importante: La detrazione per l’eliminazione delle barriere architettoniche non può essere esercitata insieme alla detrazione del 19% a titolo di spese sanitarie riguardanti i mezzi necessari al sollevamento del disabile. La detrazione Irpef non si applica invece per il semplice acquisto di strumenti o beni mobili, anche se diretti a favorire la comunicazione e la mobilità interna ed esterna del disabile, come per esempio l’acquisto di schermi a tocco, computer o tastiere espanse. tali strumenti godono comunque della detrazione del 19% dell’Irpef.
Agevolazioni fiscali disabili elettrodomestici: Le persone con handicap titolari della Legge 104/1992, possono comprare elettrodomestici con le agevolazioni fiscali previste per i disabili, pagando l’IVA ridotta? La LEGGE 5 febbraio 1992, n. 104, in via generale, non dà diritto ad agevolazioni sull’acquisto di beni di facile consumo, quali lavatrici, frigoriferi, ecc., in quanto condizione necessaria al diritto è la sussistenza di un collegamento funzionale fra il tipo di menomazione/disabilità e il tipo di prodotto da acquistare.

Fonte: http://www.guidafisco.it/agevolazioni-fiscali-disabili-legge-104-683

Befane e presepi: così l’Epifania celebra la solidarietà

0

Anche quest’anno per il 6 gennaio sono moltissime le iniziative legate all’Epifania. Soprattutto nella capitale, diverse le manifestazioni. Ne citiamo alcune.
calze-befana-300x154Nonni e nonne per i bambini malati. Torna anche quest’anno l’appuntamento con la “Befana solidale”, organizzata dalla Fap (Federazione anziani e pensionati) e dalle Acli di Roma e provincia insieme con la Giano Onlus, per i piccoli degenti del reparto di Pediatria e per gli anziani della struttura complessa di Geriatria dell’ospedale Sant’Eugenio. Quella di domani sarà una giornata all’insegna della solidarietà che vedrà impegnati proprio i nonni e le nonne della Fap-Acli di Roma nella consegna dei regali ai bambini e agli anziani ricoverati presso la struttura. I giocattoli sono stati raccolti grazie all’acquisto da parte della Fap-Acli di Roma e delle donazioni ricevute durante l’anno dall’associazione Giano Onlus.
La Befana della polizia si esprime in Lis. I 2.500 posti disponibili del Palafijlkam di Ostia Lido sono pronti ad ospitare domani (a partire dalle 15.30) la grande kermesse della ”Befana in… Polizia Sap XVII edizione”, organizzata dalla segreteria regionale del Lazio del Sindacato autonomo di Polizia insieme all’associazione Acah. L’intero spettacolo verrà tradotto nella Lingua dei segni italiana, a cura dell’associazione “Sotto un unico cielo”, che renderà fruibile ogni momento dell’evento alle decine di sordomuti che hanno aderito.
Il presepe vivente dell’Unitalsi. Sono oltre 150 i figuranti che prenderanno parte al presepe vivente che si terrà domani (a partire dalle 17.15) su piazza del Campidoglio. L’iniziativa giunta alla IV edizione è promossa dall’Unitalsi (Unione Nazionale Italiana Trasporto Ammalati a Lourdes e Santuari Internazionali) di Roma in collaborazione con Roma Capitale e la basilica di Santa Maria in Ara Coeli. Tra i figuranti ci saranno anche 30 ragazzi disabili soprattutto delle periferie della città. Le scenografie riprodurranno la Betlemme di 2000 anni fa e anche i lavori che venivano abitualmente svolti all’epoca. Anche i costumi, interamente realizzati dai volontari Unitalsi, riprodurranno fedelmente quelli in uso in Palestina ai tempi della nascita di Gesù.

Sant’Egidio con migranti e senza dimora. Dopo i pranzi di Natale insieme ai poveri – partecipati da oltre 200 mila persone in tutto il mondo – e le feste, nei giorni scorsi, in numerose carceri italiane, la Comunità di Sant’Egidio vivrà domani a Roma una “Befana solidale”. Diverse le iniziative con senza dimora, anziani e immigrati, tra cui due in particolare. Alle 16, al Cie di Ponte Galeria, vicino Roma, si svolgerà una festa accompagnata da alcuni piatti tipici dei Paesi di origine dei migranti presenti nel centro (soprattutto della Nigeria) e regali personalizzati. Sempre a partire dalle 16, nella mensa dei poveri di via Dandolo 10, un gruppo di cuochi ungheresi dell’associazione “Iz Vadàszok” (“cacciatori di gusti”), cucinerà per tutti gli ospiti all’insegna di una solidarietà che vuole essere sempre più l’anima dell’Europa.
A Milano la Befana del clochard. Una festa della Befana molto speciale per i senzatetto, all’insegna della fratellanza tra etnie e del dialogo tra schieramenti politici e tra religioni: è quella che stanno organizzando i City Angels per domani presso l’hotel più lussuoso e noto di Milano, il Principe di Savoia: per un giorno ospiterà 200 senzatetto, che mangeranno… a cinque stelle. E che verranno serviti da camerieri d’eccezione: i candidati, e potenziali candidati, a sindaco di Milano. Indosseranno la pettorina dei City Angels, e serviranno a tavola i clochard, Giuseppe Sala e Francesca Balzani del centrosinistra; il Direttore del Giornale, e potenziale candidato del centrodestra, Alessandro Sallusti; il potenziale candidato del centrodestra Riccardo De Corato; la candidata del Movimento 5 Stelle, Patrizia Bedori; e l’ex ministro Corrado Passera. Oltre a loro ci saranno, a servire ai tavoli indossando la pettorina, gli assessori comunali Marco Granelli e Pierfrancesco Maran. E poi gli esponenti delle tre religioni monoteiste: Mons. Franco Buzzi, Prefetto della Biblioteca Ambrosiana; i due Presidenti della Comunità ebraica milanese, Milo Hasbani e Raffaele Besso; e gli imam Mohsen Mouelhi e Khaled Elhediny. Ci saranno anche, in veste di camerieri per un giorno, 30 giovani delle scuole cattoliche, ebraiche e musulmane.
Palermo ospita una festa multietnica. Festa dell’Epifania a Casteldaccia, in provincia di Palermo, per 250 bambini seguiti dalle associazioni di volontariato del capoluogo siciliano. Domani, infatti, alle ore 16, la festa multietnica dell’Epifania organizzata anche quest’anno a Casteldaccia dall’associazione “Gruppo di preghiera Maria Immacolata” sarà a favore di 250 bambini ospiti a Palermo di varie associazioni di volontariato: 40 del Centro Padre Nostro di Brancaccio, 25 dell’associazione Kala onlus Il giardino di Madre Teresa, 25 del quartiere Brancaccio guidati dalla volontaria Agata Di Maio, 20 del Centro internazionale delle culture Ubuntu.
A Greccio, in ricordo del primo presepe. Nel giorno dell’Epifania, Betlemme “traslocherà” nel cuore della provincia di Rieti. E’ da ben 792 anni che questa magia si ripete a Greccio, luogo del primo Presepe al mondo. Protagonista del miracolo fu San Francesco, che nel 1223 – dopo un viaggio in Palestina – decise di ricostruire con persone e animali del tempo le scene della Natività: e così il frate di Assisi e il nobile signore di Greccio Giovanni Velita realizzarono la rievocazione della nascita di Gesù, ovvero il primo Presepe della storia, che nei secoli successivi è stato replicato in tutte le case del mondo. Unico e inimitabile, il Presepe di Greccio torna il 6 gennaio. Non uno degli spettacoli popolari che in questo periodo vengono organizzati ovunque da Nord a Sud: quella di Greccio è una rappresentazione storico-teatrale, realizzata in sei quadri viventi e incentrata sulla nascita del primo Presepe della storia, grazie alla quale è possibile rivivere l’atmosfera del Natale più che in ogni altro luogo.

redattoresociale.it

http://www.campobellonews.com/

Movidabilia: II° edizione del contest fotografico “Amare le Differenze”

0

Sarà inaugurata a Lecce il 9 Gennaio 2016 alle ore 19:30, presso la Mediateca delle Officine Cantelmo, la mostra nata dalla seconda edizione del contest fotografico ‘Amare le Differenze #picofdifference indetto da MovidabiliaSpazi senza Barriere in collaborazione con Officine della Fotografia e con l’Assessorato alle politiche famigliari – Alleanza locale per la famiglia e la disability manager Irene de Santis, patrocinato dal Comune di Lecce nell’ambito delle iniziative di Lecce Capitale della Cultura 2015.

locandina-mostra-pic-of-difference


Durante l’aperitivo di inaugurazione saranno protagonisti gli autori degli scatti, che potranno parlare di come le diverse percezioni della realtà li hanno ispirati e infine saranno proclamati i tre vincitori.
Anche per quest’anno, infatti, il Tema del Contest è la diversità colta nelle sue mille sfaccettature. La diversità tra gli uomini nella società contemporanea, spesso fonte di disagio e violenza, è intesa in questo caso come valore che arricchisce il confronto, introduce nuovi punti di vista e stimola la nascita di nuove idee. Il tema è versatile e tocca diversi ambiti sociali. Passa dalla disabilità all’identità di genere, dai paradossi sulla ricchezza e la povertà ai mille luoghi comuni e pregiudizi che attanagliano la nostra società.
Le fotografie esposte, già sottoposte ad una prima procedura di selezione svoltasi su facebook e Instagram racchiudono il personale punto di vista degli autori e propongono una chiave di lettura originale del contesto scelto come riferimento.
La principale indicazione data ai fotografi partecipanti al contest era raccontare la percezione alternativa della vita e della realtà in contesti considerati “diversi dalla norma”, utilizzando il loro approccio alla vita alternativo come fonte di ispirazione.

Anche quest’ anno per i tre classificati fantastici premi:
-Al 1° classificato: Un posto al corso di Illuminotecnica 2016 con docenti di eccezione i cui nomi verranno svelati a breve. Il premio è offerto da Officine della Fotografia.

-Al 2° classificato: Un soggiorno per 2 persone a Lecce, per gustare tutta la bellezza del salento, presso il bellissimo Eos Hotel. Il premio è offerto da EOS HOTEL ***
-Al 3° classificato: Un bellissimo e professionale Manfrotto Treppiedi Compact Advanced nero con testa tre vie. Il premio è offerto da LeccezIOne.

L’evento sarà accessibile a persone con disabilità motoria e sensoriale senza barriere architettoniche e con traduzioni nel Lingua dei Segni per i non udenti. Inoltre, le opere esposte, sono corredate da audio – descrizione e descrizioni in Braille.

La Provincia garantisce l’assistenza per gli studenti non udenti

0

Sarà prorogato di altri due mesi il servizio di assistenza alla comunicazione per gli studenti non udenti, nonostante il finanziamento di questo importante servizio non sia più di competenza dell’ente provinciale.

presidente_provincia_cosenza_occhiutoLo ha deciso il presidente della Provincia Mario Occhiuto, che ha voluto così rimarcare la propria attenzione e vicinanza istituzionale alle persone con disabilità. Le somme stanziate dalla Provincia saranno assegnate agli istituti scolastici che ne hanno fatto richiesta, nelle more della definizione dell’assetto gestionale inerente il trasferimento delle competenze all’ente Regione, così come disposto dalla legge di stabilità.

Il presidente Occhiuto ha voluto così dare risposta concreta alle richieste delle famiglie degli studenti, degli istituti scolastici e dell’Ente nazionale sordi che aveva sollecitato, in tal senso, l’amministrazione provinciale

Un servizio indispensabile, per gli studenti non udenti, che grazie agli operatori del servizio di assistenza alla comunicazione attraverso la traduzione in Lingua dei segni, oppure tramite la ripetizione labiale e la predisposizione di appunti, garantiscono piena fruibilità delle lezioni e dei rapporti con docenti e compagni di classe.

http://www.cosenzapage.it/

Un passo avanti per i non udenti

0

Il Rotaract di Canosa di Puglia ha inteso organizzare in data 5 gennaio p.v. alle ore 16, in collaborazione  con le dr.sse Milena Scaringella,  Angela Troito, Luisa Lamanna et Anna Capuano, corsiste della Scuola Intrerpreti e Performer LIS (Accademia Europea Sordi), nell’ambito del tirocinio previsto nel corso didattico “2015 / 2016” patrocinato dalla Regione Puglia e diretto  da Laura Santarelli, interprete LIS a servizio del TG 1, da anni impegnate in ambito scolastico quali educatrici professionali per bambini in difficoltà di apprendimento e di comunicazione, una giornata sperimentale ispirata all’obiettivo primario dell’integrazione ed accessibilità culturale delle persone sorde.

rotaractboemondoI destinatari potranno conseguentemente fruire, insieme ai soggetti udenti, in modalità bilingue-lingua dei segni italiana (LIS) e italiano, di lezioni di storia e cultura canosina visitando il Presepe Vivente, tomba Varrese e Cave Leone.

Dunque, non si tratta di una video guida ma di un percorso guidato ed interattivo, nutrito dalla possibilità di porre alle interpreti presenti domande aperte cui seguiranno risposte chiare ed individualizzate.
Il progetto è stato accolto con ampia disponibilità da parte del Comitato organizzatore del “Presepe Vivente” e dalle Organizzazioni associative ONLUS compartecipanti.
La sordità, definita disabilità invisibile, non è evidente nei soggetti portatori ma è riconoscibile precipuamente nel momento in cui, la loro  comunicazione perde la giusta efficacia, facendo posto ad  isolamento ed autoesclusione.

Le persone sorde, infatti, non sempre ricevono da parte degli udenti tutte le attenzioni e la disponibilità di cui avrebbero bisogno, sebbene con loro si possa cordialmente e proficuamente dialogare utilizzando la lingua dei segni, vero strumento di integrazione che, sfruttando i canale visivo, si trasforma nella loro lingua naturale.
Per tali ragioni è importante proporre ed incoraggiare in tutti gli ambienti culturali Nazionali, iniziando dai corpi sociali comunali e regionali, la creazione di servizi, spazi e strumenti preordinati alle persone non udenti, affinché vengano rispettati i loro diritti costituzionalmente sanciti, fondamentali nella società civile, diretti al loro totale inserimento ed integrazione culturale, conformemente a quanto dettato perentoriamente dalla Convenzione ONU.
Nell’ambito della predetta visita culturale presso la “Tomba Varrese”, primeggeranno gli impegni delle guide turistiche, rispettivamente nelle persone, delle dr.sse Annalisa Casafina e Cinzia Sinesi, essendo risultate vincitrici del concorso “Apriti Sesamo” e progetto Archeologia.

Author: I Love CanosaWebsite: http://www.ilovecanosa.it/

Scomparsa di Sian Blake, trovati tre corpi in giardino

0

E un mistero da risolvere. La macabra scoperta è avvenuta nella casa di Sian Blake, attrice di soap opera scomparsa con i suoi due figli lo scorso 13 dicembre. I poliziotti hanno trovato i corpi, ancora da identificare, a Erith, nel Kent, dove si concentrano da giorni le ricerche della donna, che negli anni Novanta aveva avuto un ruolo importante nella popolarissima serie televisiva EastEnders.

index-kv8c--390x180@ilsecoloxixweb_265x122
Sian Blake è scomparsa con i figli da giorni. Oggi la terribile scoperta di tre corpi, ancora da identificare

Le forze dell’ordine stanno inoltre cercando di rintracciare in queste ore Arthur Simpson-Kent, partner dell’attrice e padre dei suoi due figli di otto e quattro anni di età. Dell’uomo non si sa più nulla dallo scorso 16 dicembre, quando aveva parlato con la polizia. Blake, secondo il Guardian affetta da una malattia molto grave, negli ultimi anni aveva lasciato la recitazione per diventare un’insegnante di linguaggio dei segni per sordomuti.

http://www.ilsecoloxix.it

Il documentario produzione e accessibilità

0

Promosso da Fondazione Carlo Molo onlus, Film Commission Torino Piemonte, Museo Nazionale del Cinema e Sub Ti Access Nell’ambito del progetto “Torino + Cultura Accessibile”

Mole-Antonelliana-Torino-infooggi.it_Torino + Cultura Accessibile propone un corso formativo perfettamente in linea con le direttive ONU e Comunità Europea, volte a promuovere la totale fruizione di contenuti audiovisivi da parte della cittadinanza tutta.

Il corso altamente specialistico darà la possibilità agli iscritti di aumentare le propria professionalità nel campo cinematografico, offrendo un servizio ormai necessario soprattutto in campo internazionale.

torino+culturaaccessibileAi documentari sono dedicati importanti festival così come numerosi canali televisivi, eppure è raro checome per il lungometraggi, vengano resi accessibili al di là della traduzione interlinguistica. La resa accessibile costituisce, di solito, un’aggiunta alla produzione di un film o documentario, provocando un quasi totale scollamento tra le fasi di produzione e di post produzione legate alla resa accessibile.

 

Cosa rende possibile l’accessibilità di un documentario, come di un altro prodotto audiovisivo?

  • ne garantisce la piena fruizione da parte di un pubblico estremamente vasto e diversificato;
  • le traduzioni in sottotitoli o voice over rendono il documentario accessibile per chi parla lingue diverse da quella dell’originale e gli permettono di spingersi ben oltre i confini di una nazione;
  • l’audio descrizione è a supporto di non vedenti e ipovedenti;
  • i sottotitoli intralinguistici, infine, si rivolgono a non udenti, ipoudenti, immigrati con difficoltà di comprensione della lingua parlata nel film e scritta nei sottotitoli, giovane pubblico, ecc.

 

Durata e Caratteristiche del Corso

Periodo : gennaio – marzo 2016 – 2/3 lezioni alla settimana

Fascia oraria: 9.30 – 12.30 / 13.30 – 16.30

Sede: Film Commission Sala Movie – Via Cagliari 42

Il corso prevede 40 ore di didattica e 20 di tirocinio, articolate come segue:

Il corso ha un accesso limitato a massimo 30 studenti e prevede unicamente una tassa di iscrizione di 250 euro, e verrà attivato per un minimo di 20 studenti.

 

E’ prevista la frequenza obbligatoria (almeno l’80% delle ore di lezione e il 100% delle ore di tirocinio) per poter ottenere il certificato finale.

Per iscriversi è necessario compilare la scheda di partecipazione e provvedere al pagamento della quota di 250 Euro entro il 31 dicembre 2015.

Requisiti necessari per l’accesso

Il corso si svolgerà in lingua italiana e prevede, per la parte relativa alla traduzione interlinguistica, esempi ed esercitazioni basati sulla coppia di lingue italiano-inglese. Pertanto, i partecipanti dovrebbero avere una conoscenza della lingua inglese non inferiore al livello B2 del Quadro di Riferimento Europeo.

Per accedere al corso, è necessario essere in possesso di una laurea triennale (o di livello superiore) in una delle seguenti discipline: DAMS, Scienze della Comunicazione, Lingue e Letterature, Mediazione Linguistica, Lettere Moderne.

 

Obiettivi formativi

Il corso intende promuovere l’integrazione dei processi di produzione di un documentario con quelli di una resa accessibile universale, per utenti normodotati, per parlanti di lingue diverse, per i sordi, i sordastri, i ciechi e gli ipovedenti.

Le lezioni, di natura sia teorica che pratica, porteranno i partecipanti a conoscere le tecniche e tecnologie impiegate nella creazione dei documentari, e ad esplorare e sperimentare la traduzione interlinguistica e la resa accessibile ai disabili sensoriali attraverso audio descrizione e sottotitoli per non udenti. Seguirà il tirocinio, finalizzato alla resa accessibile di uno o più documentari, in linea con quanto appreso durante il corso.

 

I Docenti

Sezione cinema

Mario Brenta

Denis Brotto

 

Sezione lingua e accessibilità

Elena Di Giovanni ( coordinatrice)

Annalisa Sandrelli

Irene Frosi

Francesca Raffi

 

Le Tematiche

Il documentario: generi e linguaggio

Tecniche di realizzazione

Post-produzione: tecniche pratico-applicative

Accessibilità linguistica: voice over

Accessibilità per non vedenti e ipovedenti: audio descrizione

Accessibilità linguistica: sottotitolazione interlinguistica

Accessibilità per non udenti: sottotitolazione intralinguistica

 

Informazioni e Iscrizioni

Torino + Cultura Accessibile – Fondazione Carlo Molo onlus

Daniela Trunfio

daniela.trunfio@fastwebnet.it

 

Con il Patrocinio di Università degli Studi di Torino

Ostia Lido – La Befana della polizia si esprime in Lis

0

I 2.500 posti disponibili del Palafijlkam di Ostia Lido sono pronti ad ospitare domani (a partire dalle 15.30) la grande kermesse della ”Befana in… Polizia Sap XVII edizione”, organizzata dalla segreteria regionale del Lazio del Sindacato autonomo di Polizia insieme all’associazione Acah.

 

befana8L’intero spettacolo verrà tradotto nella Lingua dei segni italiana, a cura dell’associazione “Sotto un unico cielo”, che renderà fruibile ogni momento dell’evento alle decine di sordomuti che hanno aderito