Salone del libro di Torino: oltre 170mila visitatori, Bray: un bene comune

0
347 Numero visite

Sono stati 144.386 i visitatori al Lingotto contro i 143.815 del 2017, cui vanno aggiunti i 26.400 al Salone Off contro i 25.000 del 2017. Per un totale di 170.786 visitatori. Poi le date: il 32esimo Salone si terrà da giovedì 9 a lunedì 13 maggio 2019. E naturalmente il bilancio dell’edizione appena conclusa e gli scenari per il futuro. Sono i temi toccati nella conferenza stampa di chiusura del 31° Salone, lunedì 14 maggio alle 17.30 in Sala Azzurra, alla quale hanno partecipato il Presidente della Cabina di Regia Massimo Bray, la Sindaca di Torino Chiara Appendino, l’Assessora alla Cultura della Regione Piemonte Antonella Parigi che ha portato il saluto del presidente Sergio Chiamparino convalescente per un intervento chirurgico, e il Direttore editoriale del Salone, Nicola Lagioia.

BRAY: IL SALONE, BENE COMUNE

Massimo Bray ha ringraziato tutti coloro che hanno lavorato anche in condizioni d’emergenza, garantendo al Salone forza di contenuti, idee e volontà: le due Fondazioni «supplenti» (il Circolo dei lettori con il presidente Luca Beatrice e la direttrice Maurizia Rebola e la Fondazione per la Cultura Torino con il segretario generale Angela La Rotella), Mario Montalcini che ha reso possibile la ricerca dell’Università di Torino sulla ricaduta economica del Salone. Con loro tutti i partner e sponsor del Salone, i dipendenti e i consulenti «che hanno svolto il loro compito con passione e responsabilità», gli Editori Amici del Salone e la Cabina di Regia che nei mesi scorsi ha dato i più importanti indirizzi alla 31a edizione.

«Con Nicola Lagioia siamo quasi una coppia di fatto», scherza Bray: «Ci siamo intesi fin dal primo giorno. Non amiamo parlare di evento ma di grande progetto culturale, di laboratorio di idee e contenuti. Questo lo hanno capito le migliaia di donne e di uomini che in questi giorni sono venuti fino qui, hanno fatto la coda e affollato i padiglioni del Lingotto. Sono tutti punti di una sottile linea rossa che unisce il Salone al suo futuro». Un futuro che continuerà a vedere la dimensione pubblica in primo piano. Il Salone nel complesso e sue articolazioni come Adotta uno scrittore, che esiste da quasi vent’anni e ha coinvolto oltre 10.000 ragazzi delle scuole, sono un vero e proprio bene pubblico. Un bene comune, come quello che nella lectio introduttiva ha fatto dire a Javier Cercas che «non ci sarà un futuro per l’Europa se non partendo dalla cultura». O quello che Aldo Moro e Concetto Marchesi scolpirono nell’articolo 9 della Costituzione, «non per fissare paletti fra proprietà pubblica e privata ma perché fa parte dei fondamenti su cui poggia il nostro Paese».

APPENDINO: TRE MOSSE PER IL SALONE DEL FUTURO

«Non è stato un lavoro facile, ma è stato reso possibile dalla comunità del Salone, dal Circolo dei lettori e dalla Fondazione Cultura Torino. Torino è il Salone e il Salone è Torino». Ribadito il ruolo centrale delle istituzioni pubbliche nel difendere e consolidare il progetto, la Sindaca di Torino Chiara Appendino ha scandito le tappe che porteranno a mettere in sicurezza l’organizzazione del Salone 2019. Primo: prende il via la liquidazione generale della Fondazione per il Libro. Gli Enti pubblici faranno la loro parte per provvedere alle erogazioni affinché il liquidatore possa procedere con le obbligazioni di legge nei confronti dei creditori. Secondo: viene ribadito il valore culturale, l’indipendenza e la solidità del Salone come bene comune: «Ci impegneremo con tutte le forze affinché il marchio resti in mano pubblica, per garantire un futuro alla straordinaria produzione di cultura che fa capo al Salone». Terzo: sarà la Fondazione per la Cultura Torino il perno dell’organizzazione del Salone 2019, «valorizzando le competenze e professionalità di quanti finora vi hanno lavorato». Appendino si scusa a nome della Città per il ritardo nella firma del contratto che ha compresso i tempi per l’allestimento commerciale e fieristico. E fa appello all’orgoglio della città come modello nazionale: «La comunità di Torino è un esempio per l’intero Paese di capacità di produrre, offrire e attirare cultura».

PARIGI: L’IMPEGNO DELLA REGIONE PIEMONTE PER IL SALONE DEL FUTURO

Ed è di nuovo «comunità» la parola-chiave su cui il Salone poggia per transitare dal successo luminoso della 31a edizione a un futuro solido e sereno. «La ricerca realizzata dall’Università di Torino e che abbiamo presentato proprio ieri ci ha svelato che questa comunità di scrittori e intellettuali genera sul territorio una ricaduta economica di quasi 30 milioni di euro. Ma se anche questa ricaduta non ci fosse, il Salone lo dovremmo fare comunque perché è un momento fondativo della nostra costruzione collettiva». Una forza che, sottolinea l’Assessora alla Cultura della Regione Piemonte, «non è replicabile altrove né trasportabile». E ricorda l’impegno della Regione per progetti come il sostegno ai 52 piccoli e medi editori piemontesi, il Premio Nati per Leggere, Lingua Madre e i 13.000 buoni libro distribuiti agli studenti nei cinque giorni del Salone 2018. Lo stesso impegno è garantito per il Salone del futuro: «Il perimetro delle risorse assicurate per il Salone non cambia. Stipuleremo una convenzione pluriennale con la Fondazione Cultura Torino e ci impegneremo per garantire la tutela occupazionale dei dipendenti del Salone». Lo stesso impegno è assicurato dagli uffici regionali nell’accelerare al massimo le procedure di rendicontazione e conseguente erogazione dei contributi non ancora versati, che consentano al liquidatore di procedere in favore dei creditori.

LAGIOIA: «NON ABBIAMO BISOGNO DI NEMICI»

«Che il Salone 2018 sia un successo clamoroso è fin troppo evidente. Si può certo fare di meglio, ma è difficile fare di più con lo spazio a disposizione». E Nicola Lagioia avanza swiftianamente una “modesta proposta”: quella che lui stesso subito battezza “Il Patto della Sala Azzurra”. «Finiamola con la rincorsa dei numeri. Oltre una certa soglia, il Salone ha centrato comunque il proprio obiettivo: essere il Salone nazionale del libro, quello dove ci sono più editori, più autori internazionali, più lettori, e quello dove si vendono più libri. L’asticella della crescita la dobbiamo fissare sulla qualità del progetto culturale». Una proposta che parte dalla rapida ma efficace analisi del risultato 2018. «È stata la prova di maturità del Salone e della sua comunità». Ancora una volta torna la parola-chiave di suggestione olivettiana. «La seconda delle “Cinque domande” era “Perché mi serve un nemico?” La costruzione di un nemico è veramente una condizione indispensabile per la costruzione di una comunità?». Domanda retorica, ovviamente: «Se nel 2017 il clima è stato un po’ da Curva Nord vs Curva Sud, quest’anno non c’è stato bisogno del nemico per superare la prova di maturità». Poi partono i ringraziamenti agli editori, a tutti gli editori; alla Francia Paese Ospite, alla Germania e alla Buchmesse con cui si sta consolidando un solido legame. Salone di Torino bene comune, ma anche casa comune dell’Editoria italiana: la sorpresa che non ci sono stati problemi di convivenza tra grandi e piccoli, «salvo qualche piccolo disagio legato al successo. Meglio comunque i disagi dovuti al successo che quelli dovuti all’insuccesso». E il Salone 2019 farà di tutto perché la convivenza sia non solo possibile, ma vantaggiosa.

E poi il mistero del Salone, quel paradosso per cui uno spazio immaginato e riempito da scrittori, intellettuali, artisti, pensatori riesce a raccogliere un pubblico enorme: code infinite per Morin, la Müller, Volodine, Limonov, per le risposte a cinque domande non immediate. «Il segreto – ammette Lagioia – sta nel non tradire ciò che si ama. Abbiamo dimostrato che, quando si parla di libri, sono i contenuti a creare il mercato e non il contrario. Si pensa troppo spesso che ad alzare l’asticella il pubblico rischi di ridursi, da noi accade l’esatto contrario». Un risultato che il Salone ottiene con una cura continuativa per lo stare sul territorio: il lavoro costante e lungo tutto l’anno con le scuole, le biblioteche, le carceri, le librerie. «Nelle settimane prima dell’apertura, non c’era sera che non ci spostassimo con il vicedirettore Marco Pautasso in biblioteche o librerie». Posti in cui abita, cresce e si consolida la comunità che pare davvero essere la cifra identitaria che rende unico il Salone di Torino.

NOVANTUNMILA PRESENZE AGLI INCONTRI E SALE QUASI SEMPRE SOLD OUT

Sono state oltre 91.000 le persone che hanno partecipato agli incontri nelle sale incontri, senza contare i bambini e i ragazzi che hanno partecipato ai laboratori e il pubblico che ha assistito agli eventi organizzati nello spazio Rai.

In particolare la Sala Gialla (580 posti) è stata la regina dei sold out. Già giovedì 10 maggio aveva fatto il pieno con il battibecco semiserio tra Diego De Silva e Luciana Littizzetto. Venerdì 11 maggio sono stati tre gli eventi con il tutto esaurito: il dialogo tra Alessandro D’Avenia e Andrea Marcolongo dal titolo L’arte di partire e il coraggio che spinge gli uomini ad amare, la lectio magistralis di Corrado Augias sulla Costituzione italiana e l’omaggio a Fabrizio De Andrè con Dori Ghezzi, Gabriele Salvatores e Roberto Vecchioni. Sabato 12 maggio la Sala Gialla è stata presa d’assalto sin dai primi panel del mattino. Posti esauriti per l’incontro con l’intellettuale russo Eduard Limonov, al ritorno in Occidente dopo vent’anni d’assenza, e per Il noir italiano riscritto al femminile, con lo scrittore Maurizio De Giovanni. Straordinario successo anche per il dialogo con i maestri del cinema Bernardo Bertolucci e Luca Guadagnino, un confronto generazionale tra due dei più celebri registi italiani. A seguire consueto sold out per Roberto Saviano: l’autore di Gomorra ha parlato con Alessandro Cattelan e Francesco Pacifico del rapporto tra letteratura e serie televisive. Infine, posti esauriti per il dialogo tra il cantante degli Afterhours Manuel Agnelli e lo scrittore Paolo Giordano, che ha presentato il suo nuovo libro Divorare il cielo. Domenica 13 maggio il calore del pubblico del Salone ha accolto Piero Angela, con il divulgatore scientifico più amato dagli italiani che si è raccontato a Massimo Polidoro; a seguire è toccato a Fabio Volo presentare il suo nuovo romanzo “Quando tutto inizia” davanti a una sala gremita. Nel pomeriggio grande successo anche per Beate le bestie: il mestiere di scrivere tra gli uomini e le mucche con lo scrittore e giornalista di Repubblica Michele Serra.
In Sala Azzurra l’evento più seguito del Salone del Libro 2018 è stato l’incontro di domenica 13 maggio con il nuovo Premio Strega Europeo Fernando Aramburu, premiato poche ore dopo il suo panel con Paolo Di Paolo e Maria Ida Gaeta.

Per quanto riguarda la Sala Rossa, sabato 12 maggio nessun posto libero per la lezione magistrale di Gustavo Zagrebelsky, Giuristi nella caverna, e per quella di Vittorio Sgarbi Dal mito alla favola bella, da Canaletto a Boldini. Grande affluenza anche per Daria Bignardi, che ha presentato il suo libro Storia della mia ansia, così come per l’evento-omaggio a Game of Thrones, arricchito dal doppiaggio dal vivo di Daniele Giuliani ed Edoardo Stoppaciaro. Domenica, invece, la regina della Sala Rossa è stata la conduttrice e autrice televisiva Serena Dandini con il suo Viaggio nel Paese delle donne valorose.

IL SALONE IN LIS

Sono 62 gli incontri del Salone 2018 tradotti in Lis – Lingua Italiana dei Segni per la comunità dei sordi, con il servizio di traduzione simultanea curato da Kairos Mestieri e coordinato da Anna Di Domizio. Molti di essi sono stati seguiti a distanza dalle comunità dei sordi di tutta Italia grazie alle dirette streaming.

#SALTO18: IL SALONE DEL LIBRO È SEMPRE PIÙ SOCIAL

Una community di persone che si fidelizza sempre di più, aumentando anche quest’anno il raggio di engagement. È questo il dato che emerge dall’analisi dell’andamento dei canali social del Salone, curati da dieci04.

Durante i cinque giorni del Salone 2018, la strategia social si è articolata su tre canali, ciascuno dedicato a un aspetto peculiare. Su Twitter sono stati raccontati oltre 250 eventi in live tweeting. Da segnalare, inoltre, i momenti rubati e i numerosi retweet che hanno fornito una fotografia immediata e poliforme degli incontri e dell’atmosfera respirata tra i corridoi del Lingotto. Secondo il rilevamento delle ore 12 di lunedì 14 maggio, l’hashtag #SalTo18 ha prodotto oltre 34.500 tweet da 8.500 utenti unici, con 22.000 retweet e 35.300 like per un totale di 57.000 interazioni. Negli ultimi 28 giorni, i tweet di @SaloneLibro hanno raggiunto 2,8 milioni di persone, che hanno visto registrare 41.200 visite del profilo, 8.680 menzioni. Una curiosità: il tweet più popolare (il meme Liberato-Lagioia) ha raggiunto 23.700 persone.
Instagram è stato dedicato al racconto dell’atmosfera del Salone con un’attenzione particolare agli incontri con i grandi autori e ai lettori che hanno visitato gli spazi del Lingotto in questi giorni. Qualche numero anche per Instagram: il profilo del Salone del Libro oggi conta 18.200 follower e registra quindi un incremento di 11.500 follower rispetto al 2017. La copertura dei post in bacheca raggiunge 18.000 persone, con una media di 1.500 like a post. Anche le oltre 200 Ig Stories realizzate hanno raggiunto picchi di 3.300 visualizzazioni per storia.

E veniamo a Facebook. Nell’ultimo mese l’incremento è stato di 15.000 like sul profilo. Secondo il rilevamento delle ore 12 del 14 maggio 2018, la pagina Facebook conta 157.363 like. Su Facebook sono andate in onda 17 dirette streaming, che hanno raggiunto 178.000 persone per un totale di 60.000 visualizzazioni. Abbiamo segnalato gli highlights, con la rubrica I dispacci del Saloon, una sorta di diario quotidiano con ritratti degli ospiti della giornata, i momenti più singolari o interessanti, i migliori contenuti e riflessioni che gli autori ci hanno regalato durante gli incontri.

È stata ospitata sul sito salonelibro.it la rubrica giornaliera di Annamaria Testa che ha raccontato gli incontri più interessanti seguiti durante il suo weekend al Salone 2018, segnalato highlights della giornata e realizzato piccoli focus tematici. Il post di maggiore successo di questi cinque giorni ha raggiunto 163.183 persone con un totale di 6.343 tra reazioni, commenti, condivisioni.

BOOKSTOCK, IL SALONE DEI RAGAZZI

Cinquemila metri quadrati di spazio per il Bookstock Village al padiglione 5, che si conferma un successo di presenze soprattutto tra bambini e ragazzi delle scuole. Da qui sono passati infatti 27.351 studenti, un aumento di 4.154 presenze rispetto allo scorso anno, nonostante la compresenza delle prove Invalsi proprio nei giorni del Salone.

Agli incontri del padiglione hanno partecipato 10.770 studenti. Le scuole registrate sono state 8.020 per il Bookstock Village e altre 2.750 in tutto il Salone. Le scuole primarie sono state 5.400 dal Piemonte, 5.796 in totale: 396 da fuori regione. Le scuole secondarie sono invece 14.723 dalla Regione, 19.490 in totale: 4.767 non piemontesi. Giorno più pieno il venerdì, con 8.657 studenti nel padiglione. Alte anche le presenze del pubblico generalista, oltre alle scuole, con 11.980 persone che hanno partecipato agli incontri del padiglione 5.

Allo spazio della Compagnia di San Paolo sono state due le sale presenti con laboratori dedicati, Xké? Laboratori della curiosità e la Sala 2030. Nella prima si sono svolti 32 laboratori per un totale di circa 800 bambini, mentre nella seconda i laboratori sono stati 25 per un totale di 875 presenze. Sono 36 i laboratori dello spazio Nati per leggere, per un totale di oltre 800 presenze. Nelle sale del Bookstock Village gli incontri sono stati 151 così ripartiti: 41 allo Spazio Stock, 43 allo Spazio Book, 24 per Sentieri Digitali, 43 all’Arena Bookstock.

Gli incontri più seguiti sono stati in assoluto quello con il direttore del Museo Egizio, Christian Greco, Dall’archeologia al videogioco, un viaggio nell’antico Egitto, dedicato al videogioco Assassin’s Creed e la lettura di Francesco Pannofino per la Maratona Harry Potter. Sold out anche per gli incontri di Educare alla lettura dedicati ai docenti e il laboratorio per le scuole Ti leggo della Treccani.

Grande successo anche per il BookBlog, realizzato da 130 ragazzi provenienti da 5 diverse città (Roma, Torino, Ferrara, Pordenone e Rimini), che durante i cinque giorni del Salone hanno scritto 250 articoli sul blog ufficiale e realizzato 70 interviste video. A coordinarli 6 ragazzi di ArsMedia.

Presente al Bookstock Village anche Topolino Lab, spazio dedicato ai laboratori del celebre fumetto, che ha accolto 219 ragazzi per un totale di 10 classi scolastiche che hanno realizzato 3 copie di Topolino Express. Al Baby Parking, gestito da Giovani Genitori, sono passati oltre 250 bambini nei cinque giorni del Salone, sono state prestate 100 fasce porta bebè. I due passeggini a disposizione per il prestito sono stati sempre occupati. Qui sono stati utilizzati circa 150 pastelli a cera Carioca e 216 pennarelli della stessa marca.

Sono inoltre 2.859 gli scontrini staccati dalla Libreria dei ragazzi nei primi quattro giorni del Salone, destinati a salire con gli incassi dell’ultima giornata di lunedì. Il libro più venduto è stato Libero Zoo, testo illustrato di Gek Tessaro. Per la libreria Teen Track, dedicata ai ragazzi tra i 13 e i 19 anni, gli scontrini battuti sono stati 1.079, il libro più venduto è stato invece Tredici di Asher Jay, oltre a un grande successo registrato per i testi di fantascienza.

All’ingresso sono state distribuite 2.000 mappe del Salone. Allo stand della Treccani all’ingresso del Bookstock Village sono stati donati 100 dizionari a scuole non piemontesi

https://agcult.it

Notizie nella posta

Riceverai nella tua posta tutti gli aggiornamenti sul mondo
di MP Iscriviti gratuitamente ⤹