15.8 C
Roma
mercoledì 14 Maggio 2025

Il sito invisibile come la sordità

Da Pompei alla Marmolada, ecco l’Italia senza barriere

Non sempre il diritto ad apprezzare le bellezze italiane viene garantito ai disabili

Parco Ticino: percorsi dei sensi e della biodiversità

Percorso naturalistico per non vedenti Uno dei percorsi tematici del Parco Ticino è stato pensato per consentire ai non vedenti di poter fare turismo sostenibile in piena...

Fordongianus e la sua storia raccontati in una guida per i non udenti

Fordongianus, le sue famose terme e le bellezze del suo territorio sono accessibili anche ai non udenti. La cooperativa Forum Traiani e Audio Cultura...

Primo weekend per Le Vie dei Tesori, dal museo del caffè Morettino alla cappella...

La palazzina dei Florio dove lo zar Nicola si innamorò del mare e la villa depredata dove sopravvivono strani paesaggi lagunari. Il baglio antico...

In Sicilia il turismo diventa accessibile e inclusivo

Non si pensa più di tanto al fatto che andare alla scoperta delle bellezze storiche, architettoniche e culturali del nostro Paese può non essere...

Fermo, le lingue dei segni si studiano qui. Nofri: «inclusione, internazionalizzazione e turismo accessibile»

Se è vero che Fermo è una delle tre Learning City Unesco, è vero anche che un corso di laurea in scienze della mediazione...

Fermo prima città d’Italia accessibile ai sordi?

L'Osservatorio nazionale lancia il progetto pilota, sabato conferenza presso la Scuola San Domenico

Colosseo per non udenti, arriva la storia del più famoso monumento italiano nella lingua...

  Il Colosseo raccontato nella lingua dei segni nell’ambito del programma “Arte per Tutti”.  L’iniziativa “Segni d’Arte” ha promosso l’ideazione di un video nel quale...